Perdita girante
#21
Ok, ora le cose mi sono più chiare, è sicuramente la vite che tiene la camme, come è sicuro che la perdita fosse da lì. La nuova vite che ho messo era più lunga e sporgendo dalla camme avrebbe bloccato lo scorrimento della girante, quindi l'ho limata leggermente in modo che fosse un capello all'interno. Pare tenere semplicemente col frenafiletti, avevo considerato il mastice rosso come seconda opzione. L'ideale sarebbe rifilettare e metterne una più larga, quando mi trovverò in una grande città cosidererò la cosa.
S8S8: non ho capito di quale tenuta con molla parli, sull'esploso non la trovo.
Pepilene: la vite che vedi diversa non è un accrocchio ma una vite originale Volvo, non le fanno più di rame ma di acciaio, con mio grande stupore quando poche settimane fa l'ho comprata.. E comunque non è dal coperchio della girante che perdeva.
Grazie a tutti, sempre prezioso adv!
Cita messaggio
#22
(28-06-2015, 00:19)Edolo Ha scritto:
(28-06-2015, 00:11)utente non attivo Ha scritto: Su dai, si chiama paraolio per la tipologia di guarnizione, ma è una semplice guarnizione della pompa acqua

Si però essendocene due, uno che evita di far trafilare l'olio dal motore verso la pompa ed uno che evita di far trafilare l'acqua verso il motore, è bene specificare.
Che poi siano identici non ci piove.
Ciao

Poiché perde acqua e non olio, lo danno per scontato.
Tra l'altro si riesce spesso a sostituirla anche senza smontare tutto, ma togliendo solo la girante, dipende dalla pompa
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#23
Ciao Luciano,
le viti del coperchio con la testa a taglio possono essere sostituite (pochissima spesa, tanta resa) con dei bulloncini a testa esagonale+taglio (vedi foto) come ho fatto io

se le cambi, verrà il giorno in cui ringrazierai per averlo fatto...
21

[hide]
.jpg   pmph20.jpg (Dimensione: 288,92 KB / Download: 43) [/hide]

b.v.

Thumbsupsmileyanim
A ferragosto sono tutti marinai...
Cita messaggio
#24
(28-06-2015, 08:37)Shipman Ha scritto: .....
S8S8: non ho capito di quale tenuta con molla parli, sull'esploso non la trovo.
Pepilene: la vite che vedi diversa non è un accrocchio ma una vite originale Volvo, non le fanno più di rame ma di acciaio...
Intende il paraolio che ha un anello di molla che tiene in compressione il labbro. Normalmente sono in acciaio e arrugginiscono ma si favoleggia che quelle Volvo siano in inox visto che costano 10 volte il loro valore. Se li compri col la molla in inox perché dichiarato è meglio. Taluno sostituisce le molle in pseudo inox con un OR di opportuna misura. I paraolio non li vedi perché di norma sono uno incassato dietro il corpo della pompa e l'altro sul carter del motore (uno tiene l'acqua e l'altro l'olio) a far di tenuta all'alberino di presa di forza. Se sono rovinati gocciola acqua o olio da dietro la pompa. In genere si Piccoletto perché la molla si sgretola con la ruggine, diminuisce la tenuta, il cuscinetto si rovina ed il labbro si consuma.

La vite non è in rame ma in ottone, a volte spacciato per bronzo. La testa esagonale ha pregi che si possono trasformare in difetti: uno che se non hai la chiavetta giusta finisci a rovinarle con la pinza, l'altro che è più facile montare male il coperchio, terzo che se uno non ha mano facilmente rompe il filetto facendo troppa forza con la chiavetta, quarto è più facile ingranare male il filetto rovinandolo. Per contro col cacciavite in tre-quattro volte rischi di rovinare l'impronta ma a quel punto anche un imbranato dovrebbe aver capito come e che cacciavite usare.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#25
Io quest'anno, avendo dei trasudamenti, ho sostituito i paraoli ed il tubo di mandata, 30 € e mi sono tolto il pensiero.
Prossima "spesa" sostituire le viti.
Una cosa se le sostituissi una alla volta senza smontare il coperchietto?
Cita messaggio
#26
In croce
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#27
E' normale che se il motore gira non perda dal tubo di ingresso perchè li la pressione è negativa, al contrario però entrerà tanta aria nel circuito diminuendo l'efficacia del raffreddamento. Se riesci puoi fasciare temporaneamente il tubo con del nastro adesivo elettrico solo per portarti a destinazione.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 726 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.134 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Perdita olio BAFFO52 0 558 16-02-2025, 17:58
Ultimo messaggio: BAFFO52
  Perdita olio coperchio punterie Umbe1893 49 24.020 09-01-2025, 00:19
Ultimo messaggio: fabioalfieri
Smile Girante vetus mapi65 5 856 08-12-2024, 17:07
Ultimo messaggio: mapi65
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 1.643 29-11-2024, 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 1.970 23-09-2024, 19:21
Ultimo messaggio: sophie
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 120 36.461 11-07-2024, 16:39
Ultimo messaggio: mlipizer
  Yanmar 2QM20 perdita acqua. Dehlsail 9 1.410 31-05-2024, 14:51
Ultimo messaggio: blusailor
  Orientamento palette girante Ulisse 47 46 20.785 27-04-2024, 18:40
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: