28-06-2016, 11:22
grazie Albert, domani farò le verifiche
|
tamburo avvolgifiocco
|
|
28-06-2016, 11:22
grazie Albert, domani farò le verifiche
30-06-2016, 16:39
(27-06-2016, 20:34)albert Ha scritto:(27-06-2016, 12:13)lucianodb Ha scritto: a parte il problema della scottina, saltuario e a mio avviso risolvibile con la sostituzione, il tamburo è un po' rovinato "esteticamente", ma funziona, girella canaletta ecc è tutto ok. la foto risale a qualche anno fa, la vela non era a ncora montata. ieri ho trasferito la barca da Porto Levante a Venezia, l'avvolgifiocco (pulito e lubrificato) ha funzionato perfettamente .. la parte tessile della sagola non entra nel tamburo, col genoa tutto avvolto, anche 2-3 giri di scotte, rimane ancora un buon metro di acciaio fuori del tamburo al momento credo di aver risolto .. grazie, Luciano
30-06-2016, 21:54
01-07-2016, 11:30
Ciao Luciano,
il tuo avvolgifiocco dovrebbe essere un Canclini. Il problema che descrivi è quello classico delle cime di controllo in acciaio, se non tieni la cima semprein leggera tensione le spire si allentano, si espandono e si accavallano. La soluzione è una cima che abbia dyneema scalzato dello stesso diametro e lunghezza della parte in acciaio, e calzato nella parte dove adesso hai il tessile.
"per ottenere le giuste risposte bisogna porre le giuste domande"
04-07-2016, 22:41
(01-07-2016, 11:30)sailor13 Ha scritto: Ciao Luciano, ciao Vittorio, ti leggo solo adesso .. sono appena rientrato da Venezia, ho avuto l'accortezza di tenere la cima in tensione e tutto è andato per il meglio (avevo a bordo la zav come "marinaio" .. eh eh) ciao |
|
« Precedente | Successivo »
|