Messaggi: 16.369
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Ciò ma mi che esco con8/10 nodi me vol un genoa grando.
In estate quando fa caldo faccio due traversi in modo che ho sempre l'apparente più in prua e sento fresco.
Ciao Einstein.
Messaggi: 1.934
Discussioni: 106
Registrato: Oct 2009
alla fine.. per meri motivi funzionali si tornera (sta gia succedendo) alla conformazione: randone, trinca e yankee sul bompresso. i conti servono ma i secoli di esperienza, accumulati da tutti i popoli, assumendo le migliori teste pensanti (galileo, eulero, ecc di quello campavano, di studi per la nautica) non si cancellano con la matematica, solo coi rating ci si poteva riuscire.
[/quote]
puoi essere più preciso
randone ok,
ma per aumentare la superficie o alzi l'albero con aumento del peso in alto, o allunghi il boma con diminuzione dell'allugamento della vela....
trinca e . sul bompresso? quali barche attualmente?
o intendevi genoa relativamente piccolo e qualche Code sul bombresso per riproporre in chiave moderna i piani velici dei cutter aurici ( in fondo la randa topsquare è una rivisitazione della randa aurica?!)
Messaggi: 11.565
Discussioni: 87
Registrato: Dec 2005
l' alluminio e' il figlio della corrente, prima gli alberi erano di legno. un materiale meraviglioso ma.. toccava convincere gli alberi a venire su dritti ed essere abbastanza lunghi. che posso precisare? se hai un albero abbastanza lungo che ci devi fare con un bompresso di 3 metri su un barchino di 15?
amare le donne, dolce il caffe.
Messaggi: 5.008
Discussioni: 144
Registrato: Dec 2008
(12-10-2016, 20:28)bullo Ha scritto: Ciao Einstein.-
Ciao Roberto, vogliamo metterci d'accordo per questo pranzo?
Scusate l'OT.
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.