Lancetta temperatura acqua va indietro
#1
Ho iniziato a mettere mano all'impianto elettrico, e ho notato che lo strumento sul quadro che segna la temperatura dell'acqua non funziona. La cosa che mi ha stupito è che quando accendo il quadro la lancetta scatta all'indietro (verso il freddo per intenderci) e da li non si muove per nessun motivo.

Cosa può essere?
Cita messaggio
#2
Collegamento elettrico invertito?
Cita messaggio
#3
Vero eh? Possibile? L'ho trovata così ... Provo a invertire e vedo che succede ..

Inviato dal mio X550U utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
Normalmente i sensori per la rilevazione della temperatura sono NTC ovvero dei resistori il cui valore scende tanto piu' e' alta la temperatura e sale tanto piu' e' bassa (questo un caso tipico . ), un'interruzione nel collegamento equivale ad un valore di resistenza altissimo e quindi viene presentato come una temperatura bassissima. Prima di fare alterazioni al circuito verificherei i collegamenti per assicurarmi che non ci siano cattivi contatti o ossidazioni e misurerei con un tester che resistenza ha la sonda (fra il contatto e la massa del motore), se si riscontra un'interruzione quella e' la causa.
Cita messaggio
#5
(27-11-2016, 11:23)IanSolo Ha scritto: Normalmente i sensori per la rilevazione della temperatura sono NTC ovvero dei resistori il cui valore scende tanto piu' e' alta la temperatura e sale tanto piu' e' bassa (questo un caso tipico . ), un'interruzione nel collegamento equivale ad un valore di resistenza altissimo e quindi viene presentato come una temperatura bassissima. Prima di fare alterazioni al circuito verificherei i collegamenti per assicurarmi che non ci siano cattivi contatti o ossidazioni e misurerei con un tester che resistenza ha la sonda (fra il contatto e la massa del motore), se si riscontra un'interruzione quella e' la causa.

Oh yeah. Mi pare che abbia molto senso - come sempre - quello che dici! Ecco perchè scatta all'indietro non appena si accende il quadro! Interruzione circuito, o alla peggio sensore rotto. In effetti ci potevo arrivare da solo! Smiley26
Cita messaggio
#6
non mi convince, alimentato il circuito va indietro? se interrotto non i muove.
(27-11-2016, 21:50)morenji Ha scritto:
(27-11-2016, 11:23)IanSolo Ha scritto: Normalmente i sensori per la rilevazione della temperatura sono NTC ovvero dei resistori il cui valore scende tanto piu' e' alta la temperatura e sale tanto piu' e' bassa (questo un caso tipico . ), un'interruzione nel collegamento equivale ad un valore di resistenza altissimo e quindi viene presentato come una temperatura bassissima. Prima di fare alterazioni al circuito verificherei i collegamenti per assicurarmi che non ci siano cattivi contatti o ossidazioni e misurerei con un tester che resistenza ha la sonda (fra il contatto e la massa del motore), se si riscontra un'interruzione quella e' la causa.

Oh yeah. Mi pare che abbia molto senso - come sempre - quello che dici! Ecco perchè scatta all'indietro non appena si accende il quadro! Interruzione circuito, o alla peggio sensore rotto. In effetti ci potevo arrivare da solo! Smiley26
Cita messaggio
#7
----
non mi convince, alimentato il circuito va indietro? se interrotto non si muove.
----
Il circuito degli strumenti per la misura di temperatura di motori sono configurati a "ponte di Wheastone" per comodita' di taratura e regolazione della gamma, tali circuiti sono progettati (come risulta dal link piu' sopra) per avere una deflessione dell'ago del galvanometro indicatore tanto piu' ampia quanto piu' e' bassa la resistenza dell'elemento sensibile e quindi tanto piu' e' alta la temperatura e per essere invece equilibrati alle temperature medie dell'ambiente cui corrispondono valori di resistenza della sonda moderatamente alti.
Se lo strumento indicatore non e' munito di un fermo per l'ago al livello di minima temperatura un circuito aperto o una resistenza molto alta daranno luogo ad una deflessione negativa dell'indicatore per effetto dell'inversione di polarita' che si manifesta in una situazione del genere in questo tipo di semplici circuiti.
Il riferimento e' relativo a tutti i motori con sonde analogiche (tipicamente prodotte da Siemens VDO che in alcuni suoi bollettini tecnici da' le informazioni che ho riportato) come e' chiaro che sia per il motore di Morenji vedendone la foto in questa sua altra dicussione . (che lui dichiara in altra discussione essere un Renault Couach RC16D).

L'indicatore non si muove solo se e' interrotta l'alimentazione o un collegamento interno allo strumento.
Cita messaggio
#8
Fantastico! Quante cose si imparano! Grazie!!!

Mi sono incuriosito, e mi sono letto qualcosa sul ponte di wheatstone. Premetto che non sono un elettronico, e son pure cotto vista l'ora. Domanda, lo scatto all'indietro potrebbe anche essere dato dall'interruzione di una resistenza del ponte, che a sua volta causa l'inversione di polarità?

Per intenderci la rottura di Rx nello schema allegato (dove R2 è il sensore sul motore).

O non ci ho capito nulla?

Grazie della lezione intanto! Thumbsupsmileyanim

p.s. confermo che il motore è un anziano renault couach rc16d, e che ha il quadro originale.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#9
Si, e' proprio cosi', quello e' il circuito piu' comunemente usato perche' e' facilmente tarabile e non si guasta in caso di cortocircuito.
Cita messaggio
#10
Quindi se capisco bene, dal sintomo della lancetta ribelle possono essere dedotte tre cause:

- interruzione collegamento da strumento a sensore
- rottura strumento ( non sono sicuro di quale resistenza potrebbe essere, ragionandoci )
- rottura termistore (resistenza infinita)

Ma può essere esclusa

- interruzione v+ a strumento (peraltro facilmente verificabile).
- rottura galvanometro

Torna?

Inviato dal mio X550U utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#11
Si, e se vuoi la prova e' facile:
- scollegando dallo strumento il filo che va alla sonda la lancetta dovrebbe restare all'indietro.
- mettendo (sullo strumento per escludere il cavo) fra la massa e il contatto che va alla sonda un resistore fra 100 e 200 Ohm dovrebbe dare un'indicazione positiva probabilmente intorno ai 100 gradi (da 70 a 130 forse).
- ripetendo l'ultima prova sul contatto della sonda se si ha indicazione e' rotta la sonda, se il problema permane e' interrotto il cavo.
Cita messaggio
#12
Fantastico! Grazie 1000
Cita messaggio
#13
Già che litigavo con l'alternatore dell'altro thread, ho fatto il tuo test. E' la sonda rotta. Cavo scollegato, la lancetta va all'indietro. Cavo su massa, la lancetta va in avanti. Ovviamente la cosa bella è che la sonda non ne vuole sapere di venir via dal motore Sad
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Allarme temperatura acqua Volvo D1-20 Rino 96 32.837 18-08-2025, 13:22
Ultimo messaggio: raffasqualo
  Md22L luce spia temperatura non si accende gpcgpc 1 300 04-08-2025, 08:52
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Temperatura ottimale refrigerante Volvo D2 55 kavokcinque 7 742 16-06-2025, 14:39
Ultimo messaggio: Mikey
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 11.624 06-05-2025, 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno
  Allarme temperatura volvo penta enovelista 4 1.017 16-06-2024, 22:58
Ultimo messaggio: Wally
  Sonda temperatura Volvo D1 20B MAXDV 3 977 24-06-2023, 18:13
Ultimo messaggio: blusailor
  Problema marcia indietro invertitore Volvo MS25A-A linea d'asse pungib 25 3.895 22-08-2022, 21:47
Ultimo messaggio: Stranizzadamuri
  sensore temperatura su VP2002 corradino 6 3.484 13-03-2022, 22:45
Ultimo messaggio: singleton
  protezione temperatura piccoli fuoribordo mosè 0 945 13-09-2021, 19:31
Ultimo messaggio: mosè
  Sensore temperatura Lombardini MAXDV 4 1.733 12-09-2021, 13:58
Ultimo messaggio: MAXDV

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: