I Forum di Amici della Vela
Le stecche di jetsep - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Le stecche di jetsep (/showthread.php?tid=106597)

Pagine: 1 2


Le stecche di jetsep - bradipo - 09-03-2015 20:21

Da quando ho comprato la barca è la quarta volta che mi ripropongo di rifare la randa.

Il velaio di zona non considera l'acciaio armonico e propone: o semplice o con le stecche luuunghe.

Alla luce dei commenti del forum e della massima less is more, ero quasi deciso per una randa semplice quando ho visto le stecche di jetsep postate da Albert
[hide][attachment=7875][/hide]

... eeeee ... MI PIACE!9323
Less is more vabbé ... però Smiley479

Qualche indicazione tecnica in più ? ... Please 66

Sarebbe difficile da riprodurre per il velaio? (chennesò calcoli strani, misure particolari, accortezze)
sempre pensando che questa sia la volta buona 8730Smiley9


RE: Le stecche di jetsep - albert - 09-03-2015 21:20

(09-03-2015 20:21)bradipo Ha scritto:  Sarebbe difficile da riprodurre per il velaio?

Sì, molto difficile Smiley2....


RE: Le stecche di jetsep - corradocap - 09-03-2015 21:25

(09-03-2015 20:21)bradipo Ha scritto:  Da quando ho comprato la barca è la quarta volta che mi ripropongo di rifare la randa.

Il velaio di zona non considera l'acciaio armonico e propone: o semplice o con le stecche luuunghe.

Alla luce dei commenti del forum e della massima less is more, ero quasi deciso per una randa semplice quando ho visto le stecche di jetsep postate da Albert
[hide][/hide]

... eeeee ... MI PIACE!9323
Less is more vabbé ... però Smiley479

Qualche indicazione tecnica in più ? ... Please 66

Sarebbe difficile da riprodurre per il velaio? (chennesò calcoli strani, misure particolari, accortezze)
sempre pensando che questa sia la volta buona 8730Smiley9

ti potrei consigliare un buon velaio, ma forse Albert ha maggiori dettagli su come rintracciarlo... chiedi a lui magari...
Smiley4Smiley4Smiley4
21


RE: Le stecche di jetsep - bradipo - 10-03-2015 09:03

Hihihi
Non avevo collegato
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=69717
Per quanto possa valere l'apprezzamento non professionale di un neofita come me,
Chapeu, monsieur Albert!


RE: Le stecche di jetsep - albert - 10-03-2015 16:17

Smiley4Smiley4Smiley4Smiley4


RE: Le stecche di jetsep - clavy - 11-03-2015 12:10

Mi chiedo se nel caso del thread indicato od anche in questo non possano essere indicate le stecche rollabili, ne riporto tre esempi che ho trovato in rete:

http://www.rbsbattens.com/battens/rbs-roller-battens/
http://www.sailbattens.com/bat_ctflexifurl.htm
http://pf-technologies.blogspot.it/


RE: Le stecche di jetsep - bradipo - 11-03-2015 13:57

Il pf-technologies è per la vela di prua.
e a vedere dalle risposte in questa discussione http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=105629 sembra non stimolare alcun interesse.
Altre stecche per genoa http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=81159

Per il resto non so. Aspetto gli esperti.


RE: Le stecche di jetsep - albert - 11-03-2015 13:59

(11-03-2015 12:10)clavy Ha scritto:  Mi chiedo se nel caso del thread indicato od anche in questo non possano essere indicate le stecche rollabili, ne riporto tre esempi che ho trovato in rete:

http://www.rbsbattens.com/battens/rbs-roller-battens/
http://www.sailbattens.com/bat_ctflexifurl.htm
http://pf-technologies.blogspot.it/

Le stecche rollabili hanno qualche problema: le prime due hanno una memoria ad aprirsi che tende ad impegnarle nella feritoia d'uscita quando non è il loro momento di uscire, con la conseguenza di inceppare tutto.

L'ultima non l'ho provata, e non dovrebbe avere questa problematica, ma, a meno di non fare delle tasche antiestetiche a sezione semicircolare che avrebbero anche qualche problema ad entrare nella fessura del carter, quando in uso si "spiaccicherebbero" e non avrebbero più la forza di sostenere la balumina....

My oppppinion obviously......Smiley2


RE: Le stecche di jetsep - clavy - 11-03-2015 16:44

@ Bradipo le ultime, che avevi già citato nel forum, vengono indicate anche per rande, c'è un video apposito
@ Albert, condivido le valutazioni estetiche, d'altra parte se uno vuole avere la randa rollabile e prestazioni decenti ho l'impressione che debba cedere al compromesso, però non ho capito perché debbano spanciare in uso, andrebbero messe come stecche normali pare:
[hide]

[/hide]


RE: Le stecche di jetsep - albert - 11-03-2015 17:17

Mi pare che non serva commentare Smiley26....se mi viene una balumina così, se non vengo ucciso subito dall'armatore, il giorno dopo leggete di un velaio che si è suicidato:

[hide][attachment=7914][/hide]

Comunque commento lo stessoSmiley2

le tasche a tubo mi fanno c@c@re....

le stecche avvolgibili hanno il problema che non possono seguire la curvatura della vela, perciò o sono dritte come un palo (da cui le grinze sulla punta delle stecche) oppure si "spezzano" ....


RE: Le stecche di jetsep - infinity - 11-03-2015 18:48

Oppure si pongono in diagonale come fai tu ed alcuni altri (i pochi capaci) o in verticale come fa ELVSTROM per Bavaria


RE: Le stecche di jetsep - fast37 - 11-03-2015 19:17

Si ma quelle lunghe verticali a parte fare effetto giunca cinese mi sembra siano pesantissime e rendano la regolazione problematica, sbaglio?


RE: Le stecche di jetsep - albert - 11-03-2015 21:02

(11-03-2015 19:17)fast37 Ha scritto:  Si ma quelle lunghe verticali a parte fare effetto giunca cinese mi sembra siano pesantissime e rendano la regolazione problematica, sbaglio?

Sul lato sottovento agiscono da diruttori di flusso, nonostante siano necessariamente di diametro minimo, e quindi non efficacissime, anche per questioni di ingombro nel carter.

Mi sembrano una gran complicazione senza un effettivo vantaggio rispetto alla steccatura parziale (che va però studiata e bilanciata in rapporto all'allunamento) anche se indubbiamente il ritorno commerciale pare esserci.

Ciao


RE: Le stecche di jetsep - Klaus - 12-03-2015 10:06

Rollaranda nell'albero:
Come creare un problema e cercare mille soluzioni... 91


RE: Le stecche di jetsep - albert - 12-03-2015 10:23

(12-03-2015 10:06)Klaus Ha scritto:  Rollaranda nell'albero:
Come creare un problema e cercare mille soluzioni... 91

Vent'anni fa c'erano le stesse remore sull'avvolgifiocco.....oggi il 99.9% delle barche da crociera ce l'ha.....


RE: Le stecche di jetsep - Klaus - 12-03-2015 11:29

(12-03-2015 10:23)albert Ha scritto:  
(12-03-2015 10:06)Klaus Ha scritto:  Rollaranda nell'albero:
Come creare un problema e cercare mille soluzioni... 91

Vent'anni fa c'erano le stesse remore sull'avvolgifiocco.....oggi il 99.9% delle barche da crociera ce l'ha.....
Mi pare che il problema fosse di più facile soluzione e di alternative così semplici non ci fossero. Per la randa, invece, ce ne sono.
Sarà per questo che le rande avvolgibili nell'albero non sono altrettanto diffuse? 21


RE: Le stecche di jetsep - albert - 12-03-2015 11:42

(12-03-2015 11:29)Klaus Ha scritto:  
(12-03-2015 10:23)albert Ha scritto:  
(12-03-2015 10:06)Klaus Ha scritto:  Rollaranda nell'albero:
Come creare un problema e cercare mille soluzioni... 91

Vent'anni fa c'erano le stesse remore sull'avvolgifiocco.....oggi il 99.9% delle barche da crociera ce l'ha....
Mi pare che il problema fosse di più facile soluzione e di alternative così semplici non ci fossero. Per la randa, invece, ce ne sono.
Sarà per questo che le rande avvolgibili nell'albero non sono altrettanto diffuse? 21

Secondo me il "problema" è che la maggior parte delle rande avvolgibili è sulle barche da charter, dove "mutande" ed attrezzature a basso costo e mal manutenute dettano legge ....

Sono comunque più diffuse delle rande avvolgibili nel boma, che sono molto più complicate da gestire e da mantenere in efficienza.


RE: Le stecche di jetsep - Klaus - 12-03-2015 11:48

(12-03-2015 11:42)albert Ha scritto:  
(12-03-2015 11:29)Klaus Ha scritto:  
(12-03-2015 10:23)albert Ha scritto:  
(12-03-2015 10:06)Klaus Ha scritto:  Rollaranda nell'albero:
Come creare un problema e cercare mille soluzioni... 91

Vent'anni fa c'erano le stesse remore sull'avvolgifiocco.....oggi il 99.9% delle barche da crociera ce l'ha....
Mi pare che il problema fosse di più facile soluzione e di alternative così semplici non ci fossero. Per la randa, invece, ce ne sono.
Sarà per questo che le rande avvolgibili nell'albero non sono altrettanto diffuse? 21

Secondo me il "problema" è che la maggior parte delle rande avvolgibili è sulle barche da charter, dove "mutande" ed attrezzature a basso costo e mal manutenute dettano legge ....

Sono comunque più diffuse delle rande avvolgibili nel boma, che sono molto più complicate da gestire e da mantenere in efficienza.
Verissimo!
Full batten (ma anche no), carrelli, circuito terzaroli ottimizzato e bag però... Smiley2


RE: Le stecche di jetsep - albert - 12-03-2015 15:45

(12-03-2015 11:48)Klaus Ha scritto:  Full batten (ma anche no), carrelli, circuito terzaroli ottimizzato e bag però... Smiley2

Il problema è che sulle barche da crociera di ultima generazione e di una certa dimensione il boma è molto alto e viaggia al di sopra di immense verande non calpestabili e praticamente inamovibili, dunque lazy bag e randa sono divenuti pressochè irraggiungibili.....


RE: Le stecche di jetsep - Klaus - 12-03-2015 16:20

(12-03-2015 15:45)albert Ha scritto:  
(12-03-2015 11:48)Klaus Ha scritto:  Full batten (ma anche no), carrelli, circuito terzaroli ottimizzato e bag però... Smiley2

Il problema è che sulle barche da crociera di ultima generazione e di una certa dimensione il boma è molto alto e viaggia al di sopra di immense verande non calpestabili e praticamente inamovibili, dunque lazy bag e randa sono divenuti pressochè irraggiungibili.....
Vabbè, e sia, le case mobili galleggianti abbiano pure il lenzuolo nell'albero.
Tanto il bimini... ops, la veranda basta a far ombra. Smiley26