Lombardini 702: temperatura alta/ manuali
#1
Ho il vizio di guardare gli strumenti motore ogni tanto. Ieri ho notato che il termometro acqua dava una lettua insolitamente alta. Troppo alta.
Sinteticamente:

- Acqua scarico marmitta fredda. Più fredda che tiepida. Quantità adeguata
- Il cicalino allarme temp non ha suonato.
- mezzo litro abbondante di liquido raffreddamento sul fondo locale motore.
- leggero colpettino su termometro e l'indicazione è salita.
- spento e a quadro spento continuava a leggere la temperatura elevata.

tranquilla veleggiata con . relax.

- messo in moto vicino al porto e la storia di incremento temperatura è ripartita anche con motore a bassi giri.
- Ormeggiato ho asciugato perfettamente il vano motore.
- messo in moto a folle anche salendo di giri non è salita la temperatura.
- Marcia ingranata con barca ferma e dopo alcuni . a un certo punto variando di poco i giri è ripartita verso l'alto.
- Fermato il tutto.
-Nel vano motore piccolo rivolo d'acqua sul fondo vano motore che non viene dal tubetto sul tappo imbarco acqua (avevo messo un tubo fino a una bottiglia).

Questi i fatti.
Il motore ha fatto la pulizia del fascio tubiero qualche mese fa e ha funzionato perfettamente per 400 miglia.

Il manuale proprietario è fatto in modo TERRIFICANTE. Immagini totalmente incomprensibili. Direi quanto di peggio abbia mai visto. E oltre.

Visto che l'acqua di mare fa il suo bel giro entra e esce... mi concentro sul circuito dolce. Per mia abitudine studio prima il manuale. Tanto per capire come stanno le cose.

Esiste -in natura- il manuale officina del Lombardini 702?

Grazie! Giuseppe
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#2
Se l'acqua di mare passa bene e al minimo non scalda punterei l'attenzione sul termostato acqua dolce.

Smontalo e controllalo in un pentolino sul gas, se non apre prima che l'acqua bolla è il colpevole.

E capitato anche a me recentemente, dopo 30 anni di onorato servizio non apriva più, cambiato è tornato tutto regolare.

898989
Cita messaggio
#3
(27-06-2016, 12:16)RMV2605D Ha scritto: Se l'acqua di mare passa bene e al minimo non scalda punterei l'attenzione sul termostato acqua dolce.

Smontalo e controllalo in un pentolino sul gas, se non apre prima che l'acqua bolla è il colpevole.

E capitato anche a me recentemente, dopo 30 anni di onorato servizio non apriva più, cambiato è tornato tutto regolare.

898989

Ciao!
Si è possibile ma il refrigerante sul fondo del vano motore non torna...
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#4
Quando il termostato non apriva se non mettevo subito al minimo l'acqua dolce bolliva e sfiatava nel vaso di compensazione da cui l'acqua refrigerante era trascinata fuori....

898989
Cita messaggio
#5
(27-06-2016, 14:10)RMV2605D Ha scritto: Quando il termostato non apriva se non mettevo subito al minimo l'acqua dolce bolliva e sfiatava nel vaso di compensazione da cui l'acqua refrigerante era trascinata fuori....

898989

. era quello che mi aspettavo succedesse... la mia installazione non ha vaso di espansione ma un tubetto di sfiato 7mm diametro lungo 10mm sopra alla chiusura molla+gomma del tappo. Quando in pressione per ebollizione la molla cede si apre il circuito e dallo sfiato esce (dovrebbe uscire) vapore... per questo come indicato inizialmente ho messo una prolunga di gomma dal tubetto di sfiato a una bottiglia. Ma il liquido da li non . avrei raccolto nella bottiglia, mentre in basso continua a bagnarsi... da un punto che non riesco a individuare e che potrebbe essere dalla pompa addirittura o da altri punti in quella zona...
Documentandomi ho visto che cambiare la pompa significa procurarsi l'attrezzo per tensionare la cinghia distribuzione. Non lo vendono ai privati ma solo alle officine...
(concessionario Varriale -interrogato- dixit)
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#6
(27-06-2016, 15:29)jetsep Ha scritto: . era quello che mi aspettavo succedesse... la mia installazione non ha vaso di espansione ma un tubetto di sfiato 7mm diametro lungo 10mm sopra alla chiusura molla+gomma del tappo. Quando in pressione per ebollizione la molla cede si apre il circuito e dallo sfiato esce (dovrebbe uscire) vapore...

Se la valvolina di sicurezza apre "tardi" e c'è magari un tubo un po' lento, il liquido esce prima da qualche altra parte, può essere.
Tutto il circuito va in pressione e esce dove trova una via facile.
Di sicuro va in pressione.
Potresti fare anche una prova "con giudizio" a tappo aperto, ma stando attento.
Che si rompa la girante del fluido è un po' improbabile, più probabile sia il termostato come già giustamente "sentenziato".
E' facile arrivare al termostato?
Cita messaggio
#7
(27-06-2016, 16:02)bludiprua Ha scritto:
(27-06-2016, 15:29)jetsep Ha scritto: . era quello che mi aspettavo succedesse... la mia installazione non ha vaso di espansione ma un tubetto di sfiato 7mm diametro lungo 10mm sopra alla chiusura molla+gomma del tappo. Quando in pressione per ebollizione la molla cede si apre il circuito e dallo sfiato esce (dovrebbe uscire) vapore...

Se la valvolina di sicurezza apre "tardi" e c'è magari un tubo un po' lento, il liquido esce prima da qualche altra parte, può essere.
Tutto il circuito va in pressione e esce dove trova una via facile.
Di sicuro va in pressione.
Potresti fare anche una prova "con giudizio" a tappo aperto, ma stando attento.
Che si rompa la girante del fluido è un po' improbabile, più probabile sia il termostato come già giustamente "sentenziato".
E' facile arrivare al termostato?

Ho letto in altri 3d sul forum che la pompa acqua non è un portento di tenuta... potrebbe essere quella, sotto pressione, a mollare. Non tanto la girante quanto i cortechi.
"Facile" è un termine insistente nel vano motore di un Vismara 34 per tutte quelle parti che non siano a vista sotto la scala o sportello retro. Calcola che ho dovuto schacciare l'antirombo con dei dischi contro la paratia perchè altrimenti l'alternatore se lo mangiava...
E' il luogo fisico in cui è stata inventata la blasfemia.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#8
Appoggiando la mano sul mantello dello scambiatore con motore caldo e sotto sforzo (ben ormeggiato in Imarroncinichegalleggiano.... metti tutto motore in avanti) controlla se dal punto ingresso acqua dolce a quello di ritorno al motore c'è un graduale raffreddamento o se sia tutto freddo, anche quando la temperatura motore sul quadro sale troppo, in questo ultimo caso il termostato non ha aperto.

Non so come sia il tuo, il mio termostato non più funzionante dopo soli 30 anni era questo:

[hide]
.jpg   IMG_4092.jpg (Dimensione: 91,97 KB / Download: 43) [/hide]

898989
Cita messaggio
#9
(28-06-2016, 07:29)RMV2605D Ha scritto: Appoggiando la mano sul mantello dello scambiatore con motore caldo e sotto sforzo (ben ormeggiato in Imarroncinichegalleggiano.... metti tutto motore in avanti) controlla se dal punto ingresso acqua dolce a quello di ritorno al motore c'è un graduale raffreddamento o se sia tutto freddo, anche quando la temperatura motore sul quadro sale troppo, in questo ultimo caso il termostato non ha aperto.

Non so come sia il tuo, il mio termostato non più funzionante dopo soli 30 anni era questo:

[hide][/hide]

898989

E' la prima cosa che smonterò.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#10
(28-06-2016, 07:29)RMV2605D Ha scritto: Appoggiando la mano sul mantello dello scambiatore con motore caldo e sotto sforzo (ben ormeggiato in Imarroncinichegalleggiano.... metti tutto motore in avanti) controlla se dal punto ingresso acqua dolce a quello di ritorno al motore c'è un graduale raffreddamento o se sia tutto freddo, anche quando la temperatura motore sul quadro sale troppo, in questo ultimo caso il termostato non ha aperto.

La prova funziona se il termostato è completamente bloccato, nel caso specifico non credo sia così perché se no il motore avrebbe fuso, più probabilmente il termostato incrostato non apre più completamente, a bassi giri il sistema raffredda a alta potenza non ce la fa.
Cita messaggio
#11
(27-06-2016, 17:25)jetsep Ha scritto: E' il luogo fisico in cui è stata inventata la blasfemia.

Il "solito" lavoro in Braille...
Cita messaggio
#12
Se a motore acceso, caldo ed accelerato apri il tappo dello scambiatore devi vedere il liquido che corre da una parte all'altra, poi si ferma e poi riparte. Quello è il termostato che apre e chiude.
La temperatura deve essere tale da poterci infilare un dito senza bollirlo.

Se invece il liquido è sempre fermo o scorre molto piano e comunque freddo vuol dire che il termostato è passato a miglior vita.
Questa è la prova empirica che faccio ogni anno quando cambio il refrigerante, visto che sul mio motore devo smontare tutto per cambiare il termostato lo controllo così.
Cita messaggio
#13
Risolto!

Il liquido sul fondo del vano motore che ho avuto occasione di ripulire per bene era dal post iniziale la pistola fumante...

Oggi sono tornato con calma a rivedere la situazione dopo ave dato una lettura al manuale.

Ho ricaricato tutto il circuito dolce e messo in moto dopo aver pulito e illuminato il vano al meglio. Ha iniziato a gocciare lato scambiatore e sembrava venisse dal niente...
Per gocciare da quella altezza (sotto lo scambiatore) non poteva essere la pompa. Grande notizia! A quel punto ho iniziato a scollegare i tubi e dopo aver allentato quello di ritorno alla pompa: Riser->pompa...
ecco cosa ho trovato. Gustatevi la foto con fascetta tolta.
Nemmeno in Africa . nelle remote lande del Caucaso...
Questo capolavoro -ovviamente- non è figlio di Lombardini o del Cantiere o del meccanico... nono... è venuto dal cielo...
[hide]
.jpg   tubo-scambiatore.jpg (Dimensione: 117,2 KB / Download: 156) [/hide]
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#14
(29-06-2016, 17:57)jetsep Ha scritto: Risolto!

Ok, perfetto per il tubo, ma il surriscaldamento del motore era dovuto al liquido insufficiente nello scambiatore?
Cita messaggio
#15
(29-06-2016, 19:08)bludiprua Ha scritto:
(29-06-2016, 17:57)jetsep Ha scritto: Risolto!

Ok, perfetto per il tubo, ma il surriscaldamento del motore era dovuto al liquido insufficiente nello scambiatore?

esatto
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  quadro elettrico digitale motore lombardini ldw 702 m Malik 2 295 22-09-2025, 20:42
Ultimo messaggio: Malik
  Lombardini Focs 1003 scalda matteo 39 5.372 19-09-2025, 17:52
Ultimo messaggio: Paolo65
  Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 Rino 96 32.842 18-08-2025, 13:22
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Md22L luce spia temperatura non si accende gpcgpc 1 302 04-08-2025, 08:52
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Temperatura ottimale refrigerante Volvo D2 55 kavokcinque 7 767 16-06-2025, 14:39
Ultimo messaggio: Mikey
  Quadro elettrico Lombardini sfaldato mlipizer 23 12.772 09-05-2025, 13:07
Ultimo messaggio: sfrancalanci
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 11.629 06-05-2025, 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno
  Motore Fuoribordo Honda BF2D BF2.3D - Manuali irruenza 14 12.034 22-11-2024, 12:38
Ultimo messaggio: nicmast
  Lombardini Focs 903M luca20 6 1.118 13-09-2024, 16:00
Ultimo messaggio: clavy
  Lombardini ldw2004m alexsailor78 1 783 14-07-2024, 23:28
Ultimo messaggio: marco.mariano

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: