Cinghia
#1
Dovrei cambiare la cinghia, che pare non sia stata mai sostituita... in 900 ore.
Magari non sono tante, ma meglio prevenire...

Ora: ho ordinato e ricevuto la cinghia marcata da Vetus, che immagino vada bene. Però è diversa da quella montata in quanto all'interno è dentata, mentre quella che è montata e da sostituire non lo è.

Nelle pulegge non mi pare ci siano ingranaggi per le dentature della nuova cinghia...
Va bene lo stesso?
Cita messaggio
#2
(22-07-2014, 10:43)kpotassio Ha scritto: Dovrei cambiare la cinghia, che pare non sia stata mai sostituita... in 900 ore.
Magari non sono tante, ma meglio prevenire...

Ora: ho ordinato e ricevuto la cinghia marcata da Vetus, che immagino vada bene. Però è diversa da quella montata in quanto all'interno è dentata, mentre quella che è montata e da sostituire non lo è.

Nelle pulegge non mi pare ci siano ingranaggi per le dentature della nuova cinghia...
Va bene lo stesso?

NOVECENTO ORE una cinghia !? Smiley3
La dentatura DOVREBBE essere stata "studiata" per un miglior raffreddamento ,
La cosa piu' importante e' la sezione della cinghia (e poi la lunghezza)
Nel caso di Volvo mi sembra essere 9.5/10 se la memoria non mi inganna
Cita messaggio
#3
(22-07-2014, 10:49)Kingcarl Ha scritto:
(22-07-2014, 10:43)kpotassio Ha scritto: Dovrei cambiare la cinghia, che pare non sia stata mai sostituita... in 900 ore.
Magari non sono tante, ma meglio prevenire...

Ora: ho ordinato e ricevuto la cinghia marcata da Vetus, che immagino vada bene. Però è diversa da quella montata in quanto all'interno è dentata, mentre quella che è montata e da sostituire non lo è.

Nelle pulegge non mi pare ci siano ingranaggi per le dentature della nuova cinghia...
Va bene lo stesso?

NOVECENTO ORE una cinghia !? Smiley3
La dentatura DOVREBBE essere stata "studiata" per un miglior raffreddamento ,
La cosa piu' importante e' la sezione della cinghia (e poi la lunghezza)
Nel caso di Volvo mi sembra essere 9.5/10 se la memoria non mi inganna

Nel senso che sono troppe 900?
Cita messaggio
#4
Dipende....
Se hai raggiunto 900 ore in 10 anni allora è meglio cambiarla.
Comunque 900 ore sei ancora in rodaggio...
Ciao.
Cita messaggio
#5
...veramente io per ora c'ho fatto solo una 80na di ore...
la rimanenza è dei vecchi armatori, che non ho capito ma mi pare non l'abbiano mai cambiata.
A vederla sembra OK.
Cita messaggio
#6
(22-07-2014, 10:43)kpotassio Ha scritto: Dovrei cambiare la cinghia, che pare non sia stata mai sostituita... in 900 ore.
Magari non sono tante, ma meglio prevenire...

Ora: ho ordinato e ricevuto la cinghia marcata da Vetus, che immagino vada bene. Però è diversa da quella montata in quanto all'interno è dentata, mentre quella che è montata e da sostituire non lo è.

Nelle pulegge non mi pare ci siano ingranaggi per le dentature della nuova cinghia...
Va bene lo stesso?
Il fatto che sia dentata internamente e' per aumentarne la flessibilita', l'importante e' che sia della stessa sezione trapezioidale e di lunghezza
adeguata .
900h non sono tante,valuta lo stato effettivo piegandola al contrario,non deve avere crepe .


BV
Cita messaggio
#7
(22-07-2014, 11:17)kpotassio Ha scritto: Nel senso che sono troppe 900?

Per il motore 900 ore non sono molte , per la "marinizzazione" potrebbero esserle , per la cinghia direi che non e' possibile
Cita messaggio
#8
Dipende se la cinghia è dei servizi o della distribuzione.
Nel primo caso 900 ore sono tante, nel secondo sei nella norma, sul vecchio VP 2002 si cambia ogni 1.000, poi sono passati alla catena.
Cita messaggio
#9
(23-07-2014, 09:37)Franzdima Ha scritto: Dipende se la cinghia è dei servizi o della distribuzione.
Nel primo caso 900 ore sono tante, nel secondo sei nella norma, sul vecchio VP 2002 si cambia ogni 1.000, poi sono passati alla catena.

Vero Vero !! Se e' quella della distribuzione e' un altro discorso , ma dalla descrizione mi sembrava si parlasse di cinghia alternatore
Cita messaggio
#10
La cinghia dentata è nuova e originale.
Quella piena è vecchia, forse imitazione.
Cinghia alternatore 900 ore?
Non cambiarla non si romperà mai più.
Cita messaggio
#11
(23-07-2014, 11:37)calajunco Ha scritto: La cinghia dentata è nuova e originale.
Quella piena è vecchia, forse imitazione.
Cinghia alternatore 900 ore?
Non cambiarla non si romperà mai più.

Ritengo che quella vecchia sia uscita con il motore, infatti è marchiata Mitsubishi, che è l'azienda costruttrice del Vetus.

ora la cambio... meglio prevenire... romperla sarebbe peggio.
Cita messaggio
#12
Nuova,originale,imitazione ? Ma secondo voi le cinghie le fabbrica Vetus! Le marca così magari qualche allocco ( esclusi i presenti ) spende di più convinto che siano costruite per quell'uso. Ci sono cinghie costruite da case specializzate tipo Ronstan etc.che sono al Top. Che la cinghia vecchia non sia dentata e' normale in quanto l'uso delle dentate e' più recente e garantiscono maggior aderenza e flessibilità . L'importante a parte la classe della gola A. B. C. e' la lunghezza e che siano di buona marca.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#13
(23-07-2014, 13:01)mimita Ha scritto: Nuova,originale,imitazione ? Ma secondo voi le cinghie le fabbrica Vetus! Le marca così magari qualche allocco ( esclusi i presenti ) spende di più convinto che siano costruite per quell'uso. Ci sono cinghie costruite da case specializzate tipo Ronstan etc.che sono al Top. Che la cinghia vecchia non sia dentata e' normale in quanto l'uso delle dentate e' più recente e garantiscono maggior aderenza e flessibilità . L'importante a parte la classe della gola A. B. C. e' la lunghezza e che siano di buona marca.

Caro Mimita, sono perfettamente d'accordo, ed è molto chiaro il concetto riguardo al quale le case costruttrici non corrispondono (quasi mai) con le case PRODUTTRICI.
Nel caso Vetus ad esempio persino i motori sono prodotti da altra ditta, la Mitsubishi.
Io preferisco affidarmi a Vetus per i ricambi perchè suppongo che quelli che mi offrono siano perfettamente compatibili con il motore, in quanto quando li ordino fornisco loro modello e matricola. Dato che non ho competenza per fare una selezione delle varie componenti scegliere Vetus mi da la possibilità di risparmiare il tempo che dovrei investire nella acquisizione di informazioni.
Tra l'altro la Vetus ha un servizio di logistica impressionante, e sono molto precisi. Il che aiuta... 100
Cita messaggio
#14
(23-07-2014, 17:26)kpotassio Ha scritto:
(23-07-2014, 13:01)mimita Ha scritto: Nuova,originale,imitazione ? Ma secondo voi le cinghie le fabbrica Vetus! Le marca così magari qualche allocco ( esclusi i presenti ) spende di più convinto che siano costruite per quell'uso. Ci sono cinghie costruite da case specializzate tipo Ronstan etc.che sono al Top. Che la cinghia vecchia non sia dentata e' normale in quanto l'uso delle dentate e' più recente e garantiscono maggior aderenza e flessibilità . L'importante a parte la classe della gola A. B. C. e' la lunghezza e che siano di buona marca.

Caro Mimita, sono perfettamente d'accordo, ed è molto chiaro il concetto riguardo al quale le case costruttrici non corrispondono (quasi mai) con le case PRODUTTRICI.
Nel caso Vetus ad esempio persino i motori sono prodotti da altra ditta, la Mitsubishi.
Io preferisco affidarmi a Vetus per i ricambi perchè suppongo che quelli che mi offrono siano perfettamente compatibili con il motore, in quanto quando li ordino fornisco loro modello e matricola. Dato che non ho competenza per fare una selezione delle varie componenti scegliere Vetus mi da la possibilità di risparmiare il tempo che dovrei investire nella acquisizione di informazioni.
Tra l'altro la Vetus ha un servizio di logistica impressionante, e sono molto precisi. Il che aiuta... 100

Per la cinghia di distribuzione è un ragionamento senz'altro corretto, per quella dei servizi invece una vale l'altra, basta andare all'autoricambi con quella vecchia. Anche una lunghezza un po' diversa non fa nulla, basta tesarla in modo che ci sia un'oscillazione di 1 cm tra una puleggia e l'altra.
Cita messaggio
#15
Sulle cinghie trapezoidali ci sono diverse marchiature:

1-Sezione della gola A, B, C, Su motori medi normalmente c'è la B.

2-Un numero che rappresenta la lunghezza della cinghia, deve essere tale che la cinghia sia registrabile con il tendicinghia, meglio la più lunga, per un ricambio basta rilevare la scritta sulla vecchia.

3-Nelle cinghie per bassi avvolgimenti, molto consigliabili sopratutto se l'alternatore è potente e quindi fa molta resistenza, riconoscibili perche presentano una dentellatura, c'è una X.

4-La marca, qualsiasi cinghia di buona marca è equivalente se presenta le predescritte marcature, un buon autoricambi ha la cinghia adatta a magazzino o te la fà arrivare in pochi giorni.

Tenerne sempre a bordo una di ricambio, in mare non ci sono autoricambi!

898989
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tensionamento cinghia alternatore su Nanni N3.30 kobold 8 941 21-03-2025, 00:11
Ultimo messaggio: maurotss
  cambio cinghia distribuzione Volvo MD 22P Moby Dick 42 20.891 14-11-2024, 17:24
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Betamarine 25 cinghia poliV alternatore Wally 2 933 25-09-2023, 10:47
Ultimo messaggio: Wally
Thumbs Down Cinghia motore: possibile modifica? anton 5 1.508 09-09-2022, 12:06
Ultimo messaggio: Olimpio
  Cinghia VP 2030 angelo2 20 3.492 31-03-2022, 09:05
Ultimo messaggio: scud
  Regolare la tensione della cinghia non è più un problema ste.fano 10 4.639 30-11-2019, 01:07
Ultimo messaggio: ste.fano
  cinghia vp2002 raffreddamento diretto LOKA 0 1.281 23-07-2019, 09:27
Ultimo messaggio: LOKA
  Cinghia distribuzione Volvo MD22p fisiolaser 0 1.427 27-03-2018, 17:27
Ultimo messaggio: fisiolaser
  Sostituzione cinghia su Vetus M2.06 Pindaro71 12 3.395 21-08-2017, 16:08
Ultimo messaggio: Pindaro71
  Cinghia che si lasca : mistero traballi carlo 33 13.869 26-07-2017, 17:22
Ultimo messaggio: chiattillo.doc

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: