Posizione strallo di trinchetta
#1
in questi giorni sto realizzando l'attacco dello strallo di trinchetta in coperta (cavo d'acciaio con volantino o pistoncino)

essendo di quelli amovibili pensavo, quando a riposo, di agganciarmi in coperta sullo stesso gancio del baby stay. sbaglio ?Smiley30

poi ho pensato di utilizzare la trinchetta a riposo in sostituzione del baby in modo da non gestire 2 stralletti. sbagio due volte? Smiley30Smiley30
(qui credo proprio di si, in quanto l'angolo della trinca è molto più acuto rispetto a quello del baby essendo posizionata più alta e l'albero sicuramente si comporta in modo differente)

chi di voi utilizza l'attacco del baby in coperta (se presente) per il riposo della trinca? e magari eliminata?
Cita messaggio
#2
La landa del baby-stay non può essere utilizzata per mettere a riposo lo strallo amovibile che risulterà, comunque sia fatto, troppo lungo.

Io ho utilizzato la landa del baby-stay per mettere a riposo lo strallo amovibile deviandolo con un settore di cerchio, lo strallo resta così teso vicino all'albero, non troppo vicino da batterci ma abbastanza da appoggiarci la schiena quando salgo sui gradini (sono due ai due lati dell'albero alle stessa altezza, se ne vede uno, piegato, nelle foto) per lavorare sopra la trozza a mani libere.

Nelle foto lo strallo amovibile a riposo e nella posizione di esercizio:

[hide]
.jpg   Settore.jpg (Dimensione: 103,03 KB / Download: 201) [/hide]

[hide]
.jpg   P1010007.JPG (Dimensione: 94,3 KB / Download: 157) [/hide]

898989
Cita messaggio
#3
(18-10-2014, 16:29)RMV2605D Ha scritto: La landa del baby-stay non può essere utilizzata per mettere a riposo lo strallo amovibile che risulterà, comunque sia fatto, troppo lungo.

Io ho utilizzato la landa del baby-stay per mettere a riposo lo strallo amovibile deviandolo con un settore di cerchio, lo strallo resta così teso vicino all'albero, non troppo vicino da batterci ma abbastanza da appoggiarci la schiena quando salgo sui gradini (sono due ai due lati dell'albero alle stessa altezza, se ne vede uno, piegato, nelle foto) per lavorare sopra la trozza a mani libere.

Nelle foto lo strallo amovibile a riposo e nella posizione di esercizio:

898989

bella la tua soluzione ma vorrei trovare qualcosa di più pratico

ho notato che il tuo strallo di trinchetta è praticamente un secondo strallo dato che è agganciato a pochi cm dal rollafiocco, da qui la necessità di adugliarlo su un settore di cerchio

il mio ha un punto di attacco decisamente più arretrato pertanto sarà più corto e proprio per evitare il troppo materiale pensavo di agganciarlo al baby e non all'albero dove ne avanzerebbe ancora di più

un'altra idea è quella di usare uno stroppo in dynema per quando è in uso e toglierlo a riposo
Cita messaggio
#4
Ne ho visto uno realizzato in tessile e messo in tensione con un paranco fatto con gli anelli antal. A riposo non e' altro che una drizza riportata a piede d'albero.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#5
c'è Francesco "Dapnia" che ha trovato questa soluzione :
lo strallo amovibile, a riposo passa per il gancio che vedi sulla crocetta, e poi finisce accanto alle sartie.
c'è da fare il lavoro alla base, ma alla fine è solo un perno un poco più lungo sul quale saldi - o comunque fermi - un moschettone che ti blocca lo strallo.
Va misurato bene perché - se ben fatto - ti tiene lo strallo a riposo in posizione perfetta per non intrigare, non sbatte ed è sempre pronto.
BV
Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#6
Il mio strallo di trinchetta è parallelo allo strallo di prua e parte dalla seconda crocetta. (albero con due crocette).
Credo che tu debba assolutamente lasciare lo stralletto di prua così come è, fa parte dlla regolazione e della tenuta dell' albero.

Nel mio caso per riporre lo strallo ho una mezzaluna in alluminio con la gola sulla circonferenza che è posizionata sulla base albero e riporto l' eccedenza a poppa tesando con uno stroppo. Potreti anche valutare di accostarlo alla sartia e bloccarlo in maniera veloce e cercando di non avere troppa coda tra i piedi ( eventualmente in falchetta, dipende dalla barca).
E' vero che esiste a volte con vento il problema dello sbattimento dell' albero per cui lo strallo va ritesato. Nel caso valuta di farti fare uno strallo di trinchetta in dyneema o PBO.
L' attrezzatura va completata con le volanti.
In crociera, se sono in zone ventose,lascio il fiocco ingarrocciato nella sua sacca in coperta, e non mi disturba più di tanto nelle poche virate. Al contrario, mi è comodo come cuscino/materasso.
Cita messaggio
#7
(19-10-2014, 11:37)francidoro Ha scritto: c'è Francesco "Dapnia" che ha trovato questa soluzione :
lo strallo amovibile, a riposo passa per il gancio che vedi sulla crocetta, e poi finisce accanto alle sartie.
c'è da fare il lavoro alla base, ma alla fine è solo un perno un poco più lungo sul quale saldi - o comunque fermi - un moschettone che ti blocca lo strallo.
Va misurato bene perché - se ben fatto - ti tiene lo strallo a riposo in posizione perfetta per non intrigare, non sbatte ed è sempre pronto.
BV

Ottima soluzione!
Cita messaggio
#8
al tessile (dynema, pbo, altro?) avevo pensato anch'io

è la soluzione migliore Thumbsupsmileyanim, peccato che da [i]radio Imarroncinichegalleggiano....] ci vogliono circa 1.000€ solo per il cavo 272727

Matteo interessante la tua soluzione di riportare a poppa . piacerebbe capire quanto è grande la mezzaluna, il suo raggio minimo
Cita messaggio
#9
[hide][Immagine: ?utm_source=it&utm_medium=button&utm_cam...1#my-drive][/hide]

non sono sicuro che così si legga l' immagine. Se non leggi l' immagine, mandami la tua mail, per me è più facile e ti mando anche altre foto che ho fatto oggi che mostrano l' arridatoio sulla tuga e la leva di tensionamento.

Comunque sulla mia barca lo strallo mobile nasce dal progetto e c'è una paratia sottocoperta di supporto per la landa.
Si tratta di uno spessore di alluminio di un paio di cm scarsi con gola interna ed un raggio di circa una ventina di centimetri. L' ingombro è di circa 13 cmx4cm.
Il cavo 1x19 è il più resistente e non si spela; comunque credo che se usi un 7x7 potresti anche provare con un rinvio con una puleggia piccolina.
In ogni caso credo che anche quella di mettere un gancio sulla crocetta bassa sia un' ottima idea.
Circa il costo di uno strallo in tessile, occorrerà un diametro maggiore di quello in acciaio, ma non credo che costi così tanto come si dice in radio Imarroncinichegalleggiano.....
Cita messaggio
#10
Sulla mia barca un GS42 DEL 1992 ho lo strallo di trinchetta con un volantino da agganciare su un punto di forza a circa un metro dalla prua e volanti.
Vorrei modificare il sistema con un nuovo strallo da testa di albero a prua a ridosso dell avvolgifiocco
I vantaggi sarebbe non dover usare le volanti e poter utilizzare lo strallo oltre che per la trinchetta anche per un olimpico ingarrocciato.
Una seconda soluzione montare un secondo avvolgifiocco per un olimpico ma ho paura che dover arrotolare il genova ad ogni virata potrebbe trasformare la crociera in un incubo.
Queste nuove esigenze nascono dal fatto che trascorro le vacanze in Grecia con equipaggio ridotto alla sola moglie.
Grazie per i consigli.
Br1
Cita messaggio
#11
Certo improponibile x regatare, ma io ho preferito mettere la trinca su rullafiocco. E' sempre pronta ( e in Grecia e' meglio sia cosi) e non ingombro la coperta col sacco.
Per virare, es se sono di solo genoa, basta aprire ( o issare se a garrocci) la trinca , appuntarla appena e virare: il genoa ci scivola sopra e a virata completata richiuder ( o ammainare, eventualmente con l aiuto di un caricabasso di drizza). Il costo e' certo piu di una drizza in dyneema ma la comoditap impagabile.
Cita messaggio
#12
(18-10-2014, 16:29)RMV2605D Ha scritto: La landa del baby-stay non può essere utilizzata per mettere a riposo lo strallo amovibile che risulterà, comunque sia fatto, troppo lungo.

Io ho utilizzato la landa del baby-stay per mettere a riposo lo strallo amovibile deviandolo con un settore di cerchio, lo strallo resta così teso vicino all'albero, non troppo vicino da batterci ma abbastanza da appoggiarci la schiena quando salgo sui gradini (sono due ai due lati dell'albero alle stessa altezza, se ne vede uno, piegato, nelle foto) per lavorare sopra la trozza a mani libere.

Nelle foto lo strallo amovibile a riposo e nella posizione di esercizio:

[hide][/hide]

[hide][/hide]

898989

Potresti spiegarmi il funzionamento dell arridatoio bella foto?
La tua soluzione mi eviterebbe anche l 'uso del volantino?
Grazie Br1
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Tensione strallo con avvolgifiocco Wally 23 1.010 13-10-2025, 17:14
Ultimo messaggio: Wally
Tongue Strallo prua strefolato roby.cararo@gmail.com 13 2.176 22-09-2025, 20:49
Ultimo messaggio: luca boetti
  Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina Frappettini 388 69.412 10-09-2025, 19:39
Ultimo messaggio: EC
  Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?) doppiaemme 60 2.881 28-08-2025, 16:01
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 3.381 23-07-2025, 18:24
Ultimo messaggio: bullo
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 5 829 22-07-2025, 14:28
Ultimo messaggio: albert
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 983 22-05-2025, 10:05
Ultimo messaggio: Wally
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.842 05-05-2025, 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Furlex 200 posizione feeder Wally 9 1.041 29-04-2025, 10:48
Ultimo messaggio: Wally
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 1.208 23-04-2025, 09:54
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: