pressione olio carter
#1
Seguendo la discussione "motore andato?" sono venuto a conoscenza dell'esistenza della valvola PCV per il recupero dei vapori del carter.
Facendo la prova con il guanto -come nel video- il guanto si gonfia.
Ora, il mio MD11 ho il tappo dell'olio con un tubo che porta al filtro dell'aria: potrebbe essere quello il recupero dei vapori? In quel caso è normale che il guanto si gonfi?
Grazie per i pareri.
P


[hide][attachment=12552][/hide]
Cita messaggio
#2
Si, è quello. I vapori sono recuperati sfruttando il vuoto fatto dal motore.
Se il guanto si gonfia il tubicino è tappato.

Sui motori fatti bene c'è un barilotto dove si condensano i vapori d'olio in modo che non imbrattino l'aspirazione. Se hai questo barilotto può essere pieno ma in ogni caso cambia i tubicini.
Cita messaggio
#3
(28-09-2015, 17:44)Franzdima Ha scritto: Si, è quello. I vapori sono recuperati sfruttando il vuoto fatto dal motore.
Se il guanto si gonfia il tubicino è tappato.

Sui motori fatti bene c'è un barilotto dove si condensano i vapori d'olio in modo che non imbrattino l'aspirazione. Se hai questo barilotto può essere pieno ma in ogni caso cambia i tubicini.

Qual'è il tubicino che dici?
Se i vapori escono da tubo in cima al tappo dell'olio (n.21 nella figura) allora forse è normale che il guanto si gonfi quando lo metto al posto del tappo.
Cita messaggio
#4
(28-09-2015, 17:44)Franzdima Ha scritto: Si, è quello. I vapori sono recuperati sfruttando il vuoto fatto dal motore.
Se il guanto si gonfia il tubicino è tappato.

Sui motori fatti bene c'è un barilotto dove si condensano i vapori d'olio in modo che non imbrattino l'aspirazione. Se hai questo barilotto può essere pieno ma in ogni caso cambia i tubicini.

Non è detto, ci sono motori che, anche se un po' spompi, Piccoletto benissimo per anni e,nonostante lo sfiato previsto dal costruttore ,necessitano di modifiche come ad es. sul tappo di carico dell'olio ,mettendo un portagomma ed un tubo in modo da creare un secondo sfiato in atmosfera,evitando così pressioni che causerebbero perdite come ad esempio dal paraolio dietro il volano,uno dei primi a subire la pressione nel monoblocco.
Non è una soluzione euro 6,ma funziona da . motori terrestri)Smiley64

BV
Cita messaggio
#5
Questa del secondo sfiato non la sapevo, buono a sapersi. Grazie
Cita messaggio
#6
(28-09-2015, 19:22)JARIFE Ha scritto:
(28-09-2015, 17:44)Franzdima Ha scritto: Si, è quello. I vapori sono recuperati sfruttando il vuoto fatto dal motore.
Se il guanto si gonfia il tubicino è tappato.

Sui motori fatti bene c'è un barilotto dove si condensano i vapori d'olio in modo che non imbrattino l'aspirazione. Se hai questo barilotto può essere pieno ma in ogni caso cambia i tubicini.

Non è detto, ci sono motori che, anche se un po' spompi, Piccoletto benissimo per anni e,nonostante lo sfiato previsto dal costruttore ,necessitano di modifiche come ad es. sul tappo di carico dell'olio ,mettendo un portagomma ed un tubo in modo da creare un secondo sfiato in atmosfera,evitando così pressioni che causerebbero perdite come ad esempio dal paraolio dietro il volano,uno dei primi a subire la pressione nel monoblocco.
Non è una soluzione euro 6,ma funziona da . motori terrestri)Smiley64

BV

Si, giusto.

Un'altra soluzione molto temporanea è lasciare l'astina dell'olio appena appena sollevata, per dar modo ai valori in eccesso di sfogare.
In VW l'hanno omologata Euro 6.
Cita messaggio
#7
Li ricordo penzoloni sulle vecchie fiat 127 e 128 Smile
Cmq facendo con questo metodo i vapori di olio vanno direttamente in atmosfera quindi
-maggiore inquinamento(già detto)
-maggiore consumo d'olio. (vedi barilotto citato da Franzdima)

BornFree


(28-09-2015, 19:22)JARIFE Ha scritto:
(28-09-2015, 17:44)Franzdima Ha scritto: Si, è quello. I vapori sono recuperati sfruttando il vuoto fatto dal motore.
Se il guanto si gonfia il tubicino è tappato.

Sui motori fatti bene c'è un barilotto dove si condensano i vapori d'olio in modo che non imbrattino l'aspirazione. Se hai questo barilotto può essere pieno ma in ogni caso cambia i tubicini.

Non è detto, ci sono motori che, anche se un po' spompi, Piccoletto benissimo per anni e,nonostante lo sfiato previsto dal costruttore ,necessitano di modifiche come ad es. sul tappo di carico dell'olio ,mettendo un portagomma ed un tubo in modo da creare un secondo sfiato in atmosfera,evitando così pressioni che causerebbero perdite come ad esempio dal paraolio dietro il volano,uno dei primi a subire la pressione nel monoblocco.
Non è una soluzione euro 6,ma funziona da . motori terrestri)Smiley64

BV
Cita messaggio
#8
(28-09-2015, 20:52)BornFree Ha scritto: Li ricordo penzoloni sulle vecchie fiat 127 e 128 Smile
Cmq facendo con questo metodo i vapori di olio vanno direttamente in atmosfera quindi
-maggiore inquinamento(già detto)
-maggiore consumo d'olio. (vedi barilotto citato da Franzdima)

BornFree


(28-09-2015, 19:22)JARIFE Ha scritto:
(28-09-2015, 17:44)Franzdima Ha scritto: Si, è quello. I vapori sono recuperati sfruttando il vuoto fatto dal motore.
Se il guanto si gonfia il tubicino è tappato.

Sui motori fatti bene c'è un barilotto dove si condensano i vapori d'olio in modo che non imbrattino l'aspirazione. Se hai questo barilotto può essere pieno ma in ogni caso cambia i tubicini.

Non è detto, ci sono motori che, anche se un po' spompi, Piccoletto benissimo per anni e,nonostante lo sfiato previsto dal costruttore ,necessitano di modifiche come ad es. sul tappo di carico dell'olio ,mettendo un portagomma ed un tubo in modo da creare un secondo sfiato in atmosfera,evitando così pressioni che causerebbero perdite come ad esempio dal paraolio dietro il volano,uno dei primi a subire la pressione nel monoblocco.
Non è una soluzione euro 6,ma funziona da . motori terrestri)Smiley64

BV

Il consumo di olio non era certo dovuto a questo sfiato, al massimo trovavi la gocciolina sotto il motore quando uscivi dal garage...
Nella barca basterebbe una tanichetta semiaperta,da 2 lt con dentro una retina in plastica per fare condensare i vapori in quei 10cc da svuotare ogni 2 mesi..

BV
Cita messaggio
#9
Grazie a tutti.
Non ho capito una cosa: se c'è lo sfiato sul tappo di carico dell'olio, deve esserci anche una valvola PCV oppure basta quello?
Cita messaggio
#10
(28-09-2015, 22:13)paguro Ha scritto: Grazie a tutti.
Non ho capito una cosa: se c'è lo sfiato sul tappo di carico dell'olio, deve esserci anche una valvola PCV oppure basta quello?

Dipende, può bastare quello, i vapori sfogano per pressione da lì.
Di certo il sistema del barilotto è più efficiente e pulito.

Comunque per ridurre drasticamente i vapori basta sincerarsi che il motore raffreddi bene e bisogna evitare gli oli schifosi.
Se si usa sempre un olio con le specifiche giuste di marca nota il sistema di recupero vapori non si attapperà mai.

Dimenticavo: se hai solo la valvola sul tappo di carico dell'olio è normale che il guanto si gonfi.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 718 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.265 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 323 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.235 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 1.148 18-06-2025, 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)