Perdita girante
#1
Ho un leggero gocciolamento dal tubo di entrata dell'acqua nella pompa girante nel punto indicato della freccia. Mi sembra che a motore in moto non ci siano perdite, ma solo da spento. Dovrei aspettare lunedì che apra la Volvo di Messina e spendere 60 euro di porto per una guarnizione da 1 euro. Posso intervenire
autonomamente in qualche modo? Anche se ho paura che smontandolo (sono a Lipari) si finisca di rompere e non riesca ad andare a Messina in autonomia.
Grazie.

[hide]
.jpg   DSC_6261.JPG (Dimensione: 161,81 KB / Download: 124) [/hide]
Cita messaggio
#2
Se è solo una goccia ogni tanto io aspetterei di arrivare in un posto ben fornito. Non si capisce bene... ma gocciola dal gomito o dalla giunzione con la pompa?
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#3
Luciano, sia la guarnizione (che mi pare sia un banale OR montato in un abbassamento di diametro del tubo) che il tubo non sono in sovrapressione perché, mi pare, sul lato di aspirazione (solo un po' perché sotto la linea di galleggiamento).
Se non vuoi toccare nulla chiudi la sera la valvola di presa e la mattina, forse non gocciola più, armati di un po' di nastro autoagglomerante che, stirandolo, avvolgerai dall'attacco del manicotto sulla pompa sino a dopo il gomito, incrociandolo alcune volte.
Quattro-cinque fascette in plastica distribuite dalle estremità lungo tutta la ricopertura e sei pronto per ritornare in Portogallo (ma riapri la valvola prima)!
Buon vento!
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#4
Grazie per i consigli, la perdita sembra dalla giunzione, quindi parrebbe un problema di guarnizione.
Cita messaggio
#5
Allora, la perdita non era dal tubicino ma dalla vitarella (di spurgo?) che si intravede sopra il coperchio della girante. Ne ho messa una leggermente più grande con abbondante frenafiletti e pare tenere. Alla prima occasione rifaccio la filettatura.
Lo Ionio è ora di prua.
Cita messaggio
#6
Per caso nel frattempo hai aperto il coperchio della girante? Perchè non vorrei dire, ma ho paura che quella vitarella sia quella che tiene fermo il camme all'interno della pompa...

Una vite di spurgo? In alto poi? Mi suona male.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#7
(27-06-2015, 22:12)Edolo Ha scritto: Per caso nel frattempo hai aperto il coperchio della girante? Perchè non vorrei dire, ma ho paura che quella vitarella sia quella che tiene fermo il camme all'interno della pompa...

Una vite di spurgo? In alto poi? Mi suona male.
Ciao

Ho cambiato prima di partire la girante, ma quella vitarella non m'ero neanche accorto che ci fosse. Comunque la vite se fosse[/align] troppo lunga finirebbe nella sede della gomma bloccandola. Mi faresti capire meglio il tuo dubbio qual è?
Grazie.
Cita messaggio
#8
Io non vedo nessuna vitarella di spurgo, ma 4 viti tra cui una messa male, perché sostituita, causa forse di uno sfilettamento, dal mio punto di vista e esperienza non toccare niente, ma chiudi la presa a mare quando non serve, asciuga di tanto in tanto, e goditi la vacanza in quel paradiso, affronterai l'argomento al momento giusto.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#9
Secondo me è il paraolio della pompa, e sembra che la goccia esca da lì
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#10
(27-06-2015, 23:42)utente non attivo Ha scritto: Secondi me è il paraolio della pompa, e sembra che la goccia esca da lì

...quoto
l'ideale sarebbe smontare la pompa e fare una revisione totale con eventuale sostituzione se necessaria anche dei . credo possa essere sufficiente anche solo sostituire la tenuta esterna lato . si estrae con una punta ritorta e la si rimonta facendo attenzione a non pizzicare le guance battendo magari su un dado o altro oggetto di comodo ...la parte difficile è trovare la tenuta con molla INOX nel negozio giusto per non più di un paio di . volvo te se magna.
La vite di cui parli è sicuramente quella della . se esce o la perdi i danni potrebbero essere . i motore te la fara pagare.
B.V.
Cita messaggio
#11
(27-06-2015, 23:10)Shipman Ha scritto:
(27-06-2015, 22:12)Edolo Ha scritto: Per caso nel frattempo hai aperto il coperchio della girante? Perchè non vorrei dire, ma ho paura che quella vitarella sia quella che tiene fermo il camme all'interno della pompa...

Una vite di spurgo? In alto poi? Mi suona male.
Ciao

Ho cambiato prima di partire la girante, ma quella vitarella non m'ero neanche accorto che ci fosse. Comunque la vite se fosse[/align] troppo lunga finirebbe nella sede della gomma bloccandola. Mi faresti capire meglio il tuo dubbio qual è?
Grazie.
Non esistono viti sfiato sulla pompa,quella vite come dice Edolo tiene la camma interna della pompa se gocciola /trafila basta aprire il coperchio pompa sigillare con mastice(quello rosso)la camma nella parte inferiore e il filetto della vite.
Cita messaggio
#12
(27-06-2015, 23:10)Shipman Ha scritto:
(27-06-2015, 22:12)Edolo Ha scritto: Per caso nel frattempo hai aperto il coperchio della girante? Perchè non vorrei dire, ma ho paura che quella vitarella sia quella che tiene fermo il camme all'interno della pompa...

Una vite di spurgo? In alto poi? Mi suona male.
Ciao

Ho cambiato prima di partire la girante, ma quella vitarella non m'ero neanche accorto che ci fosse. Comunque la vite se fosse[/align] troppo lunga finirebbe nella sede della gomma bloccandola. Mi faresti capire meglio il tuo dubbio qual è?
Grazie.

Certo.
Prendo come esempio la mia, anche tu mi pare abbia un motore volevo, a parte che poi le pompe son quasi tutte Johnson.
Se guardi questo esploso .
La vite 8 è quella che intendo io.
Sullo stesso sito probabilmente cercando il tuo motore troverai un esploso della tua pompa.
La mia paura è che tu possa aver messo una vite corta (camme che giretebbe con la girante e casini... oppure lunga, camme che viene spinto all'interno e... casini.

Solo ipotesi le mie, però francamente non so a cosa possa servire una vite lì se non a tenere in sede il camme. Sulla mia ci ho messo una goccia di silicone su quella vite, tanto non è un pezzo che si scalda.

Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#13
(27-06-2015, 23:42)utente non attivo Ha scritto: Secondo me è il paraolio della pompa, e sembra che la goccia esca da lì

Uscirebbe olio...
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#14
Su dai, si chiama paraolio per la tipologia di guarnizione, ma è una semplice guarnizione della pompa acqua
Nel . e accelero!
Cita messaggio
#15
La vitella sopra è proprio quella che tiene in posizione la camme interna.
Se è quella che perde converrebbe fare un controllo perché se la camme si muove rischia di farti fuori in breve la girante.
Se cuscinetti e/o paraolio fossero andati perderebbe da dietro.
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#16
Io tra l'altro cambierei anche quella vite che chiude il coperchio, sempre che con la nuova tu non abbia rifilettato la pompa, per una serie di motivi: elettrolisi e differenti dilatazione termiche, ma forse quest'ultima è solo una mia pippi mentale.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#17
(28-06-2015, 00:11)utente non attivo Ha scritto: Su dai, si chiama paraolio per la tipologia di guarnizione, ma è una semplice guarnizione della pompa acqua

Si però essendocene due, uno che evita di far trafilare l'olio dal motore verso la pompa ed uno che evita di far trafilare l'acqua verso il motore, è bene specificare.
Che poi siano identici non ci piove.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#18
La le uniche viti toccate sono quelle del coperchio frontale, per l'appunto ha sostituito la giranda, ma una vite di forma diversa, testa croce che lui ha accroccato, e rimango del perere di non toccare nulla, tra laltro si trova sullo stretto di messina, Ionio a prova.
Il destino mescola le carte, ma siamo noi a giocarle.


Cita messaggio
#19
(28-06-2015, 00:21)pepilene Ha scritto: La le uniche viti toccate sono quelle del coperchio frontale, per l'appunto ha sostituito la giranda, ma una vite di forma diversa, testa croce che lui ha accroccato, e rimango del perere di non toccare nulla, tra laltro si trova sullo stretto di messina, Ionio a prova.

Non hai mica capito di quale vite stiamo parlando sai?
È quella infilata nella pompa tra l'ingresso è l'uscita dell'acqua, colorata di verde. Se apri la foto o l'esploso che ho allegato ti farai un'idea.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#20
(28-06-2015, 00:11)utente non attivo Ha scritto: Su dai, si chiama paraolio per la tipologia di guarnizione, ma è una semplice guarnizione della pompa acqua
Se non vuoi chiamarla paraolio chiamala "guarnizione a labbro"
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 726 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.134 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Perdita olio BAFFO52 0 558 16-02-2025, 17:58
Ultimo messaggio: BAFFO52
  Perdita olio coperchio punterie Umbe1893 49 24.020 09-01-2025, 00:19
Ultimo messaggio: fabioalfieri
Smile Girante vetus mapi65 5 856 08-12-2024, 17:07
Ultimo messaggio: mapi65
  Problema perdita olio da motore SalvatoreJ 13 1.643 29-11-2024, 14:59
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Bolle d'aria dopo girante sophie 18 1.970 23-09-2024, 19:21
Ultimo messaggio: sophie
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 120 36.461 11-07-2024, 16:39
Ultimo messaggio: mlipizer
  Yanmar 2QM20 perdita acqua. Dehlsail 9 1.410 31-05-2024, 14:51
Ultimo messaggio: blusailor
  Orientamento palette girante Ulisse 47 46 20.787 27-04-2024, 18:40
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: