2003 volvo penta
#1
non riesco a capire a che servono quei tubi chiari che girellano fino ad una specie di raiser aggiuntivo.forse lo sfiato antiallagamento?
qualcuno può darmi delucidazioni?


Allegati
.jpg   2003.jpg (Dimensione: 41,8 KB / Download: 302)
.jpg   2 003.jpg (Dimensione: 82,39 KB / Download: 248)
.jpg   2 003.jpg (Dimensione: 72,4 KB / Download: 190)
Cita messaggio
#2
Non vale
che ti fai le domande da solo?

qua l'unico che risponde alle domande sui motori sei tu.

SmileSmileSmile
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#3
Due ipotesi: Antisifone fatto in casa oppure pompa di sentina meccanica.
Di certo non è un sistema originale volvo.
Ma hai solo la foto oppure anche il motore?
Cita messaggio
#4
solo foto trovata in facbook su sito di cometisti.
siccome quello è il tipo di motore che mi sono trovato facevo
indagini.tutto quel che può servire è bene accetto.
Cita messaggio
#5
la valvola è di quelle apposite antisifone, il tubo che va verso la puleggia parte dalla pompa mare?
Cita messaggio
#6
(16-01-2015, 23:28)isla Ha scritto: la valvola è di quelle apposite antisifone, il tubo che va verso la puleggia parte dalla pompa mare?
a saperlo... cercherò foto aggiuntive nel sito se mi rispondono.
Cita messaggio
#7
Forse questi link possono aiutarti, credo soprattutto il primo, il manuale, e credo anche gli altri le varie parti, ecc. ecc. :

http://boatinfo.no/lib/volvo/manuals/2002.html#/26

.

le prime due directory e poi parent directory oltre che engine :

http://www.marinepartsexpress.com/vp_sch_fs.html

buona consultazione e di nuovo tanti complimenti, mi piace molto.
Cita messaggio
#8
Non c'entra con il tubo ma se hai la stessa marmitta in acciaio, fatti un tubo inox da collegare al posto della marmitta nel caso dovesse improvvisamente perdere da qualche saldatura.
Cita messaggio
#9
Vado a tentativi: se fosse un secondo riser o scambiatore? Non puoi chiedere al vecchio proprietario? Comunque ho l'impressione che se uno fa tali modifiche debba aver avuto una gran cura della barca, buon segno! Caspiterina che bello un motore così accessibile, ma non sará un po' rumoroso? Ciao g
Cita messaggio
#10
(17-01-2015, 06:43)timeout Ha scritto: Non c'entra con il tubo ma se hai la stessa marmitta in acciaio, fatti un tubo inox da collegare al posto della marmitta nel caso dovesse improvvisamente perdere da qualche saldatura.

mentalmente già fattaSmiley2
Cita messaggio
#11
Sul mio non c'è, ho,letto da qualche parte una sorta di recupero credo, ma non ho capito bene
Cita messaggio
#12
Potrebbe avere due funzioni la prima abbattere la temperatura dei gas ulteriormente la seconda, la più logica abbattere la rumorosità auentando la miscelazione
Cita messaggio
#13
Dalla foto centrale inizialmente non caricata vedo che su quel cilindro "posticcio" arrivano 2 tubi trasparenti e 2 neri.
La cosa mi fa pensare ad uno scambiatore di calore olio motore/acqua mare.
Cita messaggio
#14
Ma una curiosità hai il 2003 o il 2003 T (ovvero il 28 CV o il turbo 43)?
Cita messaggio
#15
2003
Cita messaggio
#16
Provo a darti una risposta;
il VP 2003 raffigurato nelle tue foto è a raffreddamento diretto, pertanto e mediante un apposito kit Volvo, i due tubi neri sono collegati con un boiler con funzionamento dello scambiatore ad acqua di mare calda (schemino d'impianto allegato 1).
Quello che si vede collegato ai tubi chiari in treccia è invece un dispositivo casereccio di valvola siphon break, con il "pisciolino" della valvola direttamente sullo scarico, anziché come di solito lasciato libero nella ghiotta motore (schemino d'impianto allegato 2). Se accetti un consiglio, accertati che il sistema rompisifone sia sempre posizionato piu' in alto del riser ma anche del filtro acqua di mare, altrimenti non funziona correttamente. Molto probabilmente il propietario di quel motore aveva un filtro acqua di mare non marcato Volvo e non posizionato a parete ma a pavimento.
Le valvole a sfera montate sui tubi neri, con una combinazione a tre vie, consentono di selezionare il flusso di scarico dell'acqua calda in uscita dal termostato direttamente sul riser oppure in circuito con il boiler e poi sul riser . p.s. quelle foto non sono del mio motore ma nella barca ne ho uno uguale, con un impianto idraulico differente ma con il circuito riscaldamento del boiler ad acqua di mare.


Allegati
.jpg   Immagine.jpg (Dimensione: 60,63 KB / Download: 29)
.jpg   scarico.jpg (Dimensione: 59,79 KB / Download: 29)
Cita messaggio
#17
Quoto BigLuc, anch'io ho un Gs 343 con volvo 2003 che aveva un impianto per il boiler con lo schema da lui riportato. Comunque si tratta di una predisposizione "critica" infatti io ho dovuto staccare tutto in quanto con il boiler mi andava in surriscaldamento il motore, forse perchè le incrostazioni interne tipiche del raffreddamento ad acqua di mare hanno ridotto la portata della circolazione d'acqua. Anzi se qualcuno ha qualche dritta per riattaccare il boiler sarebbe molto gradita.
Saluti
Cita messaggio
#18
Francy
probabilmente è il boiler con qualche problema di circolazione.
Cita messaggio
#19
trovate in rete, ecco altre foto del VP 2003 con il sistema "calorifero" originale Volvo e necessario per il collegamento del boiler nei motori a raffreddamento diretto.
D'accordo con ANDROS, se tutto funziona bene, anche con il predetto impianto la circolazione dell'acqua è ottimale, personalmente non noto particolari differenze allo scarico fuoribordo.
Per evitare scaldate eccessive e spiacevoli sorprese di blocco, per mia abitudine nel periodo caldo smonto il termostato e faccio andare il motore in presa diretta (all'inizio scalda di meno, ma poi va alla grande).
Nella stagione invernale, effettuando navigazioni di poche ore appena fuori dal porto e non avendo quindi esigenza di acqua calda sanitaria, al fine di effettuare una profonda manutenzione e non avendo mai installato la valvola a tre vie, stacco i tubi motore e con l'uso di uno spezzone di circa 50 cm di tubo telato metto in bypass lo scarico acqua calda, poi svuoto dall'acqua di mare e dall'acqua dolce tutte le tubazioni di collegamento e il boiler stesso. Successivamente lo apro (immagine 4) e, per quanto possibile, pulisco a fondo dalle incrostazioni calcaree la resistenza elettrica ed effettuo un'accurata pulizia nel serbatoio e alla serpentina dello scambiatore. Nell'occasione, almeno una volta all'anno, cambio l'anodo del boiler (rigorosamente al magnesio, perché posto all'interno del comparto acqua dolce).


Allegati
.jpg   Volvo%20top[1].jpg (Dimensione: 162,63 KB / Download: 87)
.jpg   DSC02850[1].jpg (Dimensione: 58,63 KB / Download: 65)
.jpg   DSCN0007[1].jpg (Dimensione: 56,72 KB / Download: 71)
.jpg   Pubblicazionex.jpg (Dimensione: 50,72 KB / Download: 48)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003 che non riparte causa problema alimentazione Ciufilo72 19 641 01-11-2025, 16:03
Ultimo messaggio: marmar
  Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi Jonah11 49 3.354 25-10-2025, 18:27
Ultimo messaggio: seidi
  MDI motore volvo penta - allarme batteria acceso in navigazione claudio.labarbera 12 1.169 20-09-2025, 09:05
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Minimo irregolare su Volvo Penta 62cv del 2008 eiasu 15 869 23-08-2025, 23:07
Ultimo messaggio: eiasu
  Vaso espansione Volvo Penta MD22L nic 8 745 01-08-2025, 16:19
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Invertitore volvo penta md6a skipper44 0 244 31-07-2025, 15:07
Ultimo messaggio: skipper44
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 9.176 01-07-2025, 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 2.560 18-06-2025, 15:13
Ultimo messaggio: superscrat
  Protezione contagiri Volvo Penta st00042 17 6.546 12-06-2025, 11:30
Ultimo messaggio: rosama

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: