23-10-2016, 20:33
In mare no, perche' e' fortemente inquinante.
|
Consigli x scarico liquido raffreddamento VP 2020
|
|
23-10-2016, 20:33
In mare no, perche' e' fortemente inquinante.
03-03-2017, 23:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2017, 00:07 da BornFree.)
Salve amici,
questo pomeriggio ho rimontato pompa interna e scambiatore dopo una revisione. Premetto di avere un MD2020 con boiler Quick montato nel gavone. Tutto ok senza troppe difficioltà ma per ora non sono riuscito a portare a termine lo spurgo. In 2-3 riprese ho inserito circa 4,1litri di refrigerante non so esattamente quanto ce ne dovrebbe stare in aggiunta ai 2,9l richiesti dal motore tuttavia dopo una mezz'ora di motore in folle a 1000-1200giri minuto) trovo 2 fatti anomali: - I 2 tubi che dalla pompa vanno al boiler restano freddi indice che di acqua non ne gira in quella parte dell'impianto. - Dal rubinetto nei pressi del boiler (montato da cantiere per scaricare il refrigerante) non esce refrigerante anche a motore in moto. Cosa dovrei fare? Pensa e ripensa nascono le solite paturnie: ma siamo sicuri che il refrigerante circola regolamente almeno nel motore? O rischio di scaldare inutilmente la testa motore? Accettasi mooolto volentieri suggerimenti ![]() (17-07-2015, 23:46)gommo Ha scritto: Ho appena finito di revisionare corpo scambiatore, fasci tubieri, riser e di cambiare liquido sul mio 2020, quindi sono abbastanza sicuro di quello che scrivo.
04-03-2017, 08:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2017, 08:40 da kermit.)
Ma il motore ha raggiunto la temperatura di esercizio? Perchè se il termostato non si è ancora aperto circolazione dai tubi boiler non ce ne dovrebbe essere. Capirai 20 minuti al minimo d'inverno e senza sforzo con elica il motore è ancora un ghiacciolo..... ingrana la marcia avanti e daglie di gas!!!
04-03-2017, 08:51
Pensavo il contrario in quanto nel MD2020 il termostato è nei pressi dello scambiatore e come detto la pompa ha 2 ingressi e 2 uscite come se il boiler fosse in parallelo allo scambiatore.
Ma ammetto di non aver capito al 100% la logica del sistema. Grazie per la .' (04-03-2017, 08:38)kermit Ha scritto: se il termostato non si è ancora aperto circolazione dai tubi boiler non ce ne dovrebbe essere
04-03-2017, 08:55
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2017, 08:58 da kermit.)
(04-03-2017, 08:51)BornFree Ha scritto: Pensavo il contrario in quanto nel MD2020 il termostato è nei pressi dello scambiatore e come detto la pompa ha 2 ingressi e 2 uscite come se il boiler fosse in parallelo allo scambiatore.Esatto è in parallelo allo scambiatore anche questo finchè non apre la termostatica non lavora altrimenti il motore non raggiungerebbe mai la sua temperatura di esercizio. La logica del sistema è semplicissima devi vedere lo scambiatore come se fosse il radiatore nella macchina, finchè non apre la termostatica lo scambiatore/radiatore non lavora
04-03-2017, 09:08
Allora boiler e scambiatore sono in serie ? e non in parallelo.
(04-03-2017, 08:55)kermit Ha scritto:(04-03-2017, 08:51)BornFree Ha scritto: Pensavo il contrario in quanto nel MD2020 il termostato è nei pressi dello scambiatore e come detto la pompa ha 2 ingressi e 2 uscite come se il boiler fosse in parallelo allo scambiatore.Esatto è in parallelo allo scambiatore anche questo finchè non apre la termostatica non lavora altrimenti il motore non raggiungerebbe mai la sua temperatura di esercizio. La logica del sistema è semplicissima devi vedere lo scambiatore come se fosse il radiatore nella macchina, finchè non apre la termostatica lo scambiatore/radiatore non lavora
04-03-2017, 09:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-03-2017, 09:30 da kermit.)
No in parallelo, cioè a valle del termostato partono "due vie" che attivano la circolazione in contemporanea, una nello scambiatore una nel boiler. Se fossero in serie l'acqua glicolata passerebbe prima nel boiler poi nello scambiatore o viceversa ma non è così.
Infatti uno dei motivi per cui puoi montare delle valvole sul circuito del boiler è che non interrompi la circolazione sullo scambiatore, se fossero in serie bloccheresti anche il raffreddamento del motore
04-03-2017, 10:20
04-03-2017, 10:35
04-03-2017, 10:37
Scusa ma se devi scaricare levando il tubo dove dici tu scarichi solo una parte e praticamente tutto il liquido intorno ai cilindri e interno al boiler non lo scarichi. Per riempire l'impianto hai invece un comodo tappo sullo scambiatore o sul vaso di espansione perchè fare acrobazie?
04-03-2017, 10:38
con beppe abbiamo postato insieme...
04-03-2017, 10:57
04-03-2017, 12:39
Aggiornamento:
grazie kermit per avermi supportato e . 10 15 minuti con marcia ingranata a 1000 giri e senza tappo sullo scambiato re ho cominciato a vedere piccole bollicine e poco dopo anche i tubi verso il boiler sono diventati . non resta che monitorare il livello dopo le prime uscite Buon vento
04-03-2017, 14:49
beppe 222 ....
chiaramente prima tolgo tutto il liquido e poi ..... ovviamente stavamo parlando di come fare a rifare il livello |
|
« Precedente | Successivo »
|