pompa acqua volvo penta
#1
Salve, ho sistemato la pompa dell'acqua marina del motore volvo penta MD2020 con 15 euro, sostituendo parti interne, ora perde la pompa dell'acqua dolce, mi dicono che non si puo' . notizie in merito? Nuova costa un capitale. E' dura l'avventura.
Cita messaggio
#2
se l'hanno chiusa ...
darò un occhio agli esplosi ma vedrai che qualcuno mi anticiperà..

voilà.
.
Cita messaggio
#3
Ti ringrazio,
per ora so solo che se provano ad aprirla si rompre un pezzo all'interno,
forse si puo' aprire riscaldandola. Quello che mi infastidisce e' che probabilmente e' solo
la tenuta che bisogna sostituire.
Cita messaggio
#4
non so.non ho mai aperto una roba del genere ma ritengo che come si chiude così si possa aprire.
dico ciò con beneficio d'inventario.
Cita messaggio
#5
mesi fa dovendo smontare la testata del 2030 mi trovai per le mani anche le parti della pompa dell'acqua molto simile alla Tua
nonostante non vi fossero stati fino a quel momento problemi, notai sulla piastra in inox retrostante, che fa da parete posteriore al corpo pompa, alcuni crateri forse dovuti a corrosione galvanica che a quel punto ho dovuto sostituire
Cita messaggio
#6
buonasera
purtroppo non e possibile aprire le pompe delle auto
sono montate a freddo mi sembra a meno 30 gradi
per evitare le vibrazioni
prova a metterla in congelatore per alcuni giorni
sursum corda
Cita messaggio
#7
(03-12-2014, 22:41)zorrolavolpe Ha scritto: buonasera
purtroppo non e possibile aprire le pompe delle auto
sono montate a freddo mi sembra a meno 30 gradi
per evitare le vibrazioni
prova a metterla in congelatore per alcuni giorni
sursum corda
se è così non serve metterla in freezer. si raffredda tutto assieme e non funzia.
se è davvero una pompa auto cercherei in ricambistica auto o trattoristica.
a volte si trovano sorprese.
Cita messaggio
#8
In questa discussione si parla che si trova la pompa dell'acqua dolce per md2020 cercandola come ricambio perkins a 200 euro circa

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=80752&highlight=Kl19
Cita messaggio
#9
potrebbe interessarti anche questa discussione che riguarda gli zinchi montati su un volvo 2020
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=84842
Cita messaggio
#10
trovo interessante trovarla come ricambio a 200 euro, mi metto subito a cercarla.
trovo altresì interessante la soluzione del congelatore, ma mi resta il dubbio che il metallo a basse temperature si restringe booo.
in ogni caso non voglio arrendermi questa pompa "sa d'aprì" (mi hanno detto che me la scontano 150 euro, questo varrà dire qualcosa).
Cita messaggio
#11
i metalli sono termosensibili.
se voglio incastrare in modo stabile un metallo dentro un altro
metterò il ricevente in forno (dilatazione)
l'anima in freezer(meglio ghiaccio secco -50°) collassante
una volta pressati uno nell'altro ritorneranno alle temperature\dimensioni normali
ottenendo un accoppiamento stabile.
la pompa è fatta così.
scaldando o raffreddando tutta la pompa non si ottengono i fenomeni separati di cui sopra.
solo un abile meccanico potrebbe essere in grado scaldando velocemente l'esterno di estrarre l'anima.
Cita messaggio
#12
(04-12-2014, 14:12)andros Ha scritto: i metalli sono termosensibili.
se voglio incastrare in modo stabile un metallo dentro un altro
metterò il ricevente in forno (dilatazione)
l'anima in freezer(meglio ghiaccio secco -50°) collassante
una volta pressati uno nell'altro ritorneranno alle temperature\dimensioni normali
ottenendo un accoppiamento stabile.
la pompa è fatta così.
scaldando o raffreddando tutta la pompa non si ottengono i fenomeni separati di cui sopra.
solo un abile meccanico potrebbe essere in grado scaldando velocemente l'esterno di estrarre l'anima.
e se si scalda con una fiamma ossidrica, potrebbe funzionare?
Cita messaggio
#13
Brunellacerra, credo che Andros intendesse che l'importante è scaldare velocemente solo una delle due parti (la parte che "contiene" l'altra), in modo che dilatandosi prima di quella contenuta, molli la presa. Se si indugia riscaldando, non si ottiene nulla.
Quindi qualunque mezzo va bene, escluso il forno perchè porterebbe alla stessa dilatazione termica entrambe le parti.
La fiamma ossidrica credo proprio di sì, quindi.
Cita messaggio
#14
Buonasera ho un motore md 2020 montato su un first 31,7. Purtroppo il motore si surriscalda e suona il cicalino. Premesso che scambiatore e pompa acqua mate è tutto ok, penso ad un problema alla pompa acqua dolce. Domanda: come posso verificare se funziona? Dall’esterno non ci sono perdite. Originale volvo costa quasi 600 euro e vorrei evitare di acquistarla . consiglio da Voi esperti?.. grazie
Cita messaggio
#15
(02-10-2020, 17:02)Luciano Speedy Ha scritto: Buonasera ho un motore md 2020 montato su un first 31,7. Purtroppo il motore si surriscalda e suona il cicalino. Premesso che scambiatore e pompa acqua mate è tutto ok, penso ad un problema alla pompa acqua dolce. Domanda: come posso verificare se funziona? Dall’esterno non ci sono perdite. Originale volvo costa quasi 600 euro e vorrei evitare di acquistarla . consiglio da Voi esperti?.. grazie
la prima cosa da fare è controllare la girante. la presenza di tutte le palette non è necessariamente il buono stato della girante.(acqua di mare)
accade infatti,raramente ma accade che il corpo girante si stacchi dalla boccola trascinante e se va bene un poco di acqua la tira e se va male non gira proprio.
quindi sostituzione a prescindere e dopo si vede.
se continua a scaldare un controllo alla termostatica dentro un pentolino sul gas e si vede se funzia.
fatto questo se continua a scaldare cominciare a grattasi in capo...
occhio... se hai il boier che prende acqua dal motore per il ricaldamento potrebe essere la cusa;chiudi i rubinetti e vedi che non scalda più
Cita messaggio
#16
Verifica anche il riser che da’ sempre problemi

Comunque su part4engine.com vendono la pompa acqua dolce per MD2020 a euro 108+iva+spedizione

./

Ma che anno e’ e quante ore ha il tuo motore?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 641 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.354 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.169 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 471 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 873 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 Rino 96 32.837 18-08-2025, 13:22
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 746 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 245 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.176 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: