Volvo MD3030 perde acqua
#1
Ciao a tutti,
Il mio Md3030 da quando ho comprato la barca di seconda mano nel 2007 è dotata di una bottiglia di plastica che serve per la eventuale raccolta di acqua proveniente da un tunisino che parte dal tappo del serbatoio di raffreddamento è da un altro che proviene da non so dove.
Fino all'anno scorso io provvedevo a svuotare la bottiglia ogni 20/30 ore di navigazione mentre ora la bottiglia si riempie anche dopo solo un'ora.
Ho fatto già pulire tutto l'impianto di raffreddamento intercooler compreso un anno fa.
Qualcuno ha avuto esperienze simili o sa di cosa si può trattare?

Buon vento a tutti
Marco
Cita messaggio
#2
Un po' di confusione...
Che mi risulti, il Volvo MD3030 non esiste, se è il 2030 non ha nessun intercooler, il tubetto (tunisino?) è lo sfiato del circuito di raffreddamento, sarebbe interessante capire dove altro va, non puoi seguire il tubetto e vedere dove finisce?
Potrebbe essere la guarnizione del tappo che trafila, oppure una sovrapressione che porta allo sfiato.
Normalmente da quel tubetto non deve uscire nulla.
Forse proverei a cambiare intanto il tappo.
Elimini qualche dubbio?

(29-06-2015, 08:47)itamabo Ha scritto: Ciao a tutti,
Il mio Md3030 da quando ho comprato la barca di seconda mano nel 2007 è dotata di una bottiglia di plastica che serve per la eventuale raccolta di acqua proveniente da un tunisino che parte dal tappo del serbatoio di raffreddamento è da un altro che proviene da non so dove.
Fino all'anno scorso io provvedevo a svuotare la bottiglia ogni 20/30 ore di navigazione mentre ora la bottiglia si riempie anche dopo solo un'ora.
Ho fatto già pulire tutto l'impianto di raffreddamento intercooler compreso un anno fa.
Qualcuno ha avuto esperienze simili o sa di cosa si può trattare?

Buon vento a tutti
Marco
Cita messaggio
#3
Ma l'acqua che trovi è verde o bianca?

Dal motore l'unico sfiato è quello del liquido dallo scambiatore e l'uscita dovrebbe essere occasionale,in caso di surriscaldamento.

L'altro tubicino credo possa essere l'aspirazione(talvolta leggero scarico) della valvola siphon breaker (rompisifone).

Se questa si è incrostata con qualche granellino di sale può perdere acqua(salata ovviamente)

La smonti,la pulisci e lavi in acqua dolce e tiepida,se i gommini di tenuta sono rinsecchiti li cambi con meno di 1€ e poi rimonti.
Mettere il tubicino dentro una bottiglia è sbagliato in quanto se il tubo non "respira" non svolge la sua funzione e rischi di annegare il motore.

BV
Cita messaggio
#4
Ciao ė grazie delle risposte.
In effetti ho fatto un po' di confusione.....
Il motore è MD2030 e quello che ho chopiamato intercooler è un insieme di tubi di ferro saldati insieme e credo proprio sia lo scambiatore di calore (ma non so se si chiami così....)

La prossima volta che vado in barca vedo di seguire i vostri consigli e magari faccio qualche foto per documentare la situazione. Per ora grazie e alla prossima puntata.
Ciao
Cita messaggio
#5
nella bottiglietta di plastica entrano due piccoli tubicini

1- viene dal tappo dello scambiatore di calore
2- viene dal sifone ( siphon break ) dell'impianto di raffreddamento di acqua di mare

controlla bene il siphon break , lo smonti e lo pulisci o al limite lo sostituisci con uno della vetus che è facilmente pulibile


ciao
Cita messaggio
#6
Allora, ho fatto l'intervento. Ho smontato il siphon break (quello a forma di U con entrata ed uscita acqua di mare) ho smontato il bullone con il tubicino di metallo attaccato alla sua testa e l'ho pulito. Nel pulirlo ho rimosso una quarnizione sembra in rame od ottone ed una piccola membrana nera tonda. Li ho puliti e rimessi al loro posto. Poi ho rimontato tutto ed ho acceso il motore. La situazione sembra migliorata. Adesso esce una goccia di acqua ogni 5 secondi ed esce solo dal tubo collegato al siphon break. Secondo voi è accettabile o devo sostituire il siphon break?
Grazie del vostro aiuto, senza i vostri consigli non avrei potuto fare niente e di sicuro mi sarei fatto rapinare dal primo meccanico nei dintorni!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
Secondo me una goccia ogni 5 secondi nonce' poco sono 12 gocce al minuto e 72o l'ora.... Se fai 10 ore di navigazione lascio a te il conto. Io ho un sifon che non goccia mai e il motore era il solito ora ho il d1 30 ma il sifin e' il solito pero non sono neanche esperto di meccanica!
Cita messaggio
#8
Ho usato il motore oggi per 4 ore ed ha prodotto in tutto mezzo bicchiere di acqua quindi molto meno dell'ultima volta quando ne ha prodotta una bottiglia da 2 litri per lo stesso tempo di utilizzo. Quindi credo che sia accettabile.
Solo non capisco perché continui a farlo. In realtà il tubicino di spurgo dovrebbe essere quello dove entra l'aria e fa si che il motore non si anneghi in caso di utilizzo, non vorrei che ci fosse qualche altra cosa da sistemare.
Mi posso fidare a lasciarlo così?
Ciao


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#9
:Ho tolto la membrana del siphon break e ho portato il "tunisino"
Smiley34 (fantastici i correttori automatici) a pisci@re nello scarico dell'ombrinale del pozzetto (o nello scarico della pompa di sentina) . Il siphon Volvo è bello perché in bronzo ma se si tappa quella mico-membrana col buchino sono c@zzi!
Il mio scaricava in sentina, la bottiglia è pericolosa perché se il tubicino tocca l'acqua allaghi il motore. Fatto il lavoro 5 anni fa e dimenticato che esiste il sifone.
Cita messaggio
#10
Così mi sembra accettabile, ma il tubicino (o tunisino che dir si voglia) fa entrare l'aria SOLO quando dovesse innescarsi il sifone cioè una depressione lato motore, nel funzionamento normale (e quindi in pressione) dovrebbe essere tappato o, come nel tuo casa, gocciolare lentamente.

(13-07-2015, 00:42)itamabo Ha scritto: Solo non capisco perché continui a farlo. In realtà il tubicino di spurgo dovrebbe essere quello dove entra l'aria
Cita messaggio
#11
I siphon break gocciolano, imho.
Il grand soleil 39 scarica dell'ombrinale del pozzetto in modo da poter vedere l'acqua che esce. A me hanno sempre raccontato che DEVE uscire un po' di acqua. L'aria entra nel momento in cui spegni il motore, per interrompere e fare appunto da sifone.
Giusto o sbagliato?
Cita messaggio
#12
(13-07-2015, 13:54)BeppeZ Ha scritto: I siphon break gocciolano, imho.
Il grand soleil 39 scarica dell'ombrinale del pozzetto in modo da poter vedere l'acqua che esce. A me hanno sempre raccontato che DEVE uscire un po' di acqua. L'aria entra nel momento in cui spegni il motore, per interrompere e fare appunto da sifone.
Giusto o sbagliato?

In teoria non perdono,in pratica,vuoi per un cristallino di sale,vuoi per il gommino che si è un po' . tanto perdono.
Quasi tutte le barche,dove scarica il tubicino,hanno alcuni cristalli di sale a comprovare che ogni tanto la gocciolina scappa.

Il mio ogni volta che lo smonto e lo pulisco perde qualche goccia ma alla prima smotorata di 7-8 ore si sistema e non perde . a capire)91

BV
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 Rino 96 32.837 18-08-2025, 13:22
Ultimo messaggio: raffasqualo
  volvo md 2030 - perdita acqua dal retro girante Tamata 120 36.455 11-07-2024, 16:39
Ultimo messaggio: mlipizer
  coperchio girante pompa acqua Volvo MD2030 Mario Murace 31 10.798 18-04-2024, 10:03
Ultimo messaggio: rob
  Tubo acqua dello scambiatore che perde minicone 7 1.400 31-03-2024, 10:59
Ultimo messaggio: minicone
  Invertitore che perde olio - Aggiornamento palve 24 13.643 16-01-2024, 00:12
Ultimo messaggio: maurotss
  Faymann 35FK2M perde giri Wally 0 654 12-09-2023, 07:55
Ultimo messaggio: Wally
Star Pompa acqua corrosa - Volvo D2 55 orteip 32 10.741 10-06-2023, 11:48
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Fuoribordo che perde olio! Franc 14 11.467 25-05-2023, 10:11
Ultimo messaggio: Aquila
  volvo penta 2003 ingranaggio pompa acqua rotto barbierimaurizio 8 2.195 08-02-2023, 10:25
Ultimo messaggio: barbierimaurizio
  acqua scambiatore volvo penta olpa 33 20.132 07-01-2023, 16:37
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: