Piano velico Arpege
#21
Palmito è uno scoglio confrontando i 9 m. un pò più odierni negli anni 60 andava.
Con 20 nodi al lasco corrono tutte le barche.
Quello che non ho mai capito perchè questa barca è stata tanto nominata, a parte le prestazioni hai visto gli interni, in particolare il lavello, da ridere.
Le barche sono come le donne, i gusti sono gusti, una cosa è certa, la trovi a poco prezzo.
Ciao.
Cita messaggio
#22
(02-02-2017, 14:52)Palmitos way Ha scritto: [hide]annuncio arpege[/hide]

Qui trovi le foto. Sembra un rollaranda posizionato lungo l'albero ma esterno ad esso.

Il rollarda fatto così esterno all'albero è una soluzione sicuramente "fatta in casa" su modello di quanto fatto da Preden su Isola bianca [hide]vedi questo video[/hide]

In sostanza un avvolgifiocco parallelo alla canalina della randa nella sua semplicità ha il vantaggio di non rischiare che si incattivi la randa come negli avvolgiranda nell'albero ma ha lo svantaggio di creare una forte compressione dell'albero e il punto di attacco alla base dell'albero dev'essere adeguatamente (strutturalmente) rinforzato. Preden parla di questa soluzione anche nel suo libro.
In questo caso il tutto, per quel che si vede dalle foto, non sembra nemmeno fissato in coperta ma all'albero nella zona della trozza, creando così una compressione ancora maggiore.
Cita messaggio
#23
(03-02-2017, 10:50)bullo Ha scritto: Palmito è uno scoglio confrontando i 9 m. un pò più odierni negli anni 60 andava.
Con 20 nodi al lasco corrono tutte le barche.
Quello che non ho mai capito perchè questa barca è stata tanto nominata, a parte le prestazioni hai visto gli interni, in particolare il lavello, da ridere.
Le barche sono come le donne, i gusti sono gusti, una cosa è certa, la trovi a poco prezzo.
Ciao.-

E non ti pare una bella cosa??Thumbsupsmileyanim
Cita messaggio
#24
Che dire, si parla dell'Arpege mi sento tirato in . originali randa 20 mq genoa 32mq, poi il bello dell'Arpege che non ce né uno uguale. Su perché sia diventata famosa, all'epoca è stato un progetto innovativo tutte le barche erano strette e lunghe mentre l'Arpege aveva un baglio massimo di 3m cosa inusuale per una barca di 9 m. E nonostante lo scetticismo da dopo si è cambiato modo di progettare, ricordiamo che Erik Tabarly confrontava i suoi pen duik con l'arpege, arrivata secondo alla travesata del pacifico.
Infine voglio ricordare che quest'anno sono 50 anni dalla sua nascita.
Ricordo il sito arpege.it, dove si possono trovare numerose informazioni.
Mario
Cita messaggio
#25
https://youtu.be/dX52LhD-ltw 50 anni e ancora praticamente tutte in acqua. In tutti i continenti... non conosco la barca di Bullo. Sarà sicuramente bellissima, comodissima e velocissima. Elegantissima, robustissima, durissima ma leggerissima... di certo costosissima e per questo (solo per questo) perfettissima... resta il fatto che gli Arpège ci sono dopo 50 anni e che bisogna sforzarsi per trovare dei difetti ... il lavello?! Sic!
Cita messaggio
#26
Eddai, capisco l'affetto incondizionato ma di difetti ne ha (come qualsiasi altra barca)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#27
(14-05-2017, 19:09)shein Ha scritto: Eddai, capisco l'affetto incondizionato ma di difetti ne ha (come qualsiasi altra barca)

La mia vecchietta non ha difettiThumbsupsmileyanim come le belle donne ha solo capricci66

Sto preparandola al meglio delle mie capacità e possibilità economiche ( entrambe scarsissime ) per andare a Marettimo, mia patria di adozione e ritornare a fine agosto.

Poichè farò qualche tratta da solo ho rinviato le manovre in pozzetto e fatto il sistema rapido dei terzaroli, provato nel we e pare vada tutto benonone.

La prox settimana inizierò a mettere mano al motore, vi dirò19

BV a tutti
Cita messaggio
#28
Scusate, dimenticavo di dirvi che ho riverniciato il pozzetto, spostato il trasto randa che nel mio modello era in mezzo e limitava lo spazio, aperto il pulpito per poter scendere agevolmente in caso di ormeggio di prua, fatto fare easy bag e lazy ( un salasso ).
bv
Cita messaggio
#29
Salve,
qualcuno di lor signori, ha per caso nelle sue fonti queste misure dell'arpege?

Misura strallo – Sartia (distanza tra punto di attacco dello strallo sulla coperta e il punto di attacco della
sartia più esterna sulla coperta)

Larghezza sartie (Distanza tra l'asse longitudinale della barca e la sartia più esterna)

Ringrazio anticipatamente se qualcuno avesse disponibilità dei dati.

Saluti
Cita messaggio
#30
Più facile prendere una cordella metrica e misurale sul posto in barca.
Conoscendo La I e la J si trova la misura dello strallo col teorema di pitagora.
Per il piano velico bastano 4 misure La P: E ; I ; J;
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Piano velico Hobiecat Dragoon eiasu 4 1.137 22-04-2024, 14:23
Ultimo messaggio: Yoda
  piano velico Comet 1000 plus Markito 4 1.137 31-01-2024, 09:57
Ultimo messaggio: Markito
  Modificare il piano velico - Oceanis 411 kitegorico 78 29.577 20-09-2023, 08:48
Ultimo messaggio: albert
  Numero velico masa66 9 4.725 03-07-2023, 09:25
Ultimo messaggio: AndreaP
  ma il numero velico ... mastgreg 24 16.625 03-05-2023, 12:49
Ultimo messaggio: jacques-2
  piano velico sibma EM 24 cipox2004 1 3.644 19-10-2022, 15:24
Ultimo messaggio: Ugriec
  Piano velico Modulo 72 Santarelli bullo 12 4.565 05-07-2022, 14:15
Ultimo messaggio: PaoloB3
  Cambio piano velico vagero 12 3.156 29-06-2022, 21:04
Ultimo messaggio: ZK
  Piano velico Alpa 9.50 dipi 2 1.353 12-04-2022, 12:24
Ultimo messaggio: albert
  Piano velico koala 39 ketch Guido Giuseppe Langher 2 1.542 03-01-2022, 16:26
Ultimo messaggio: Guido Giuseppe Langher

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: