![]() |
Elica corrosa da correnti galvaniche - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Elica corrosa da correnti galvaniche (/showthread.php?tid=107376) |
Elica corrosa da correnti galvaniche - Sun - 07-04-2015 13:54 Ho un Bavaria 36 con S drive Volvo penta. In occasione del periodico alaggio per far carena, sostituisco sempre gli zinchi (2 per ogni lato del bulbo e quello del piede). Come al solito noto che I due zinchi sulla murata destra lavorano moltissimo mentre gli altri due e quello del piede sono praticamente nuovi. Quest'anno ho deciso di sabbiare l'elica per vedere le condizioni e con sorpresa ho scoperto che praticamente è tutta "mangiata" dalle correnti galvaniche. Come posso fare per evitare questo problema in futuro? RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - kermit - 07-04-2015 14:18 (07-04-2015 13:54)Sun Ha scritto: Ho un Bavaria 36 con S drive Volvo penta. In occasione del periodico alaggio per far carena, sostituisco sempre gli zinchi (2 per ogni lato del bulbo e quello del piede).Sicuramente stai attaccato alla corrente di banchina spesso.... RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Sun - 07-04-2015 14:41 Non mi sembrava, ma può essere. Secondo te mettendo gli zinchi in un'altra posizione p aggiungendone, potrei risolvere il problema? RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - kermit - 07-04-2015 14:56 (07-04-2015 14:41)Sun Ha scritto: Non mi sembrava, ma può essere.Secondo me no. Forse se monti un isolatore galvanico potresti risolvere RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - corradino - 07-04-2015 14:57 intanto evita di lasciare inserita la presa sulla colonnina per l'allaccio alla 220V come detto da kermit. RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Sun - 07-04-2015 15:06 Grazie del consiglio che sicuramente seguirò. Per quanto riguarda l'isolatore galvanico è un lavoro che posso fare da solo o è meglio che mi rivolga ad un esperto? RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - kermit - 07-04-2015 15:25 (07-04-2015 15:06)Sun Ha scritto: Grazie del consiglio che sicuramente seguirò.È' una cosa abbastanza semplice, se cerchi trovi pure qualche post dedicato RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Sun - 07-04-2015 15:26 Ottimo grazie RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - andros - 07-04-2015 15:54 togliere la massa\terra alla presa? RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - kermit - 07-04-2015 15:57 (07-04-2015 15:54)andros Ha scritto: togliere la massa\terra alla presa?Che brutti consigli che dai.....pure pericolosi RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Temasek - 07-04-2015 16:06 Guarda che anche la cavitazione, fà corrodere l'elica. L'importatore della Gori, mi consigliava di non farla andare oltre i 1000 giri. ![]() RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Sun - 07-04-2015 16:28 1000 giri che corrispondono più o meno a quanti giri motore di un Volvo Penta MD2030D? RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Proust2000 - 07-04-2015 16:30 (07-04-2015 16:06)Temasek Ha scritto: Guarda che anche la cavitazione, fà corrodere l'elica. A parte che per cavitare un'elica da barca a vela deve essere completamente cannato il progetto... Poi si tratta di erosione non corrosione, in quel caso avviene da fuori e si sarebbe visto anche senza sabbiare l'elica, da quel che ha scritto è certamente una questiome galvanica. Se gli zinchi non lavorano fai fare un check ad un elettricista che sia tutto ben a massa col resto delle masse ferrose della barca, ricorda che elica, piede e supporti sono spesso di metalli diversi e la corrosione galvanica corre più in fretta che altrove. Io per prudenza darei una controllata anche all'interno del piede ![]() RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Sun - 07-04-2015 16:53 Ho fatto la revisione generale sostituendo anche la guarnizione passascafo dell's-drive e per fortuna anche dentro al piede è tutto ok. Il problema si limita solo all'elica RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Proust2000 - 07-04-2015 17:09 Meglio così ![]() L'elica da me non è verniciata, resta a bronzo vivo, ma tu hai detto che l'hai sabbiata, mi sorge il dubbio: c'era vernice, primer, o altro tra lo zinco e l'elica? RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Nessuno 38 - 07-04-2015 17:13 E' possibile vedere una foto dello stato dell'elica ? RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Sun - 07-04-2015 17:16 No no, tra lo zinco e l'elica non c'era vernice. Solo l'elica era verniciata con primer per metallo ed anche togliendo lo zinco, la battuta dello zinco sul piede nno era verniciata RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Sun - 07-04-2015 17:17 Purtroppo non ho più l'elica e non ho fatto le foto. Comunque, al di là della normale erosione delle pale, presentava dei buchi, anche di diametro 3/4 mm. al centro delle due pale RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - Nessuno 38 - 07-04-2015 17:35 (07-04-2015 17:17)Sun Ha scritto: Purtroppo non ho più l'elica e non ho fatto le foto. Comunque, al di là della normale erosione delle pale, presentava dei buchi, anche di diametro 3/4 mm. al centro delle due pale. "Normale" erosione ? I "buchi" erano radi o fitti ? Cosa intendi per "centro" ?! Potresti definire meglio la zona delle pale interessata ? RE: Elica corrosa da correnti galvaniche - IanSolo - 07-04-2015 17:39 Una domanda: di che materiale era l'elica ? Secondo sia stata di alluminio, bronzo o altro (cos'altro poi?) l'ipotesi cambia notevolmente, fosse stata in bronzo direi che il problema delle dispersioni o delle correnti galvaniche sarebbe forse l'ultimo da considerare (penserei piuttosto ad una fusione del pezzo con difetti di omogeneita') fosse stata invece in alluminio sarebbe stata molto piu' vulnerabile a fenomeni del genere e mi chiederei in che stato sta il corpo dell'S-Drive di solito in alluminio anche lui.... |