volvo md 2030 perdita olio
#1
sul mio volvo md 2030 anno 2004 si è palesata una perdita di olio sulla asta dell'acceleratore che entra nel carter motore. Interpellato il concessionario volvo di Fiumicino (rm) mi ha detto che si èovalizzata la sede del carter dove entra l'asta e pertanto la riparazione è estremamente costosa in quanto si deve sbarcare i motore, sostituire il carter e poi ritare la pompa di iniezione.
Pertanto mi ha consigliato di lasciare tutto allo staus quo e rumboccare l'olio di tanto in tanto. Chiedo se altre persone hanno avuto lo stesso problema e come hanno risolto. Mi ponevo anche un interrogativo, possibile che il perno che trasmette il comando alla pompa girando ovalizzi la sede di un carter?
Un ringraziamento a tutti quelli che possono darmi un aiuto per la soluzione del problema
Cita messaggio
#2
No e un semplice oring ma per sostituirlo devi smontare iniettori e tutto il carter e ci vanno un 100 euro di guarnizioni. Non serve sbarcare il motore.
Cita messaggio
#3
Grazie per il consiglio. Anche a me sembrava una diagnosi un po campata in aria. Come si fa a vedere che si è ovalizzata la sede per qualche decimo di millimetro senza smontare il pezzo.
Cita messaggio
#4
(16-09-2016, 18:32)seadust Ha scritto: Grazie per il consiglio. Anche a me sembrava una diagnosi un po campata in aria. Come si fa a vedere che si è ovalizzata la sede per qualche decimo di millimetro senza smontare il pezzo.


é un'ottima indicazione sul fatto che ti conviene cambiare meccanico.
Nessun progettista farebbe mai lavorare metallo su metallo in un caso come quello ed i movimenti sono talmente ridicoli che una eventuale ovalizzazione é una roba da bar dello sport.

Se guardi l'esploso si vedono chiaramente le tenute in gomma (O-ring) ed ovviamente un accidente va elevato sempre al solito progettista che ha fatto sì che per sostituire una guarnizione di gomma da 0.2 centesimi di Euro si debba lavorare un paio di ora e smazzarci 100 Euro di altre guarnizioni (alla vendita ovvio. Al costo parliamo di un ventesimo di tale importo)

Assicurati tuttavia che la perdita sia proprio localizzata nel braccino.
L'olio é bastardo!
Altre zone sensibili sono il retro della pompa acqua di mare (paraolio usurato)
Il carter dell'ingranaggio della stessa (porosità o guarnizione andata)
Il paraolio dietro la puleggia
Cita messaggio
#5
Io ho un 2020 e perde olio il retro della pompa . di capire dove fosse localizzata la perdita ci ho messo non poco. Sono andato avanti per anni rabboccando ma questo inverno mi sono deciso a toglierla anche se é un lavoraccio perché due delle 4 viti che tengono la pompa si possono rimuovere agendo solo sul retro della pompa stessa e per arrivarci devo smontare il . per parlare dei progettisti di quello motore....

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#6
Io ho un 2020 e perde olio il retro della pompa . di capire dove fosse localizzata la perdita ci ho messo non poco. Sono andato avanti per anni rabboccando ma questo inverno mi sono deciso a toglierla anche se é un lavoraccio perché due delle 4 viti che tengono la pompa si possono rimuovere agendo solo sul retro della pompa stessa e per arrivarci devo smontare il . per parlare dei progettisti di quello motore....

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#7
Sti progettisti del . i motori come se non dovessero mai essere riparati,anzi credo che se ne fregano di queste cose,tanto a pagare è sempre Pantalone....
si diventa vecchi quando si smette di sognare ed io non ho smesso.
Cita messaggio
#8
il tuo motore marcato VolvoPenta è un Perkins
I ricambi costano molto meno.
Cita messaggio
#9
(19-09-2016, 10:25)scud Ha scritto:
(16-09-2016, 18:32)seadust Ha scritto: Grazie per il consiglio. Anche a me sembrava una diagnosi un po campata in aria. Come si fa a vedere che si è ovalizzata la sede per qualche decimo di millimetro senza smontare il pezzo.


é un'ottima indicazione sul fatto che ti conviene cambiare meccanico.
Nessun progettista farebbe mai lavorare metallo su metallo in un caso come quello ed i movimenti sono talmente ridicoli che una eventuale ovalizzazione é una roba da bar dello sport.

Se guardi l'esploso si vedono chiaramente le tenute in gomma (O-ring) ed ovviamente un accidente va elevato sempre al solito progettista che ha fatto sì che per sostituire una guarnizione di gomma da 0.2 centesimi di Euro si debba lavorare un paio di ora e smazzarci 100 Euro di altre guarnizioni (alla vendita ovvio. Al costo parliamo di un ventesimo di tale importo)

Assicurati tuttavia che la perdita sia proprio localizzata nel braccino.
L'olio é bastardo!
Altre zone sensibili sono il retro della pompa acqua di mare (paraolio usurato)
Il carter dell'ingranaggio della stessa (porosità o guarnizione andata)
Il paraolio dietro la puleggia
Ho seguito il tuo consiglio ed ho cambiato meccanico. La perdita mi ha confermato che proviene dal braccino, mettendo dello scottex sotto al braccino e facendi girare il motore abbiamo trovato olio. Naturalmente il preventivo è sceso da € 1.500 + sbarco motore a € 250 mi sembra un buon risultato. Soprattutto ho avuto l'impressione di una profonda conoscenza del motore da parte del meccanico consultato in seconda battuta.
Cita messaggio
#10
(19-09-2016, 13:50)acquafredda Ha scritto: Io ho un 2020 e perde olio il retro della pompa . di capire dove fosse localizzata la perdita ci ho messo non poco. Sono andato avanti per anni rabboccando ma questo inverno mi sono deciso a toglierla anche se é un lavoraccio perché due delle 4 viti che tengono la pompa si possono rimuovere agendo solo sul retro della pompa stessa e per arrivarci devo smontare il . per parlare dei progettisti di quello motore....

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Non mi parlare di quella maledetta pompa dell'acqua!!! C'è da fargli i seghini per tirar giù quei due bulloni interni.
Ormai ci ho preso abbastanza la mano ma ho dovuto modificare una chiave fissa limando un po'. Comunque non ho mai dovuto smontare il silente Block. .. probabilmente sulla mia è fissato un pelo più in alto.
Ciao
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#11
(21-09-2016, 09:21)franco53 Ha scritto: Sti progettisti del . i motori come se non dovessero mai essere riparati,anzi credo che se ne fregano di queste cose,tanto a pagare è sempre Pantalone....

Diciamo che i progettisti han fatto quei motori... Non per le barche.
E comunque oggi come oggi anche sulle auto i meccanici hanno il loro bel da fare... certo... altri motori.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#12
Finita la crociera , un mese con lunghe tratte a motore , controllo finalmente il mio Volvo D1-20 e , orrore ! OLIO SOTTO il minimo e ghiotta piena del suddetto olio !
L’ anno scorso il motore era stato oggetto di accurata manutenzione per via di tracce d’olio perse e , per quel motivo era stato cambiato il paraolio dell’albero della pompa dell’acqua . Evidentemente non era quella l’origine della perdita .
Non riesco ad individuare con certezza l’ origine .
Pare sempre zona pompa dell’acqua . In attesa del meccanico , vi ringrazio dei suggerimenti .
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fuga olio giunto volvo penta D2-55 claudio.labarbera 7 470 19-09-2025, 15:29
Ultimo messaggio: ibanez
  Volvo MD22L consuma olio enio.rossi 99 20.143 12-09-2025, 15:00
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Farymann FK3 Perdita olio e fumi vano motore mareci 13 718 04-09-2025, 17:09
Ultimo messaggio: blusailor
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Volvo MD22L-B - recupero vapori Olio gpcgpc 0 237 04-08-2025, 08:57
Ultimo messaggio: gpcgpc
  quale olio motore? gaspare.agate 48 18.265 28-07-2025, 21:05
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 323 21-07-2025, 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 376 18-07-2025, 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 2.235 14-07-2025, 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 1.379 30-06-2025, 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: