Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Sulla mia barca con Yanmar4jh3 te il boiler c_warm è collegato tramite circa 8 Mt di tubazione tra andata e ritorno.
È ipotizzabile che il lavoro della pompa ecceda i limiti per cui è progettata?
Messaggi: 3.689
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(31-03-2016, 22:18)kavokcinque Ha scritto: Sulla mia barca con Yanmar4jh3 te il boiler c_warm è collegato tramite circa 8 Mt di tubazione tra andata e ritorno.
È ipotizzabile che il lavoro della pompa ecceda i limiti per cui è progettata?
Direi di no, un problema maggiore potrebbe essere se il boiler è molto più alto della pompa, ma non credo, in ogni caso, male che vada, arriverà meno fluido al boiler, cioè il boiler è un circuito in parallelo al motore e non in serie a questo.
Hai notato qualche malfunzionamento?
Messaggi: 1.996
Discussioni: 171
Registrato: Mar 2010
(31-03-2016, 22:18)kavokcinque Ha scritto: Sulla mia barca con Yanmar4jh3 te il boiler c_warm è collegato tramite circa 8 Mt di tubazione tra andata e ritorno.
È ipotizzabile che il lavoro della pompa ecceda i limiti per cui è progettata?
Certamente la pompa ha un rendimento minore,tubi cosi lunghi causano maggiore resistenza e quindi maggiore dispersione di potenza,però se l'impianto è stato progettato in quel modo,non ci dovrebbero essere .
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Non dovrebbe dare problemi, pensa che addirittura le uscite del boiler possono essere tappate e non by-passate.
Come ti hanno detto arriverà un po' meno liquido ma, alla peggio, avrai il boiler che ci mette di più a scaldarsi.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Mi basta non aver problemi al raffreddamento del motore.
Messaggi: 356
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2013
Buongiorno! Mah! Penso che anche questo motore, da buon Yanmar, abbia un bel sistema di valvola termostatica per mantenere al meglio la temperatura del blocco motore. La pompa ci circolazione del raffreddamento motore, tende a far girare il liquido nel blocco motore. Quando la termostatica rileva temperatura in crescita apre proporzionalmente alla temperatura anche verso lo scambiatore, da questo circuito, che io sappia, vien derivato il tubo di mandata al boiler, quindi in genere si crea un sistema con due scambiatori (quello del motore e il boiler).... un po' come nelle auto tra radiatore e riscaldamento interno. Faccio presente che una pompa centrifuga semmai "sforza" alle alte portate, laddove assorbe potenza maggiore. A bocca chiusa, la potenza assorbita è bassa (contrariamente a quanto si possa spontaneamente pensare!). Nel circuito derivato da un motore marino (tipico per il boiler) si deve ragionare ad avere lunghezze di tubazioni non eccessive, tali da permettere un flusso sufficiente per riscaldare. Tubi troppo lunghi e di piccolo diametro (resistenza elevata al flusso) farebbero circolare la parte predominante del fluido attraverso lo scambiatore del motore e pochissimo nel boiler: il motore resta salvaguardato sempre dalla termostatica e dal suo scambiatore, che il costruttore ha dimensionato al meglio!
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
(02-04-2016, 10:23)refosco Ha scritto: Buongiorno! Mah! Penso che anche questo motore, da buon Yanmar, abbia un bel sistema di valvola termostatica per mantenere al meglio la temperatura del blocco motore. La pompa ci circolazione del raffreddamento motore, tende a far girare il liquido nel blocco motore. Quando la termostatica rileva temperatura in crescita apre proporzionalmente alla temperatura anche verso lo scambiatore, da questo circuito, che io sappia, vien derivato il tubo di mandata al boiler, quindi in genere si crea un sistema con due scambiatori (quello del motore e il boiler).... un po' come nelle auto tra radiatore e riscaldamento interno. Faccio presente che una pompa centrifuga semmai "sforza" alle alte portate, laddove assorbe potenza maggiore. A bocca chiusa, la potenza assorbita è bassa (contrariamente a quanto si possa spontaneamente pensare!). Nel circuito derivato da un motore marino (tipico per il boiler) si deve ragionare ad avere lunghezze di tubazioni non eccessive, tali da permettere un flusso sufficiente per riscaldare. Tubi troppo lunghi e di piccolo diametro (resistenza elevata al flusso) farebbero circolare la parte predominante del fluido attraverso lo scambiatore del motore e pochissimo nel boiler: il motore resta salvaguardato sempre dalla termostatica e dal suo scambiatore, che il costruttore ha dimensionato al meglio!
Graxie.
Dubbio chiarito..