Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Oggi ho visionato un Bavaria 40.
Il ragno strutturale presenta dei fori che pensavo contenessero un tubetto che collega le varie sezioni della sentina.
Con sorpresa ho notato che il tubetto non c'è, quindi l'acqua va all'interno del ragno.
Ma da dove esce, come si toglie? Possibile che il cantiere abbia fatto una svista del genere? Spero di farla io la svista....
Messaggi: 556
Discussioni: 7
Registrato: Jun 2016
Tranquillo, quei buchi servono solo da ispezione, le zone dove davvero può arrivarci acqua è più o meno a centro barca, dove c'è la pompa di sentina
Messaggi: 4.505
Discussioni: 189
Registrato: Jan 2009
(23-04-2017, 00:22)kavokcinque Ha scritto: Oggi ho visionato un Bavaria 40.
Il ragno strutturale presenta dei fori che pensavo contenessero un tubetto che collega le varie sezioni della sentina.
Con sorpresa ho notato che il tubetto non c'è, quindi l'acqua va all'interno del ragno.
Ma da dove esce, come si toglie? Possibile che il cantiere abbia fatto una svista del genere? Spero di farla io la svista....
rilassati è tutto normale. L'acqua se si forma finisce sempre al centro dove si trova la pompa di sentina.
Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
fori di collegamento.
conducono in sentina.
Messaggi: 4.700
Discussioni: 64
Registrato: Mar 2013
Confermo con certezza dopo che mi si è rotta la doccetta.
L'acqua passa attraverso i fori e arriva tutta a centro barca dovr c'è la pompa e se il ragno invece di aperto fosse chiuso da tubetti di collegamento, eventuali infiltrazioni magari provenienti da un tubo che lo attraversa resterebbero all'interno del ragno senza più la possibilità di raccoglierle.
Messaggi: 7.949
Discussioni: 442
Registrato: Nov 2015
Messaggi: 356
Discussioni: 0
Registrato: Sep 2013
(23-04-2017, 16:10)kavokcinque Ha scritto: Grazie mille a tutti
Aggiungo una citazione dal metodo di costruzione navale... in legno: i fori di passaggio tra un madiere e l'altro si chiamano "fori di serpe". Anche perché molti anni fa, era usuale ricorrere a serpentelli (orbettini o serpi d'acqua) sia nelle case, sia nelle cisterne d'acqua piovana (nel qual caso un'anguilla) sia nelle sentine, al fine di limitare il crescere di animaletti, vermi etc: un metodo ecologico? mah! BV