Pompa acqua di mare perde? Che sia il caso di pulire il riser?
#1
Dunque... la pompa acqua di mare perdeva, motore md2020 volvo. Cambiati paraoli/acqua ma dopo un po' il problema si ripresenta.
Visto che tra ricambi vari e col dubbio che l'alberino fosse ormai irrimediabilmente compromesso, decidiamo di cambiare la pompa. Quella nuova ha la girante un po' più grande, poco male, scoccia solo avere un po' di giranti vecchie di rispetto oltre ad un paio nuove che non potranno più essere utilizzate su questa pompa.
Comunque questa non perde e l'acqua dallo scarico sembra uscire regolare.
Sabato parto rotta capraia, uscito dal porto do gas e vedo che il motore non prende tutti i giri, nemmeno in folle,
Escludo problemi elica e trasmissione. Apro il vano motore e vedo acqua in sentina e dal tappo uscire acqua per sovrapressione.
Spengo tutto e rientro a vela.
Visto che il motore scalda troppo, escludo anche che i giri non li prenda per problemi sulla linea d'alimentazione gasolio.
Svuoto il circuito di raffreddamento e smonto il fascio tubiero ed era immacolato (pulito due anni fa e già allora era bello pulito), mi armo di santa pazienza e tra una posizione yoga e l'altra abbracciato ad un motore ancora caldino e dopo un paio di litri di sudore riesco a smontare il riser. Era bello tappato e toccherà cambiarlo, armato di cacciavite, belin e dremel riesco a ridargli della luce, rimonto il tutto e come per magia tutto rifunziona.
Sono arrivato a questa conclusione: la pompa nuova con maggior portata ha semplicemente messo in evidenza un problema che già c'era ovvero il riser semi occluso e che la vecchia pompa probabilmente perdeva per un eccesso di pressione data la strozzatura del riser ed una innegabile usura della pompa faceva sfogare la sovrapressione dalla pompa appunto. Con la pompa nuova, probabilmente coi paraoli/acqua ben assestati, ha spostato il problema alle cuffie che abbracciano carter scambiatore e fascio tubiero facendo trafilare l'acqua di mare tramite la cuffia nel circuito acqua dolce facendo azionare il tappo per disperdere l'acqua in eccesso e compromettendo dunque il raffreddamento.

In sintesi, dovesse perdervi la pompa acqua di mare, non escludete certo un problema ai paraoli/acqua ma tenete presente anche che potrebbe essere solo un campanello di allarme che vi indica che l'acqua fatica a passare a valle.

IMHO
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#2
Discussione doppia, chiederei di rispondere qui . ed a qualche moderatore di eliminare questa.
Grazie
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Riser Volvo Penta md 4020 ossigeno 1 623 25-04-2025, 00:03
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Filtro acqua di mare VETUS scud 7 827 11-02-2025, 14:16
Ultimo messaggio: bludiprua
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 519 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pompa acqua di mare Ancor kitegorico 13 1.495 10-11-2024, 18:39
Ultimo messaggio: kitegorico
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.712 04-11-2024, 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa acqua di mare originale o compatibile claudio.labarbera 5 879 05-09-2024, 08:54
Ultimo messaggio: scud
  Doppia pompa Augusto Vagelli 27 6.466 05-09-2024, 08:51
Ultimo messaggio: scud
  Pompa sollevamento gasolio scalda Markolone 12 1.645 23-07-2024, 23:19
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa acqua Ruggerini MM250 / MM351 il vecchio e il mare 2 645 28-05-2024, 07:51
Ultimo messaggio: il vecchio e il mare

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: