Messaggi: 678
Discussioni: 68
Registrato: Aug 2007
stamattina, all'ancora,zona persa, controllo l'olio del Farymann 3h4je: sotto il minimo! sono sorpreso perchè il motore non ha mai bevuto olio, sotto è pulito e nelle ultime 20 ore di moto è andato come un orologio. prima di fare qualunque cosa chiamo al cell. Il meccanico della Casa che quest'inverno ha fatto una serie di interventi (iniettori, valvole, guarniz. testa etc.. ) e mi dice, incredulo, che devo aver sbagliato a misurare con l'astina. Macché, rispondo io: a motore freddo, estraggo l'astina, la pulisco, la rimetto, aspetto alcuni secondi e poi leggo: sotto il minimo. Beh, fa lui, mi sembra strano ma rabbocchi. metto giù il cell. Ricontrollo: sotto il minimo. E allora rabbocco: tra il minimo e il max nel mio motore ci sta un lt e 1/2, ma dopo un bicchiere d'olio (max, ma max 250 ml), riguardo l'astina per precauzione e, sorpresa: ben sopra il max. Richiamo il mecc. che, dopo che l'ho convinto che l'olio, almeno quello , lo so misurare, dice che forse c'era una bolla d'aria nel tubicino. gli chiedo se devo togliere l'olio in eccesso e mi dice: non si preoccupi , vada tranquillo. Ora sto andando, in effetti tutto sembrerebbe a posto, ma nn ho davvero capito che cos'è successo e se davvero, ad ogni modo, il motore se ne frega di avere 1/4 di l di olio in più oltre ai 4,5 lt di ordinanza.
Che ne dite?
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
Hai cambiato l'olio cambiando il filtro olio?
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
(17-08-2016, 14:25)strega Ha scritto: stamattina, all'ancora,zona persa, controllo l'olio del Farymann 3h4je: sotto il minimo! sono sorpreso perchè il motore non ha mai bevuto olio, sotto è pulito e nelle ultime 20 ore di moto è andato come un orologio. prima di fare qualunque cosa chiamo al cell. Il meccanico della Casa che quest'inverno ha fatto una serie di interventi (iniettori, valvole, guarniz. testa etc.. ) e mi dice, incredulo, che devo aver sbagliato a misurare con l'astina. Macché, rispondo io: a motore freddo, estraggo l'astina, la pulisco, la rimetto, aspetto alcuni secondi e poi leggo: sotto il minimo. Beh, fa lui, mi sembra strano ma rabbocchi. metto giù il cell. Ricontrollo: sotto il minimo. E allora rabbocco: tra il minimo e il max nel mio motore ci sta un lt e 1/2, ma dopo un bicchiere d'olio (max, ma max 250 ml), riguardo l'astina per precauzione e, sorpresa: ben sopra il max. Richiamo il mecc. che, dopo che l'ho convinto che l'olio, almeno quello , lo so misurare, dice che forse c'era una bolla d'aria nel tubicino. gli chiedo se devo togliere l'olio in eccesso e mi dice: non si preoccupi , vada tranquillo. Ora sto andando, in effetti tutto sembrerebbe a posto, ma nn ho davvero capito che cos'è successo e se davvero, ad ogni modo, il motore se ne frega di avere 1/4 di l di olio in più oltre ai 4,5 lt di ordinanza.
Che ne dite?
Il livello dell'olio non si misura a freddo, ma una decina di minuti dopo aver fermato il motore. Se il meccanico non te l'ha detto, valuterei seriamente l'ipotesi di cambiare meccanico...
Il livello dell'olio non deve mai superare il segno del massimo, quando misurato correttamente. Se lo supera, il mio consiglio è di rimuovere l'eccesso.
Messaggi: 1.406
Discussioni: 129
Registrato: Mar 2010
Io toglierei l'olio in eccedenza.. E se capita di nuovo, prova a estrarre ed inserire l'asticella piú volte e osserva il livello..
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
Un litro e mezzo di olio tra il minimo e il massimo? mi sembra un pò eccessivo.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Potrebbe anche essere una bolla d'aria nel tubicino dell'astina che ha falsato la lettura come ti ha detto il meccanico.
200ml più del massimo non gli fanno nulla, tranquillo.
Controllarlo a freddo è giusto.
Messaggi: 17.512
Discussioni: 244
Registrato: Mar 2009
(22-08-2016, 17:59)Franzdima Ha scritto: Potrebbe anche essere una bolla d'aria nel tubicino dell'astina che ha falsato la lettura come ti ha detto il meccanico.
200ml più del massimo non gli fanno nulla, tranquillo.
Controllarlo a freddo è giusto.
Anch'io era rimasto al controllarlo a freddo, visto che da caldo parte dell'olio è nelle intercapedini e ci mette un po' a precipitare nella coppa.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Messaggi: 7.498
Discussioni: 145
Registrato: Nov 2015
Il livello dell'olio, se non diversamente specificato dal costruttore, va sempre misurato a caldo, 5 - 10 minuti dopo aver spento il motore.
La bolla d'aria la vedo poco plausibile in quanto l'estremità dell'asta di livello pesca direttamente im coppa.
Messaggi: 2.450
Discussioni: 48
Registrato: Aug 2007
Quando tiri fuori la pulisci e la rinfili dentro
Poi la ritiri fuori per il controllo
Perché bolla d'aria??
Messaggi: 678
Discussioni: 68
Registrato: Aug 2007
Mah... il mecc. insiste, bolla d'aria... vi risparmio i dettagli ma fra il mio "metti" e il " togli" ( ho poi estratto l'olio in eccesso, e forse anche di piú ) sta di fatto che il livello dell'olio (a caldo, ma nn è molto diverso a freddo) è un po' sopra il minimo, proprio dove divrebbe trovarsi con tutte queste addizioni e sottrazioni ? dunque:
1 - parto e l'olio è un filo sotto il max, come dovebbe
2 - 20 ore di moto e l'astina segna sotto il minimo
3 - aggiungo un bicchiere e l'olio va sopra il max (ribadisco, da libretto c'è 1,5 lt tra min e max @markolone)
4 - siringo fuori l'olio in eccesso per arrivare a 1/2 tra max e minimo sull'astina
5 - faccio una decina di ore di moto e l'olio resta a metá tra max e min
6 - ne faccio altre 4 e l'olio stavolta è soltanto un po' sopra il minimo (come però dovrebbe essere dai calcoli "metti e togli")
7 parlo con il mecc che ribadisce: non si preoccupi. il motore è ok... E quando gli ho detto che in tanti anni per me era la prima esperienza del genere, ha risposto: proprio perché tutti i paraoli sono nuovi e tengono perfettamente, si devono essere formate le bolle d'aria che hanno provocato queste letture contrastanti.
mah....
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
In qualche motore il livello dell'olio a freddo può risultare più basso,togliendo l'astina per un paio di minuti e misurando di nuovo l'olio ritorna al livello massimo,praticamente togliendo l'asta dal suo alloggiamento lasciamo uscire dell'aria e il livello
dell'olio ritorna normale.
Prima di rabboccare l'olio fare almeno 2/3 misurazioni.
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
Se il motore sbanda l'astina può prendere aria, poi essendo chiusa l'aria non esce.
Spento il motore l'olio si fredda, diventa più denso e non ha la fluidità necessaria per spingere fuori tutta l'aria. Non di molto, bastano 2 cm di dislivello e si pensa che manchi un litro d'olio. Specialmente con un 15w40 che a freddo è più denso.
Capita con le macchine ferme inclinate, appena Piccoletto dritte l'olio ci mette un po' a livellarsi.
Sapere se fare il controllo dell'olio a caldo, freddo o tiepido è facile, al cambio basta mettere esattamente la quantità prescritta dal manuale e misurarlo. Alle giuste condizioni l'astina deve segnare il massimo.
Su tutti i miei motori è a freddo.
Messaggi: 678
Discussioni: 68
Registrato: Aug 2007
@maurotss & franzdima
dunque ha ragione il mio mecc.... e io ho imparato qcs.
grazie!
(in effetti tra l'estrazione dell'astina e la misura ho aspettato solo 4-5 secondi, e in effetti tutte e due le volte avevo preso mare)
Messaggi: 4.719
Discussioni: 51
Registrato: Jan 2011
(22-08-2016, 22:13)strega Ha scritto: @maurotss & franzdima
dunque ha ragione il mio mecc.... e io ho imparato qcs.
grazie!
(in effetti tra l'estrazione dell'astina e la misura ho aspettato solo 4-5 secondi, e in effetti tutte e due le volte avevo preso mare)
Leva l'astina e lasciala un po' sollevata qualche minuto, in coppa c'è un olio piuttosto denso, non è acqua, gli devi dare del tempo per assestarsi.
Per questo dopo che spegni devi aspettare almeno dieci minuti prima di misurare, bisogna dar tempo all'olio che è in circolo di colare lentamente nella coppa.
Un po' come una bottiglia di shampoo quasi vuota, per prendere l'ultimo goccio devi capovolgere la bottiglia per un bel po'.
L'olio non è così denso ma non è neanche acqua.
Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
(22-08-2016, 22:25)Franzdima Ha scritto: (22-08-2016, 22:13)strega Ha scritto: @maurotss & franzdima
dunque ha ragione il mio mecc.... e io ho imparato qcs.
grazie!
(in effetti tra l'estrazione dell'astina e la misura ho aspettato solo 4-5 secondi, e in effetti tutte e due le volte avevo preso mare)
Leva l'astina e lasciala un po' sollevata qualche minuto, in coppa c'è un olio piuttosto denso, non è acqua, gli devi dare del tempo per assestarsi.
Per questo dopo che spegni devi aspettare almeno dieci minuti prima di misurare, bisogna dar tempo all'olio che è in circolo di colare lentamente nella coppa.
Un po' come una bottiglia di shampoo quasi vuota, per prendere l'ultimo goccio devi capovolgere la bottiglia per un bel po'.
L'olio non è così denso ma non è neanche acqua. OK
|