Autospurgo motore diesel.
#1
Per cortesia qualcuno potrebbe spiegarmi come funziona l'autospurgo nei moderni (?) motori a gasolio? Io son rimasto con i vecchi motori in cui bisognava scaricare l'aria dal circuito del gasolio.
Grazie 1000 e B.V. a tutti.
Francesco
Cita messaggio
#2
per quel che ne so l'autospurgo si innesca anche nei vecchi motori.
quando l'impianto è pieno, in caso di bolla d'aria, questa viene espulsa
mediante il circuito di ritorno.
Cita messaggio
#3
...non tutti i motori erano in grado di espellere le bolle d’aria ,soprattutto se numerose come dopo uno svuotamento del serbatoio.
Con il mio vecchio Ruggerini ,conveniva azionare l’avviamento lasciando aperta la vite di spurgo ,quando la nafta arrivava chiudevi e partiva . Altrimenti dovevi scaricare la batteria per espellere tutto ,quando andava bene !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#4
(09-11-2017, 12:14)mimita Ha scritto: ...non tutti i motori erano in grado di espellere le bolle d’aria ,soprattutto se numerose come dopo uno svuotamento del serbatoio.
Con il mio vecchio Ruggerini ,conveniva azionare l’avviamento lasciando aperta la vite di spurgo ,quando la nafta arrivava chiudevi e partiva . Altrimenti dovevi scaricare la batteria per espellere tutto ,quando andava bene !
ma qui parliamo di archeologia!89
Cita messaggio
#5
1990 .... in ogni caso dove c era la vite di spurgo ,non è che fosse lì per bellezza . Era per evitare di pompare mezza giornata .


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#6
(09-11-2017, 12:19)andros Ha scritto:
(09-11-2017, 12:14)mimita Ha scritto: ...non tutti i motori erano in grado di espellere le bolle d’aria ,soprattutto se numerose come dopo uno svuotamento del serbatoio.
Con il mio vecchio Ruggerini ,conveniva azionare l’avviamento lasciando aperta la vite di spurgo ,quando la nafta arrivava chiudevi e partiva . Altrimenti dovevi scaricare la batteria per espellere tutto ,quando andava bene !
ma qui parliamo di archeologia!89

Archeologia? Allora io sono Indiana Jones, il mio ." ancora.
Scherzi a parte, concordo che l'autospurgo si può anche fare, un paio di volte l'ho fatto per non slogarmi le dita sulla levetta della pompa . ci va una batteria.
Cita messaggio
#7
Sotto la pompa C c'è una levetta che serve per riempire il circuito del carburante ed espellere le bolle d'aria.

Si deve aprire la vite di spurgo, pompare fino a quando esce solo gasolio, chiudere lo spurgo mentre si pompa.

Se malauguratamente il motore non gira rotondo significa che c'è aria nella parte del circuito dopo la pompa iniezione, in tal caso, a motore al minimo, aprire leggermente ( uno alla volta ) il dado che chiude il tubo sopra gli iniettori e chiudere qualche secondo dopo.

Non so se valga anche su motori recenti, il mio è Yanmar 3GM30.

BV
Cita messaggio
#8
Elf ...tranquillissimo ,il mio vecchio Ruggerini ruggisce “ egregiamente “ su una nuova barca al lago .
semplice e indistruttibile ! Letteralmente una nuova vita ! Cambiato solo perché circondato da motoristi ,ne ho messo un erede più potente !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#9
Ma si può fare su tutti i motori? il mio volvomeccanico ha detto che sul mio (2030d del 2004) non lo posso fare sto autospurgo con motorino d'avviamento aspettando che esca gasolio dalla vite stessa! In effetti, al cambio del prefiltro, ci ha messo 12 secondi, spompettando a dito..... ma forse i diti dei meccanici sono più forti?
dubito ergo sum
Cita messaggio
#10
io ho installato una pompetta tipo fuoribordo lungo la linea gasolio. Velocizza, e di molto, lo spurgo attraverso la vite.
Cita messaggio
#11
x angelo2 ...

quando devi spurgare prima devi allineare la puleggia con il riferimento degli anticipi altrimenti puoi agire sulla levetta della pompa ac all'infinito che non succede nulla
questo perchè la camme che comanda con l'asta la pompa ac deve trovarsi nel punto più basso per permetterti di agire sulla levetta che agisce sulla membrana in gomma e che aspira e invia il gasolio al filtro.

spero di essermi spiegato ...


[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#12
In qualunque altra posizione non va? o semplicemente è meno efficace la pompata?
Sono vent'anni che in caso di pompata inefficace faccio un quarto di giro del motore un po a casaccio e poi riprovo.

Grazie 1000


(09-11-2017, 19:39)lorenzo.picco Ha scritto: x angelo2 ...

quando devi spurgare prima devi allineare la puleggia con il riferimento degli anticipi altrimenti puoi agire sulla levetta della pompa ac all'infinito che non succede nulla
questo perchè la camme che comanda con l'asta la pompa ac deve trovarsi nel punto più basso per permetterti di agire sulla levetta che agisce sulla membrana in gomma e che aspira e invia il gasolio al filtro.

spero di essermi spiegato ...


[hide][/hide]
Cita messaggio
#13
va , ma va molto male e poco efficace ...
se vedi lo spaccato vedrai che l'asta quando è in alto spinge la membrana e lascia pochissimo spazio alla levetta di spurgo
Cita messaggio
#14
Scusate sicuramente non mi sono espresso bene; per auto spurgo non intendevo il "fai da te" bensì che qualcuno mi spieghi il sistema, se esiste, di come il motore stesso riesca a scaricare l'aria senza nostro intrvento.
Francesco
Cita messaggio
#15
(09-11-2017, 19:39)lorenzo.picco Ha scritto: x angelo2 ...

quando devi spurgare prima devi allineare la puleggia con il riferimento degli anticipi altrimenti puoi agire sulla levetta della pompa ac all'infinito che non succede nulla
questo perchè la camme che comanda con l'asta la pompa ac deve trovarsi nel punto più basso per permetterti di agire sulla levetta che agisce sulla membrana in gomma e che aspira e invia il gasolio al filtro.

spero di essermi spiegato ...


Ciao Lorenzo , quindi per eseguire lo spurgo la posizione giusta è proprio quella della foto?

[hide][/hide]
Cita messaggio
#16
x vaimo ...

no , devono essere vicine vicine ... allineate -> <-

devono baciarsi 100
Cita messaggio
#17
(09-11-2017, 18:38)aleph Ha scritto: io ho installato una pompetta tipo fuoribordo lungo la linea gasolio. Velocizza, e di molto, lo spurgo attraverso la vite.

. ed efficace.
Il lavoro . riabilita
Cita messaggio
#18
(09-11-2017, 18:38)aleph Ha scritto: io ho installato una pompetta tipo fuoribordo lungo la linea gasolio. Velocizza, e di molto, lo spurgo attraverso la vite.
Molti lo fanno e sicuramente funziona ma ho un dubbio e gradirei una risposta da qualcuno che ha informazioni precise.
Recentemente in occasione della visita per il rinnovo del Certificato di Sicurezza, mi è stato chiesto di sostituire le parti in gomma della tubolatura gasolio con tubi a marchiatura CE proprio per gasolio. Le pompette dei fuoribordo a benzina sarebbero a norma? Come ho scritto, ho qualche dubbio; nel caso, esiste un equivalente a norma?

Daniele
Cita messaggio
#19
(11-11-2017, 18:19)danielef Ha scritto:
(09-11-2017, 18:38)aleph Ha scritto: io ho installato una pompetta tipo fuoribordo lungo la linea gasolio. Velocizza, e di molto, lo spurgo attraverso la vite.
Molti lo fanno e sicuramente funziona ma ho un dubbio e gradirei una risposta da qualcuno che ha informazioni precise.
Recentemente in occasione della visita per il rinnovo del Certificato di Sicurezza, mi è stato chiesto di sostituire le parti in gomma della tubolatura gasolio con tubi a marchiatura CE proprio per gasolio. Le pompette dei fuoribordo a benzina sarebbero a norma? Come ho scritto, ho qualche dubbio; nel caso, esiste un equivalente a norma?

Daniele
I tubi carburante non sono semplici tubi in gomma.
In genere sono composti da almeno 3 parti distinte: un tubo interno, costituito da una gomma in grado di reggere l'aggressività del carburante, un tubo esterno, fatto di una gomma maggiormente resistente al calore ed agli agenti atmosferici, una calza di rinforzo, per aumentare la resistenza alla pressione.
Alcuni, poi, hanno un altro strato esterno (in genere una calza) per aumentare la resistenza alle abrasioni.

La maggior parte dei tubi sono "specifici", ovvero adatti o a benzina, o a gasolio, ma ne esistono anche di tipo universale.

Per quanto riguarda le pompette, seguono la stessa logica, ovvero dipende dal tipo di gomma con cui sono state costruite.

Quelle per fuoribordo sono sicuramente resistenti alla benzina. Non so quanto siano adatte ad essere adoperate col gasolio.

Oddio: non è che col gasolio so "squagliano" in poco tempo. Semplicemente non sono garantite e durature al pari di quanto lo sarebbero se adoperate correttamente.

Molti motori Mercedes, ad esempio, hanno la pompa di spurgo come quella dei fuoribordo. (parlo di motori automobilistici).
Non so, però se sono omologate (o meglio accettate) dal RINA.

---
Non accontentarti dell'orizzonte, ma cerca l'infinito!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Farymann Diesel L30 A30 R30 S30 Libretto Uso e Manutenzione seghene 0 443 10-04-2025, 17:18
Ultimo messaggio: seghene
  Quiz per esperti. Nanni diesel, il bullone misterioso. Giurista 18 1.974 15-06-2024, 18:57
Ultimo messaggio: Giurista
  Cartuccia filtro decantatore diesel Jonah11 16 2.560 28-11-2023, 23:51
Ultimo messaggio: Wally
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 3.362 13-11-2023, 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  Consumo motore diesel bullo 42 12.440 06-08-2022, 16:19
Ultimo messaggio: rob
  Candelette Nanni Diesel MB 180 - 40 CV Brontoleiro 5 3.553 09-03-2022, 21:57
Ultimo messaggio: Claudio1977
  Nanni Diesel - dati tecnici carloborsani 3 3.234 15-12-2021, 21:44
Ultimo messaggio: niko88
  Pompa elettrica diesel Adrianomol 28 6.884 27-11-2021, 23:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Nanni diesel N 214 Specifiche tecniche Piani ingombro carloborsani 0 1.425 23-03-2021, 21:12
Ultimo messaggio: carloborsani
  Nanni diesel 250he Specifiche tecniche Piani ingombro carloborsani 0 2.397 23-03-2021, 21:05
Ultimo messaggio: carloborsani

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: