Pompa acqua mare Yanmar 3ym20
#41
Finalmente ho trovato tutti i pezzi della pompa e l'alberino fatto tornire apposta da un tornitore.
L'unico dubbio è sul tipo di acciaio usato per l'alberino: il tornitore mi ha detto (dopo lunghe insistenze da parte mia per ottenere un pezzo inox ma temprabile o comunque indurito superficialmente): te lo faccio con questo acciaio al cromo nikel, che di sicuro va benissimo perchè oltre a essere inox è anche duro in superficie (facendomi vedere che non si attaccava con la lima).
Certo cromo-nikel non vuol dire niente: tutti gli acciai legati hanno cromo e nikel, ma bisogna vedere in che percentuale, che trattamenti termici hanno subito e quale è la fase stabile a temperatura ambiente. Comunque mi sono affidato all'esperienza del tornitore, anche se ho montato questo alberino un po' perplesso.
Il montaggio non ha dato problemi, ingrassando bene l'interno i cuscinetti sono entrati come il burro, battendo leggermente con una chiave a bussola, mediante l'interposizione di un dischetto di teflon.
Ho comunque conservato l'alberino vecchio, che poi alla fine sarebbe andato bene comunque, forse (ha qualche scalfittura proprio in zona tenuta, per questo lo volevo nuovo).
Ora manca di provare la pompa, e di verificare la sua durata nel tempo.
Cita messaggio
#42
Io lo avrei comprato originale dalla jhonson, sarà di sicuro acciaio marino anticorrosione
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#43
(18-09-2014, 16:07)utente non attivo Ha scritto: Io lo avrei comprato originale dalla jhonson, sarà di sicuro acciaio marino anticorrosione

Dici? E' che mi son fatto prendere dalla sindrome del braccino corto 37 e mi sembrava un furto quello che ti fa pagare la Yanmar. Terrò sotto controllo tutto l'ambaradam e se vedo segni di corrosione anomala ripeterò il lavoro, ormai la pompa e io siamo diventati amici Smiley4
Cita messaggio
#44
Comunque la pompa in questo motore è esterna ed è davvero difficile che l'acqua possa arrivare ai cuscinetti. Oltre il paraolio (che incredibilmente ha la molla in ferro e non in acciaio, ecco perché si rovina facilmente), c'è quel vuoto da cui appunto comincia a perdere acqua, ma che ti evita proprio che l'acqua possa andare oltre a fare danni. Se smontando il coperchio della girante ed estraendola noti che l'alberino non ha giochi, è inutile sostituire altro smontando tutta la pompa
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#45
Sì infatti non è calettata su un qualche organo del motore ma azionata da cinghia. Io ho iniziato la revisione perchè una volta, all'avviamento, era completamente grippata (la cinghia slittava). Ora, a mano, mi sembra che tutto giri alla perfezione. Domani rimonto.
Cita messaggio
#46
Le pompe esterne hanno il problema che i cuscinetti non si lubrificano con l'olio del motore.....
Cita messaggio
#47
(19-09-2014, 12:30)gfrancs Ha scritto: Le pompe esterne hanno il problema che i cuscinetti non si lubrificano con l'olio del motore.....

Senz'altro vero!
Il fatto è che le tenute devono essere sostituite su tutti i motori prima o poi, per questo, preferisco la soluzione di Yanmar, in quanto tiene lontano l'acqua di mare del motore. Anche la pompa del circuito chiuso è azionata da cinghia nel 3ym20, mentre l'albero a cammes è calettato con un ingranaggio sull'albero motore: così si evita anche la necessità di sostituire cinghia o catena di distribuzione, e di dover rimettere in fase la distribuzione, cosa che io non saprei fare.
Cita messaggio
#48
Rimontato (e cambiate cinghie alternatore e pompa). Tutto va alla perfezione, dopo una prova di qualche ora.
Cita messaggio
#49
Si deve vedere solo l'alberino quanto dura ora, magari togli tra qualche mese la girante e controlli
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#50
(20-09-2014, 16:42)utente non attivo Ha scritto: Si deve vedere solo l'alberino quanto dura ora, magari togli tra qualche mese la girante e controlli

Sicuro farò così!Smiley32
Ieri giornata di prova, sputa acqua ch'è un piacere e nessuna perdita nel vano motore.
Cita messaggio
#51
A dire il vero mi è rimasto il dubbio, che la cinghia alternatore - pompa circuito chiuso non sia sufficientemente tesa. Il fatto è che non so come tenderla di più, spingendo a mano l'alternatore per farlo scorrere nel cursore.
Qualche idea?
Cita messaggio
#52
Come sarebbe? Allenti il dado sul binario dell'alternatore e lo sposti quanto vuoi, poi stringi al massimo il dado. Ci vuole forza anche a svitare
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#53
E' che pur spingendo l'alternatore più che ho potuto e serrato bene il dado, la cinghia mi sembra ancora un po' lenta. Magari no
Cita messaggio
#54
(23-09-2014, 08:31)edramon Ha scritto: E' che pur spingendo l'alternatore più che ho potuto e serrato bene il dado, la cinghia mi sembra ancora un po' lenta. Magari no


Se sei in fondo al tendicinghia hai cinghia troppo lunga.
Non tirarla da farla rimanere tesa perche' si consuma a vista d occhio !
Cita messaggio
#55
(22-09-2014, 13:44)edramon Ha scritto: A dire il vero mi è rimasto il dubbio, che la cinghia alternatore - pompa circuito chiuso non sia sufficientemente tesa. Il fatto è che non so come tenderla di più, spingendo a mano l'alternatore per farlo scorrere nel cursore.
Qualche idea?
A cinghie serrate prova l'escursione con un dito deve essere circa un centimetro, non "cazzare " mai a ferro quella della pompa
Cita messaggio
#56
No non è a fondo il tendicinghia, anzi quasi all'inizio (la cinghia è nuova). Prox volta misuro l'escursione
Cita messaggio
#57
Vedrai,con il lavoro che hai fatto ricontrolla tutto fra trecento ore e vedrai che no hai bisogno di niente, al limite fai fare dal tornitore il coperchio della girante con una gola per un o ring così smonti con più facilità
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 52 34.807 08-11-2025, 19:35
Ultimo messaggio: dre.ska
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 372 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Manuale officina Yanmar 4JH4AE Biziotti 3 364 26-09-2025, 11:11
Ultimo messaggio: ITA-16495
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Yanmar 3gm30f acqua nera dallo scarico deltanorda 10 855 30-07-2025, 17:49
Ultimo messaggio: deltanorda
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 906 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Reset yanmar 3jh40 Jak 0 446 27-04-2025, 21:59
Ultimo messaggio: Jak
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 802 18-04-2025, 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Buco nel motore Yanmar R30 Vient e Mare 21 1.926 15-04-2025, 17:52
Ultimo messaggio: EC

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: