I Forum di Amici della Vela
Albero che "pompa" - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (https://forum.amicidellavela.it/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Albero che "pompa" (/showthread.php?tid=119787)

Pagine: 1 2


Albero che "pompa" - masa66 - 09-09-2016

Sto cercando di "comprendere" il mio Sun Odyssey 35 e capire se è regolato . ho notato che con un pò di aria diciamo sopre i 13Knt reali e un po di onda, oltre ad un pò di imbando delle sartie sottovento in particolare della bassa, l'albero pompa al centro in avanti facendo anche mollare per qualche attimo lo stralletto. Occorre una maggiore tensione delle basse?
Due ordini di crocette aquartierate, armo in testa, alte, intermedie e basse + stralletto.
B.V.


RE: Albero che "pompa" - nedo - 09-09-2016

(09-09-2016, 13:34)masa66 Ha scritto: Sto cercando di "comprendere" il mio Sun Odyssey 35 e capire se è regolato . ho notato che con un pò di aria diciamo sopre i 13Knt reali e un po di onda, oltre ad un pò di imbando delle sartie sottovento in particolare della bassa, l'albero pompa al centro in avanti facendo anche mollare per qualche attimo lo stralletto. Occorre una maggiore tensione delle basse?
Due ordini di crocette aquartierate, armo in testa, alte, intermedie e basse + stralletto.
B.V.

Stesso discorso visto sulla barca di un amico armata esattamente come la tua, nel suo caso è stato sufficiente mollare il belin di qualche cm ( era super stracaxxato ) e il problema è scomparso.
Se invece il tuo belin è regolato normale, credo basti recuperare un po' di imbando alle basse ............
Vediamo gli esperti se sono d'accordo però !! Smiley2


RE: Albero che "pompa" - masa66 - 09-09-2016

Be una delle prime cose che ho fatto é dargli un paio di giri al belin x diminuire un po di catenaria...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk


RE: Albero che "pompa" - nedo - 09-09-2016

(09-09-2016, 14:47)masa66 Ha scritto: Be una delle prime cose che ho fatto é dargli un paio di giri al belin x diminuire un po di catenaria...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Il problema l'hai verificato prima o dopo aver caxxato il belin, ......


RE: Albero che "pompa" - masa66 - 09-09-2016

Sinceramente non c'erano state le condizioni x verificarlo...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk


RE: Albero che "pompa" - France WLF Sailing Team - 09-09-2016

(09-09-2016, 14:47)masa66 Ha scritto: Be una delle prime cose che ho fatto é dargli un paio di giri al belin x diminuire un po di catenaria...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

E' un vecchio discorso, ma rimane un "evergreen": se l'albero pompa significa che si abbassa, abbassandosi crea più catenaria. Quindi cazzare il belin abbananando l'albero non diminuisce la catenaria dello strallo, ma può accentuarlo. Se hai delle volanti basse, anche se non strutturali, puoi puntarle e la cosa si risolve, sennò devi cazzare le sartie basse ed intermedie.


RE: Albero che "pompa" - Utente non piu' attivo - 09-09-2016

Concordo, ma dipende quanto belin il belin, se si supera un certo limite effettivamente aumenta la catenaria invece di ridursi


RE: Albero che "pompa" - PaoloB3 - 09-09-2016

(09-09-2016, 15:59)France WLF Sailing Team Ha scritto:
(09-09-2016, 14:47)masa66 Ha scritto: Be una delle prime cose che ho fatto é dargli un paio di giri al belin x diminuire un po di catenaria...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

E' un vecchio discorso, ma rimane un "evergreen": se l'albero pompa significa che si abbassa, abbassandosi crea più catenaria. Quindi cazzare il belin abbananando l'albero non diminuisce la catenaria dello strallo, ma può accentuarlo. Se hai delle volanti basse, anche se non strutturali, puoi puntarle e la cosa si risolve, sennò devi cazzare le sartie basse ed intermedie.

Concordo.
Penso anche che su un albero senza volanti si dovrebbe lavorare sulla regolazione dello strallo di prua (senza imbando in porto, in modo da non lasciare l'albero arretrare in navigazione).
Smiley4


RE: Albero che "pompa" - France WLF Sailing Team - 09-09-2016

(09-09-2016, 16:12)PaoloB3 Ha scritto:
(09-09-2016, 15:59)France WLF Sailing Team Ha scritto:
(09-09-2016, 14:47)masa66 Ha scritto: Be una delle prime cose che ho fatto é dargli un paio di giri al belin x diminuire un po di catenaria...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

E' un vecchio discorso, ma rimane un "evergreen": se l'albero pompa significa che si abbassa, abbassandosi crea più catenaria. Quindi cazzare il belin abbananando l'albero non diminuisce la catenaria dello strallo, ma può accentuarlo. Se hai delle volanti basse, anche se non strutturali, puoi puntarle e la cosa si risolve, sennò devi cazzare le sartie basse ed intermedie.

Concordo.
Penso anche che su un albero senza volanti si dovrebbe lavorare sulla regolazione dello strallo di prua (senza imbando in porto, in modo da non lasciare l'albero arretrare in navigazione).
Smiley4

Si vabbè.. qua siamo al TOP!
Sono stato su barche che hanno la regolazione dello strallo in tessile rinviata in pozzetto (serve ad evitare il mast jack e regolare il tutto senza scaricare più di tanto la tensione delle vele), in effetti con quel sistema metti in forza tutto l'armo, sartie basse ed intermedie comprese (a patto che le crocette siano acquartierate ...ovviamente!!)
Su un crocierone come il SO35 del nostro amico non vi è questa possibilità, dopotutto avrà il rollafiocco e non è una cosa praticabile, meglio intervenire sulle sartie Wink


RE: Albero che "pompa" - Tatone - 09-09-2016

(09-09-2016, 16:17)France WLF Sailing Team Ha scritto: Si vabbè.. qua siamo al TOP!
Sono stato su barche che hanno la regolazione dello strallo in tessile rinviata in pozzetto (serve ad evitare il mast jack e regolare il tutto senza scaricare più di tanto la tensione delle vele), in effetti con quel sistema metti in forza tutto l'armo, sartie basse ed intermedie comprese (a patto che le crocette siano acquartierate ...ovviamente!!)
Su un crocierone come il SO35 del nostro amico non vi è questa possibilità, dopotutto avrà il rollafiocco e non è una cosa praticabile, meglio intervenire sulle sartie Wink

E montiamogli un bel mast jack, su un armo in coperta non ne ho mai visti ma c'è sempre una prima volta! 79


RE: Albero che "pompa" - France WLF Sailing Team - 09-09-2016

(09-09-2016, 17:23)Tatone Ha scritto:
(09-09-2016, 16:17)France WLF Sailing Team Ha scritto: Si vabbè.. qua siamo al TOP!
Sono stato su barche che hanno la regolazione dello strallo in tessile rinviata in pozzetto (serve ad evitare il mast jack e regolare il tutto senza scaricare più di tanto la tensione delle vele), in effetti con quel sistema metti in forza tutto l'armo, sartie basse ed intermedie comprese (a patto che le crocette siano acquartierate ...ovviamente!!)
Su un crocierone come il SO35 del nostro amico non vi è questa possibilità, dopotutto avrà il rollafiocco e non è una cosa praticabile, meglio intervenire sulle sartie Wink

E montiamogli un bel mast jack, su un armo in coperta non ne ho mai visti ma c'è sempre una prima volta! 79

ah vedi.. per di più!!
Vabbè, mast jack e regolazioni di strallo sono robe da barche da regata. Il consiglio che do a Masa66 è sempre lo stesso: regola le basse e le intermedie, non esagerare col belin e se ce l'hai dai una puntata alle volanti.
Chiaramente chi regola lo strallo è perché ha l'albero appoggiato in coperta, poi ..per licenza di Forum è uscita la vena race 8989


RE: Albero che "pompa" - zankipal - 09-09-2016

Volanti su un SO35 ???
ma avete capito di che tipo di barca stiamo parlando?
l'albero pompa, le diagonali vanno in bando = l'albero è da cazzare e regolare, ma se uno lo deve fare così senza sapere quello che fà, molto meglio lasciare il tutto come sta che non viene giù niente

... poi non è detto che quella barca non rientri nella famosa partita degli arridatoi Z- spar difettosi e bloccati


RE: Albero che "pompa" - oudeis - 09-09-2016

(09-09-2016, 18:00)zankipal Ha scritto: Volanti su un SO35 ???
ma avete capito di che tipo di barca stiamo parlando?
l'albero pompa, le diagonali vanno in bando = l'albero è da cazzare e regolare, ma se uno lo deve fare così senza sapere quello che fà, molto meglio lasciare il tutto come sta che non viene giù niente

... poi non è detto che quella barca non rientri nella famosa partita degli arridatoi Z- spar difettosi e bloccati
Menomale che qualcuno riconduce alla normalità!Smiley57
Con le crocette acquartierate e il belin troppo cazzato è facile che
l'albero mostri una pancetta cumendatizzzzziaSmiley4
Se l'imbando è pocopoco (di bolina) fregatene, se ti pare troppo prova a cazzare un po' (...un po'!) le basse dietro.
Guarda BENE che la canaletta sia DrittissimA a riposo e sotto vento.
Dopodichè: veleggia e goditelaSmiley34
imho21


RE: Albero che "pompa" - masa66 - 09-09-2016

zankipal bada a come . FACE] allora sinceramente avrei voglia di ricominciare da capo: mollare tutto e riregolare tutto l'armo. Qualche guida da consigliare x questo tipo di armo? La sfida é iniziata il giorno che ho preso sta . FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND COLD SWEAT]barca che credo non sia capita da molti perche molti che si comprano sta barca .....meglio che me sto . FACE WITH OPEN MOUTH AND TIGHTLY-CLOSED EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND TIGHTLY-CLOSED EYES]

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk


RE: Albero che "pompa" - zankipal - 09-09-2016

Inatnto vedi se riesci a muovere gli arridatoi, poi per gradi ci si può arrivare a fare una regolazione decente

intanto dovresti traguardare di bolina con minimo 10 nodi, la canaletta dell'inferitura della randa e vedere se la testa d'albero resta dritta o cade sottovento, se no, se belin solo le diagonali fai peggio


RE: Albero che "pompa" - masa66 - 09-09-2016

Allora l'albero é centrato e dritto (lateralmente) sia a riposo che di bolina con oltre 10 knt. Ha una "certa" imbananatura...
Arridatoi movibili...


RE: Albero che "pompa" - bullo - 09-09-2016

Moa el paterasso cassa le alte, punta e diagonali e le basse. ciao.


RE: Albero che "pompa" - zankipal - 09-09-2016

(09-09-2016, 19:58)masa66 Ha scritto: Allora l'albero é centrato e dritto (lateralmente) sia a riposo che di bolina con oltre 10 knt. Ha una "certa" imbananatura...
Arridatoi movibili...
E allora cosa cerchi? L'albero e' perfetto, l' incurvatura dipende dalla forma della randa, magari e' pure poca


RE: Albero che "pompa" - masa66 - 09-09-2016

Il problema é il . non vorrei, mollando il belin che mi peggiori la . mollo un giro di belin e recupero di medie e basse

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk


Albero che "pompa" - scornaj - 09-09-2016

Ciao caro. belin lo lascerei perdere ti servirà tirarlo quando sale l'aria. Regola le alte e punta le basse. Poi esci se possibile con acqua piatta e vento medio, e tirale il tanto che basta per non farle ballare visivamente. Recupera (se c'è) l'imbando del belin e dovresti esserci.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk