circuito di raffreddamento del Bukh dv 10
#21
(09-10-2014, 00:44)Palmitos way Ha scritto: Cari amici, perdonatemi se dico sciocchezze ma avrei alcuni dubbi da dissolvere sull'impianto di raffrdddamento del Bukh dv10 che ho a bordo.

1) è assoutamente necessario introdurre un filtro dell'acqua tra la presa a mare e la pompa?
2) la pompa johnson, smontata e revisionata in ogni particolare, non ha l'alloggio della girante di forma perfettamente circolare, poiché presenta una sorta di "labbro" nella porzione breve di percorso tra entrata e uscita che comprime notevolmente le alette della girante stessa. E' normale o ho montato male la girante?
3)il motore non "sputava" acqua e dunque ho controllato i vari passaggi alla ricerca della causa e ho scoperto così che il motore monta una valvola termostatica. Ma il termostato non si trova esclusivamente sui motori a raffreddamento indiretto?
4) ma è realmente un termostato o è altro??? Tra l'altro non riesco ad estrarlo, è in cima al motore all'interno di un blocchetto di ferro...
5) il termostato, se ho capito bene, apre il circuito di raffreddamento solo quando il motore raggiunge una certa temperatura; tuttavia dallo scarico dovrebbe sempre fuoriuscire l'acqua, anche a motore freddo. Come funziona questo passaggio?
6) l'amico che mi assiste in tutto questo (il classico che "con un cacciavite in mano fa miracoli") mi ha proposto, al limite, di togliere del tutto il termostato. Ma se la Bukh ce lo ha messo ci sarà un motivo!
Cosa ne pensate?

Grazie a chi mi vorrà dare questi chiarimenti.
ho il tuo stesso motore:
1) ho questo motore da 15 anni e non ho mai avuto il filtro,premetto che all'esterno della presa a mare c'è una griglietta di protezione;
2) l'alloggio della girante è normale,non è circolare;
3-4-5-6) il termostato esiste anche sui motori a raffreddamento diretto,quel blocchetto è il termostato,indipendentemente se funziona bene o meno devi sempre avere acqua all'uscita,non v'à tolto,la sua funzione è molto importante,altrimenti quando l'acqua è molto fredda il motore stenta a raggiungere il regime ideale con cattivo funzionamento,può essere eliminato solo in casi di emergenza ma poi v'à ripristinato il prima possibile.bv
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#22
Grazie Franco53 per l'intervento. Pochi giorni fa però ho ritirato furi questa discussione per approfondire un dettaglio: come evitare di pagare 80 euro un termostato che ne vale si e no 1/10. In pratica chiedevo se qualcuno dei possessori di motori Bukh fosse riuscito ad adattare un altro termostato sul circuito raffreddamento, magari senza eccessive modifiche.
Sono già stato dal più fornito ricambista di zona con il pezzo in mano e il disegno tecnico dell'alloggiamento (che poi è quello postato da Prop, con le misure effettive), abbiamo sfogliato tre cataloghi ma purtroppo non abbiamo trovato nulla.
but go . . free
Cita messaggio
#23
(21-06-2015, 10:05)Palmitos way Ha scritto: Grazie Franco53 per l'intervento. Pochi giorni fa però ho ritirato furi questa discussione per approfondire un dettaglio: come evitare di pagare 80 euro un termostato che ne vale si e no 1/10. In pratica chiedevo se qualcuno dei possessori di motori Bukh fosse riuscito ad adattare un altro termostato sul circuito raffreddamento, magari senza eccessive modifiche.
Sono già stato dal più fornito ricambista di zona con il pezzo in mano e il disegno tecnico dell'alloggiamento (che poi è quello postato da Prop, con le misure effettive), abbiamo sfogliato tre cataloghi ma purtroppo non abbiamo trovato nulla.
lo immagino,i pezzi della Bukh sono carissimi,ne sò qualcosa,ma daltronde anche gli altri non scherzano,il mio consiglio prova su qualche sito tedesco,a volte si risparmia,però proverei anche da qualche ricambio agricolo,essendo il BUKH un motore di derivazione RUGGERINI protesti trovarlo da loro,ciao e auguri. ps-hai provato a smontarlo e ripulirlo?a volte si bloccano per troppa incrostazione
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#24
Non credo che il Bukh sia di derivazione. E' un motore, forse l'unico al mondo, che nasce marino e non viene "marinizzato". Per questo è considerato affidabile e longevo ma con il difetto di avere le parti di ricambio estremamente costose, tanto da indurre i proprietari dei modelli più vecchi a vendere i singoli pezzi e sostituire il motore con uno più commerciale.
Per la cronaca il codice del pezzo che cerco è Bukh 008E6577 (thermostat). Sempre per la cronaca, il solo O-ring costa 6/7 euro!

Ma un termostato che non funziona è andato per sempre o si può ricondizionare?
but go . . free
Cita messaggio
#25
alcuni gruppi termo dei motori Bukh venivano fatti a suo tempo dalla Ruggerini per cui è possibile che alcune parti siano uguali,prova a contattare e chiedere all'amico adv "mimita" è molto ferrato sull'argomento e forse può darti qualche suggerimento,ho fatto una panoramica su alcuni siti tedeschi e inglesi e il prezzo del ricambio è più o meno uguale alla Scandiesel,prova a qualificarti come iscritto al forum,lo conoscono bene e a volte strappi qualche sconto in più,infine c'è un signore in Sardegna che vende lo stesso tuo motore per pezzi ricambio,potresti contattarlo e vedere se per qualche decina di euro ti dà il termostato,(considera però è sempre un pezzo usato di cui nessuno ti garantisce nulla) se ti interessa cerco il nome e numero,lo dovrei avere da qualche parte e te lo mando in privato,ciao.ps- per vedere se si può ricondizionarlo perchè non provi a contattare un meccanico-radiatorista?a volte fanno miracoli
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#26
(21-06-2015, 17:11)franco53 Ha scritto: infine c'è un signore in Sardegna che vende lo stesso tuo motore per pezzi ricambio,potresti contattarlo e vedere se per qualche decina di euro ti dà il termostato,(considera però è sempre un pezzo usato di cui nessuno ti garantisce nulla) se ti interessa cerco il nome e numero,lo dovrei avere da qualche parte e te lo mando in privato,ciao.

Grazie Franco, ma ho parlato con il signore a cui ti riferisci giusto due ore fa. Ha un DV8 da vendere a pezzi, ma a suo dire quel modello non monta il termostato, e un DV10 che però vende per intero.
but go . . free
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disincrostare circuito raffreddamento motore ! alessandro alberto 77 20.276 08-11-2025, 15:16
Ultimo messaggio: vaimo
  spurgo raffreddamento Yanmar 3YM30 BornFree 5 372 24-10-2025, 10:51
Ultimo messaggio: lord
  Invertitore Bukh slitta in retro - chiedo aiuto per contatto meccanico a Fiumicino subary 18 4.502 03-09-2025, 17:42
Ultimo messaggio: faber
  vaschetta espansione liquido raffreddamento enio.rossi 5 1.388 01-08-2025, 15:46
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.176 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 175.098 04-05-2025, 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.754 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 518 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 921 05-11-2024, 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.704 04-11-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: