Ruota timone poco morbida
#21
Entro nella discussione avendo in corso il problema, cambiata la boccola del mio gib'see 40 , dopo 25 anni accusava un po' di lasco che si sentiva soprattutto con mare in poppa,usato il derling l'unico che garantiscono non ha assorbimento d'acqua che a sua volta crea l'indurimento del timone eliminando la tolleranza tra l'asse e la boccola stessa,2 decimi la tolleranza decisa e consigliatami ,inizialmente tutto perfetto ma dopo una estate acqua piu' calda e diverse miglia circa 2000 si e' leggermente indurito e con venti leggeri si avverte una perdita di sensibilita',penso di rismontare il tutto e controllare ho qualche dubbio sulla tolleranza anche perche' pochi decimi e torno alla situazione precedente qualcuno ha dati certi in merito? Attedo possibili consigli da chi ha gia' avuto il problema e l'ha risolto.
Cita messaggio
#22
Intanto ringrazio tutti per le risposte; amo questo forum :-)

Ritorno a precisare però:
- la durezza non è così eccessiva da pregiudicare la sensibilità
- la barca stringe molto e proprio di bolina, all'aumentare del vento (diciamo 10 nodi reale) si comincia ad avvertirne la durezza
- in poppa piena, anche con ventone il timone rimane morbido
- non ho mai smontato il timone (ho questa barca da 2 anni e mezzo), proprio quest'anno avevo deciso di farlo comunque
- a motore la durezza quasi non si avverte
BV
Cita messaggio
#23
(09-11-2017, 12:00)Sailor Ha scritto: Intanto ringrazio tutti per le risposte; amo questo forum :-)

Ritorno a precisare però:
- la durezza non è così eccessiva da pregiudicare la sensibilità
- la barca stringe molto e proprio di bolina, all'aumentare del vento (diciamo 10 nodi reale) si comincia ad avvertirne la durezza
- in poppa piena, anche con ventone il timone rimane morbido
- non ho mai smontato il timone (ho questa barca da 2 anni e mezzo), proprio quest'anno avevo deciso di farlo comunque
- a motore la durezza quasi non si avverte
BV

Se le cose stanno cosi' non farei nulla, si tratta solo della necessita' di contrastare la tendenza orziera che hanno barche di questo tipo, e' il fenomeno descritto da Bullo nel messaggio #17, secondo me e' normale.
Cita messaggio
#24
(09-11-2017, 16:28)IanSolo Ha scritto:
(09-11-2017, 12:00)Sailor Ha scritto: Intanto ringrazio tutti per le risposte; amo questo forum :-)

Ritorno a precisare però:
- la durezza non è così eccessiva da pregiudicare la sensibilità
- la barca stringe molto e proprio di bolina, all'aumentare del vento (diciamo 10 nodi reale) si comincia ad avvertirne la durezza
- in poppa piena, anche con ventone il timone rimane morbido
- non ho mai smontato il timone (ho questa barca da 2 anni e mezzo), proprio quest'anno avevo deciso di farlo comunque
- a motore la durezza quasi non si avverte
BV

Se le cose stanno cosi' non farei nulla, si tratta solo della necessita' di contrastare la tendenza orziera che hanno barche di questo tipo, e' il fenomeno descritto da Bullo nel messaggio #17, secondo me e' normale.

Aggiungo che allora siamo nella stessa situazione e che l'unica nostra alternativa è sostituire la boccola in delrin con una bella gabbia a rulli, tutta un'altra cosa!
Cita messaggio
#25
(09-11-2017, 16:33)Tatone Ha scritto: Aggiungo che allora siamo nella stessa situazione e che l'unica nostra alternativa è sostituire la boccola in delrin con una bella gabbia a rulli, tutta un'altra cosa!
Ottima soluzione, ma chi la fa o dove si vende?
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#26
(09-11-2017, 17:04)Flab Ha scritto:
(09-11-2017, 16:33)Tatone Ha scritto: Aggiungo che allora siamo nella stessa situazione e che l'unica nostra alternativa è sostituire la boccola in delrin con una bella gabbia a rulli, tutta un'altra cosa!
Ottima soluzione, ma chi la fa o dove si vende?
BV

Non ne ho idea, ma per il prossimo alaggio mi documento e vorrei proprio provarci!
Cita messaggio
#27
(09-11-2017, 17:53)Tatone Ha scritto:
(09-11-2017, 17:04)Flab Ha scritto:
(09-11-2017, 16:33)Tatone Ha scritto: Aggiungo che allora siamo nella stessa situazione e che l'unica nostra alternativa è sostituire la boccola in delrin con una bella gabbia a rulli, tutta un'altra cosa!
Ottima soluzione, ma chi la fa o dove si vende?
BV

Non ne ho idea, ma per il prossimo alaggio mi documento e vorrei proprio provarci!

Esempi:

file:///C:/Documents%20and%20Settings/Alberto/Documenti/Downloads/SOLIMAR%20Cuscinetti-Rudder%20bearings-Paliers.pdf
(copia e incolla)

http://www.jefa.com/rudder.htm
Cita messaggio
#28
Colgo l'occasione per inserirmi in questa interessante discussione: ho alato la barchetta, starà in secca tre mesi.... la pala del timone, ad una mia trazione in lungo e largo non si muove, bene.... ho raggiunto, con fatica, i frenelli e le pulegge sotto la ruota, ed l'ho abbondantemente spruzzate di crc... forse meglio qualche altro tipo di lubrificante? grazie
dubito ergo sum
Cita messaggio
#29
(09-11-2017, 18:05)albert Ha scritto:
(09-11-2017, 17:53)Tatone Ha scritto:
(09-11-2017, 17:04)Flab Ha scritto:
(09-11-2017, 16:33)Tatone Ha scritto: Aggiungo che allora siamo nella stessa situazione e che l'unica nostra alternativa è sostituire la boccola in delrin con una bella gabbia a rulli, tutta un'altra cosa!
Ottima soluzione, ma chi la fa o dove si vende?
BV

Non ne ho idea, ma per il prossimo alaggio mi documento e vorrei proprio provarci!

Esempi:

file:///C:/Documents%20and%20Settings/Alberto/Documenti/Downloads/SOLIMAR%20Cuscinetti-Rudder%20bearings-Paliers.pdf
(copia e incolla)

http://www.jefa.com/rudder.htm
Grazie mille Albert, questi li fanno in varie misure!
BV
Banking off of the northern east wind, sailing on a summer breeze and skipping over the ocean like a stone... H. Nilsson

Cita messaggio
#30
(09-11-2017, 18:05)albert Ha scritto: ...
(09-11-2017, 16:33)Tatone Ha scritto: Aggiungo che allora siamo nella stessa situazione e che l'unica nostra alternativa è sostituire la boccola in delrin con una bella gabbia a rulli, tutta un'altra cosa!
.....
http://www.jefa.com/rudder.htm

Vanno benissimo, sono quelli montati sulla mia barca di cui ho parlato per lo stesso problema qui: . e ho messo la foto al messaggio #18.
Anche loro non sono eterni, le incrostazioni si formano col tempo (per me 14 anni) anche fra i rulli dei cuscinetti ma ripuliti rendono il timone "una piuma".


(09-11-2017, 18:11)angelo2 Ha scritto: Colgo l'occasione per inserirmi in questa interessante discussione: ho alato la barchetta, starà in secca tre mesi.... la pala del timone, ad una mia trazione in lungo e largo non si muove, bene.... ho raggiunto, con fatica, i frenelli e le pulegge sotto la ruota, ed l'ho abbondantemente spruzzate di crc... forse meglio qualche altro tipo di lubrificante? grazie

Lubrificare frenelli e pulegge se e' un problema di boccola (e' di gran lunga il caso piu' frequente) non serve a niente, purtroppo va' smontato il timone, rettificata la boccola o ripuliti i cuscinetti (secondo come e' fatto) e rimontato il tutto. Un palliativo temporaneo e' colare un po' di detersivo per piatti nella losca (il tubo in cui passa l'asse del timone) ma dura poco, serve solo a tirare avanti fino a quando ci si decide di fare il lavoro di smontaggio.
Cita messaggio
#31
Bene iansolo, visto che la pala del timone NON si muove, trazionata da sotto(barca alata), credo che la mia boccola sia in buono stato... Grazie, un abbraccio
dubito ergo sum
Cita messaggio
#32
(10-11-2017, 16:58)angelo2 Ha scritto: Bene iansolo, visto che la pala del timone NON si muove, trazionata da sotto(barca alata), credo che la mia boccola sia in buono stato... Grazie, un abbraccio

Ma cosa intendi per "NON si muove" ?
Nel primo messaggio si capiva che fosse bloccata tanto che avevi cercato di lubrificare e addirittura chiedevi di "qualche altro tipo di lubrificante", ora dici che credi che la boccola sia in buono stato: io NON ho capito se hai un problema o no (sara' la vecchiaia...).
Cita messaggio
#33
(09-11-2017, 16:33)Tatone Ha scritto:
(09-11-2017, 16:28)IanSolo Ha scritto:
(09-11-2017, 12:00)Sailor Ha scritto: Intanto ringrazio tutti per le risposte; amo questo forum :-)

Ritorno a precisare però:
- la durezza non è così eccessiva da pregiudicare la sensibilità
- la barca stringe molto e proprio di bolina, all'aumentare del vento (diciamo 10 nodi reale) si comincia ad avvertirne la durezza
- in poppa piena, anche con ventone il timone rimane morbido
- non ho mai smontato il timone (ho questa barca da 2 anni e mezzo), proprio quest'anno avevo deciso di farlo comunque
- a motore la durezza quasi non si avverte
BV

Se le cose stanno cosi' non farei nulla, si tratta solo della necessita' di contrastare la tendenza orziera che hanno barche di questo tipo, e' il fenomeno descritto da Bullo nel messaggio #17, secondo me e' normale.

Aggiungo che allora siamo nella stessa situazione e che l'unica nostra alternativa è sostituire la boccola in delrin con una bella gabbia a rulli, tutta un'altra cosa!

Io ci metterei anche la possibilità che una delle due boccole sia usurata più dell'altra creando un leggero disallineamento, di bolina e quindi sotto sforzo, l'asse del timone non lavorando più allineato, unitamente a quanto detto sopra, diventa " duro " Smiley2
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Cita messaggio
#34
Ma no iansolo.... forse mi sono spiegato male.... non si muove nel senso che non oscilla in senso trasversale(segno di boccola da rivedere), mentre è fluida nel senso normale di rotazione... forse ti ha ingannato una virgola, che ,se non vista, cambiava il senso della frase(mess n.28). Grazie...
Un abbraccio
dubito ergo sum
Cita messaggio
#35
(09-11-2017, 18:11)angelo2 Ha scritto: Colgo l'occasione per inserirmi in questa interessante discussione: ho alato la barchetta, starà in secca tre mesi.... la pala del timone, ad una mia trazione in lungo e largo non si muove, bene.... ho raggiunto, con fatica, i frenelli e le pulegge sotto la ruota, ed l'ho abbondantemente spruzzate di crc... forse meglio qualche altro tipo di lubrificante? grazie

Per le boccole meglio solo acqua dolce se hai i rulli. Acqua e sapone a . parlava Marcello a suo tempo.
La prova da terra di ruotare non ha molto senso. Solo per verificare i giochi nel caso. Non c'è nessuna relazione con quello che succede a barca in acqua.
Ho appena buttato giù il timone convinto che da sostituire fosse il blocco inferiore (Jefa a . invece è venuto fuori che si trattava del cuscinetto superiore. Avrei potuto . perdere... una cifra.
Problema: grasso del cuscinetto (non ci dovrebbe essere) che ha catturato lo sporco negli anni (fra cui le ceneri laviche dell'Etna... che hanno grippato alcuni rulli. L'asse ha smerigliato i rulli grippati con conseguente "scalino" durante la rotazione.
Ammetto di essere un po' maniaco su queste cose... come per lo scorrimento delle forcelle della moto.
« È un tentativo che faccio per sollevarmi un pochino dalla volgarità dei soggetti che non sono informati ad una forte idea. Tento la pittura sociale »

(Giuseppe Pellizza da Volpedo)
Cita messaggio
#36
No. Da terra provare a muovere, abbracciando tutta la pala, in senso trasversale (non ruotare solo) la pale stessa, ti dà l'idea della efficacia della boccola, almeno questa prova l'ho superata...... poi magari..... Avevo chiesto come lubrificare frenelli e pulegge come manutenzione ordinaria invernale, in un sistema che non da problemi. Metterò comunque,dove arrivo, del grasso al titanio... grazie
dubito ergo sum
Cita messaggio
#37
lo skeg della Gitana sosteneva il timone con un perno alla fine dell'asse in inox.
tutto in acciaio riempito, come per lo skeg, contribuiva alla zavorra ma la barra era dura.

ho inserito in alto un cuscinetto assiale e cambiato due boccole in teflon

quando era a terra si muoveva con il vento

Smiley32Smiley32Smiley32
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#38
la boccola ideale?

- materiale autolubrificante
- basso coefficiente di attrito
- elevata resistenza ad usura ed abrasione, rottura e urti
- elevata resistenza a corrosione, acidi e agenti chimici
- non assorbe acqua
- eccellente lavorabilità
casualmente esiste, si chiama polietilene da alto o altissimo modulo.
hdpexx, costa pure relativamente poco, piu o meno come il nylon, molto meno del teflon, al tornio si lavora molto meglio di entrambi.
amare le donne, dolce il caffe.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Salpancore leroy che va solo per poco Salvatorecorradi 15 1.653 10-09-2025, 09:17
Ultimo messaggio: Salvatorecorradi
  Smontaggio ruota timone per sostituzione cinghia st4000 mk-II kobold 3 594 01-07-2025, 09:53
Ultimo messaggio: kobold
  Riverniciare Ruota Timone tandu 8 973 03-03-2025, 16:33
Ultimo messaggio: tandu
  Realizzare una Barra di rispetto in barca con timone a ruota Enz 7 1.335 30-03-2024, 18:40
Ultimo messaggio: giulianotofani
Question Ruota timone - rivestimento in pelle andante 128 39.288 29-09-2023, 22:35
Ultimo messaggio: lupo planante
  Bavaria 37 vibrazioni ruota timone giucas 26 3.594 27-07-2023, 21:41
Ultimo messaggio: MAXDV
  Chiavetta asse ruota timoneria Lewmar kavokcinque 21 3.484 02-04-2023, 17:06
Ultimo messaggio: kavokcinque
  misure mozzo ruota timone vonkapp 2 1.133 07-02-2023, 00:00
Ultimo messaggio: vonkapp
  Antivegetativa da matrice morbida a matrice dura Scott 12 3.723 14-01-2023, 22:14
Ultimo messaggio: PaoloB3
  Problema attuatore ruota st4000 Francescobissotwo 3 1.447 29-10-2022, 19:48
Ultimo messaggio: burrascaforza5

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: