smontaggio asse
#1
salve a tutti , a fine mese devo estrarre asse elica mio Beneteau Oceanis 46 per rimediare ad un trafilamento acqua mare ; qualcuno di voi ha qualche esperienza in merito e cioè se è possibile estrarre l'asse senza smontare il timone ???


grazie per vs preziosi consigli e suggerimenti

buon vento a tutti
Cita messaggio
#2
Forse, solo togliendo l'elica ci passa.
Cita messaggio
#3
Scusa se leggo solo adesso, ma forse ti posso essere di aiuto.
Io ho un Beneteau Oceanis 440 del 1992 ed ho smontato, qualche anno fa, l'asse per sostituire la boccola finale. Nel mio caso per smontare l'asse (sfilarlo e rimontarlo) ho dovuto smontare il timone. Non so di che anno sia il tuo e se sia diverso, ma penso che concettualmente le due barche siano simili.
Cita messaggio
#4
Nella barca in questione onestamente non so.
In alcune barche,se si toglie l'elica e si sfila la boccola dell'asse,si crea quel piccolo gioco che permette di sfilare l'asse.

Prima di togliere il timone fai questa prova.

BV
Cita messaggio
#5
Sul S.O. 32 abbiamo sfilato l'asse dopo aver levato la boccola dell'asse, l'asse è passato di qualche millimetro dal timone (grazie al gioco)
Cita messaggio
#6
(10-06-2015, 22:34)abram Ha scritto: Sul S.O. 32 abbiamo sfilato l'asse dopo aver levato la boccola dell'asse, l'asse è passato di qualche millimetro dal timone (grazie al gioco)
E, certo.
Prima si smontare un timone se le provano tutte.
Cita messaggio
#7
Scusate, ma come fate a smontare la boccola con l'asse inserito?
Io ho penato a toglierla anche senza asse.
La domanda non è polemica, è per capire come si fa in modo che la prossima volta possa sostituirla senza smontare l'asse.
Cita messaggio
#8
(11-06-2015, 22:21)max440 Ha scritto: Scusate, ma come fate a smontare la boccola con l'asse inserito?
Io ho penato a toglierla anche senza asse.
La domanda non è polemica, è per capire come si fa in modo che la prossima volta possa sostituirla senza smontare l'asse.

Si riesce,tranquillo, ovvio che senza l'asse si tribola meno, ma si riesce.

BV
Cita messaggio
#9
La boccola nuova, se non sfili l'asse non la puoi mettere.
La puoi prima infilare sull'asse così da avere un po' più di gioco sul timone e poi spingerla in sede.
Per sfilare la vecchia dipende se hai il cavalletto o la linea annegata, nel primo caso agisci da prua con due semitubi, di adeguata misura, che abbracciano l'asse e la spingi fuori a martellate (dolci); nel secondo caso la prendi per il labbro e un po' facendo leva dietro, un po' tirandola dovrebbe sfilarsi.
Ma tutto ciò solo per avere un po' più di gioco sull'allineamento asse timone, per sfilarlo senza togliere la pala, se gli spazi sono risicati.
Poi, ogni volta è un caso a se e bisogna ingegnarsi in qualche modo.
Cita messaggio
#10
Nella mia barca non ho cavallino, ma boccola annegata in una specie di skeg (mi risulta che tutti o la maggior parte degli Oceanis sono così).
Comunque anche con asse sfilato per toglierla ho dovuto segarla longitudinalmente
Cita messaggio
#11
Il mio meccanico mi ha detto che in certi casi, se non si riesce a smontare la boccola, allora bisogna addirittura operare smontando l'invertitore, il giunto di accoppiamento asse/invertitore, la cuffia volvo, e far sfilare l'asse dal di dentro della barca in modo da portare in avanti l'asse quel tanto da liberare il foro della boccola dall'asse. Fatto questo smontare in qualche maniera la vecchia boccola, (es. tagliandola), questo accadrebbe, in particolare, con boccole su misura costruite in tele di bachelite che in acqua, dopo un po' , si gonfiano diventando un corpo unico con l'alloggiamento della boccola e non è semplice smontarle. Dico questo con consulenza ricevuta e non per esperienza diretta. Sono alle prese con problemi di boccole fuori misura e sto' cercando di convincere il mio meccanico ad limare a misura una boccola in ottone/gomma maggiorata invece di costruirne una con tele di bachelite (però non è facile...). Saluti
Cita messaggio
#12
(14-06-2015, 18:44)abram Ha scritto: Il mio meccanico mi ha detto che in certi casi, se non si riesce a smontare la boccola, allora bisogna addirittura operare smontando l'invertitore, il giunto di accoppiamento asse/invertitore, la cuffia volvo, e far sfilare l'asse dal di dentro della barca in modo da portare in avanti l'asse quel tanto da liberare il foro della boccola dall'asse. Fatto questo smontare in qualche maniera la vecchia boccola, (es. tagliandola), questo accadrebbe, in particolare, con boccole su misura costruite in tele di bachelite che in acqua, dopo un po' , si gonfiano diventando un corpo unico con l'alloggiamento della boccola e non è semplice smontarle. Dico questo con consulenza ricevuta e non per esperienza diretta. Sono alle prese con problemi di boccole fuori misura e sto' cercando di convincere il mio meccanico ad limare a misura una boccola in ottone/gomma maggiorata invece di costruirne una con tele di bachelite (però non è facile...). Saluti

Non voglio certo giudicare il tuo meccanico,magari bravissimo...


...Ma io vorrei quella in ottone portata a misura con 5 minuti di tornio.(L'unica cosa,scusa se mi ripeto,siccome se ne trovano di diversi tipi ,prendine una che abbia la parte in ottone che permetta un minimo spessore residuo dopo la tornitura.)

BV


Allegati
.jpg   2014-03-15 15.45.50.jpg (Dimensione: 74,23 KB / Download: 31)
Cita messaggio
#13
(14-06-2015, 18:44)abram Ha scritto: Il mio meccanico mi ha detto che in certi casi, se non si riesce a smontare la boccola, allora bisogna addirittura operare smontando l'invertitore,

questo non serve mai

il giunto di accoppiamento asse/invertitore,

questo serve per liberare l'asse da sfilare

la cuffia volvo,

questo serve solo se devi cambiarla, per sfilare l'asse non serve, salvo poi rimettere il bicchierino in plastica, dato in dotazione alla cuffia (e che molti buttano) per rinfilare l'asse.

e far sfilare l'asse dal di dentro della barca in modo da portare in avanti l'asse quel tanto da liberare il foro della boccola dall'asse.

Questo serve solo per le linee d'asse che finiscono in un pozzo cieco nello skeg, e dove l'elica lavora dentro il pozzo, se il lato posteriore del pozzo è libero e il timone è dietro, spostando il timone di qua o di là, e difficilissimo che l'asse non si sfili.
Comunque per fare quello che dice il tuo meccanico, e l'asse è più lungo di 50 centimetri, bisogna alzare il motore.
In pratica smontare mezza barca; questo, secondo me, potrebbe succedere solo con barche a chiglia lunga, molto vecchie.

Fatto questo smontare in qualche maniera la vecchia boccola, (es. tagliandola), questo accadrebbe, in particolare, con boccole su misura costruite in tele di bachelite che in acqua, dopo un po' , si gonfiano diventando un corpo unico con l'alloggiamento della boccola e non è semplice smontarle.


A questo punto, si taglia la vecchia boccola (di qualunque materiale sia) per la lunghezza in due o tre settori di cilindro, con un seghetto a lama lunga, e si estraggono per collassamento i settori risultanti scalzandoli con uno scalpello sottile, poi al massimo si barena il foro dello scafo, e si fa una boccola partendo da una delle mille presenti sul mercato e aggiustandola al tornio.

Dico questo con consulenza ricevuta e non per esperienza diretta. Sono alle prese con problemi di boccole fuori misura e sto' cercando di convincere il mio meccanico ad limare a misura una boccola in ottone/gomma maggiorata invece di costruirne una con tele di bachelite
(però non è facile...).

chi paga comanda, se non propone cose impossibili, e se chi deve fare il lavoro non è in grado o non lo vuole fare, il mondo è pieno di validi collaboratori, che semplificano, invece di complicare i lavori.
Detto ciò, non so che idee abbia il Signore, né che difficoltà riserva la tua barca, so solo che, prima di smontare mezzo motore e dover poi rifare l'allineamento, o prima di smontare il timone, tenterei di tutto, magari riuscendo ad avere un'altra idea giusta per levare la boccola.

Saluti

Altrettanto
Cita messaggio
#14
Un piccolo approfondimento a completamento del tutto.
Le boccole non trafilano, lavorano con l'acqua che le lubrifica girando tra materiale antifrizione e asse, quindi se c''è un trafilamento è da imputare alla tenuta meccanica e non alla boccola che non deve fare tenuta (anzi), poi tutto sta a intendersi, può anche darsi che qualcuno chiami boccola la tenuta meccanica, ma sono e restano due cose diverse.
Le boccole in tele di bachelite erano considerate eterne, in quanto si consumava l'asse ma non le boccole.
Ammesso e non concesso che la tua boccola (e parliamo di boccole!) sia usurata, ma anche qui c'è da intendersi sulle tolleranze, perché l'asse deve entrare liberamente nelle boccole senza sforzare e, anzi, avere un minimo di gioco.
Data per certa l'usura, e rimandando a quanto già detto per l'eliminazione della vecchia boccola, resta da dire che dalle misure che hai detto, sembrerebbe una boccola con misure interne in millimetri e esterne in pollici, e nel link che ho allegato, ci sono le specifiche anche di quelle.
Come avevo detto, ho misurato dal vivo lo spessore dell'ottone esterno e ci sono almeno due millimetri per parte, ma il problema non è questo.
I guai del tornire le boccole sono altri, per esempio:
la boccola deve essere fissate nel mandrino del tornio e questo facilmente ne rovina una parte, per cui deve essere un po' più lunga così da tagliare poi la parte rovinata;
se il tornitore non fa girare il tornio pianissimo, l'ottone si scalda, si dilata anche di poco e la componente antifrizione (spesso gomma) si stacca, si può deformare, può avere dei guai.
E basterebbero solo queste due considerazione a consigliare altre soluzioni, per esempio e molto banalmente, barenare la sede del cavalletto o della boccole d'ingresso allo scafo, così da poter usare boccole commerciali, facilmente reperibili sul mercato e eliminare per sempre il mal di testa.
Fin qui le mie considerazioni, dette le quali, però, senza offesa e senza colpevolizzazioni, resta da capire cosa ha detto a te il meccanico, cosa hai capito tu, cosa hai riportato a noi, cosa ho capito io di tutta la faccenda e se sono riuscito a esprimere chiaramente il concetto: e questo ci sta.
Cita messaggio
#15
(19-06-2015, 16:50)dapnia Ha scritto: Un piccolo approfondimento a completamento del tutto.
Le boccole non trafilano, lavorano con l'acqua che le lubrifica girando tra materiale antifrizione e asse, quindi se c''è un trafilamento è da imputare alla tenuta meccanica e non alla boccola che non deve fare tenuta (anzi), poi tutto sta a intendersi, può anche darsi che qualcuno chiami boccola la tenuta meccanica, ma sono e restano due cose diverse.
Le boccole in tele di bachelite erano considerate eterne, in quanto si consumava l'asse ma non le boccole.
Ammesso e non concesso che la tua boccola (e parliamo di boccole!) sia usurata, ma anche qui c'è da intendersi sulle tolleranze, perché l'asse deve entrare liberamente nelle boccole senza sforzare e, anzi, avere un minimo di gioco.
Data per certa l'usura, e rimandando a quanto già detto per l'eliminazione della vecchia boccola, resta da dire che dalle misure che hai detto, sembrerebbe una boccola con misure interne in millimetri e esterne in pollici, e nel link che ho allegato, ci sono le specifiche anche di quelle.
Come avevo detto, ho misurato dal vivo lo spessore dell'ottone esterno e ci sono almeno due millimetri per parte, ma il problema non è questo.
I guai del tornire le boccole sono altri, per esempio:
la boccola deve essere fissate nel mandrino del tornio e questo facilmente ne rovina una parte, per cui deve essere un po' più lunga così da tagliare poi la parte rovinata;
se il tornitore non fa girare il tornio pianissimo, l'ottone si scalda, si dilata anche di poco e la componente antifrizione (spesso gomma) si stacca, si può deformare, può avere dei guai.
E basterebbero solo queste due considerazione a consigliare altre soluzioni, per esempio e molto banalmente, barenare la sede del cavalletto o della boccole d'ingresso allo scafo, così da poter usare boccole commerciali, facilmente reperibili sul mercato e eliminare per sempre il mal di testa.
Fin qui le mie considerazioni, dette le quali, però, senza offesa e senza colpevolizzazioni, resta da capire cosa ha detto a te il meccanico, cosa hai capito tu, cosa hai riportato a noi, cosa ho capito io di tutta la faccenda e se sono riuscito a esprimere chiaramente il concetto: e questo ci sta.

E' tutto vero, ma è anche vero che se un tornitore è degno di quel nome,in 10-15 minuti ti tornirà un pezzo di ferro dolce preso tra gli scarti, su cui ifilerà la boccola da tornire senza rovinarla.(il pezzo poi lo conserverai per il futuro)

Se la si tornisce a piccoli passi non si scalda,diventa appena tiepida e la gomma non soffre.

L'ho già fatto varie volte,sia per me che per un amico,nessun problema,te lo garantisco.Smiley53



BV


Allegati
.jpg   image1.JPG (Dimensione: 115,39 KB / Download: 34)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problema smontaggio Elica volvo silverialessio 5 205 05-11-2025, 11:54
Ultimo messaggio: silverialessio
  Colpi sordi e irregolari - asse? elica? Oh? tommy979 9 622 23-08-2025, 14:56
Ultimo messaggio: tommy979
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 9 906 29-07-2025, 09:35
Ultimo messaggio: deltanorda
  Rumore metallico asse elica Tib1992 4 546 04-06-2025, 23:36
Ultimo messaggio: Wally
  Come rimuovere SIKA da asse acciaio ventodiprua 4 641 18-10-2024, 08:40
Ultimo messaggio: Wally
  Cuffia Tenuta asse ...Volvo o After Market? ventodiprua 22 6.209 16-09-2024, 16:41
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Cuffia originale Volvo asse 35 Vs Medesima Osculati lupo planante 5 1.055 26-08-2024, 20:48
Ultimo messaggio: maurotss
  Asse elica che gira con motore in folle Suncharm 9 1.511 18-06-2024, 15:43
Ultimo messaggio: fontma
  1GM10 conversione linea d'asse a Saildrive ghibli4 10 1.706 18-06-2024, 07:59
Ultimo messaggio: ghibli4
  Eccessive vibrazioni motore ed asse ani-micheal 11 1.615 11-05-2024, 14:10
Ultimo messaggio: ani-micheal

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: