Corrosione supporto asse timone SO 42.2
#1
Vi porto a conoscenza del problema che ho riscontrato sul supporto asse timone del mio SO 42.2 del 2000 che in Jeanneau hanno pensato bene di fare in acciaio al carbonio zincato Smiley26
[hide]     [/hide]
Dopo lo smontaggio si presenta così:
[hide]     [/hide]
E l'asse si presenta così:
[hide]     [/hide]

Ovviamente il timone era molto duro, addirittura una volta svincolato dai frenelli si girava dalla pala a fatica...
In sostanza la ruggine era penetrata dentro la boccola superiore impastando tutto
Non ho ancora capito cosa possa aver scatenato la corrosione, è possibile un'infiltrazione di acqua salmastra dal tappo per l'innesto della barra di emergenza ?
Procederò a rifare il supporto in inox 304/316 e rifare entrambe le boccole in derlin.
Accetto suggerimenti in particolare su che tolleranza dare alle boccole rispetto al diametro dell'asse timone.
Consiglio a chi ha barche con supporto in ferro zincato di darci un occhio
Cita messaggio
#2
. guaio
Cita messaggio
#3
sistemato uno con lo stesso problema ma molto più corroso.
il metallo si sbriciolava in mano.
smontato e portato da un fabbro per la ricostruzione.
montaggio fra 20gg.
gran rogna.
sull'acciaio al carbonio(?) stenderei un velo dubbioso.(l'acciaio è tutto al carbonio.senza carbonio non esiste acciaio)
quella è lamiera di infima categoria zincata.
Cita messaggio
#4
(12-03-2018, 17:29)andros Ha scritto: sull'acciaio al carbonio(?) stenderei un velo dubbioso.(l'acciaio è tutto al carbonio.senza carbonio non esiste acciaio)
quella è lamiera di infima categoria zincata.

In genere si parla di acciaio al carbonio per leghe di ferro-carbonio che non contengono cromo o nichel....
cmq la sostanza è che per una manciata di euri che il cantiere ha risparmiato io mi ritrovo con la bega.... e pensare che erano ancora gli anni pre-crisi....
Cita messaggio
#5
(12-03-2018, 17:48)polohc Ha scritto: In genere si parla di acciaio al carbonio per leghe di ferro-carbonio che non contengono cromo o nichel....
non mi inerpico oltre.
i miei studi si fermano a 'anta anni fa
ma il diagramma ferro\carbonio lo ricordo ancora.89
acciaio=ferro+ carbonio.
acciai +tutto quel che ti pare=acciai speciali.89
ma probabilmente le nomenclature sono cambiate e io sono obsoleto
ma mi scappa da ridere tutte le volte che sento "acciaio al carboinio"-
è più forte di meSmiley34
oooh! senza intenzione alcuna vè!Smiley2
Cita messaggio
#6
(12-03-2018, 20:38)andros Ha scritto: non mi inerpico oltre.
i miei studi si fermano a 'anta anni fa
ma il diagramma ferro\carbonio lo ricordo ancora.89
acciaio=ferro+ carbonio.
acciai +tutto quel che ti pare=acciai speciali.89
ma probabilmente le nomenclature sono cambiate e io sono obsoleto
ma mi scappa da ridere tutte le volte che sento "acciaio al carboinio"-
è più forte di meSmiley34
oooh! senza intenzione alcuna vè!Smiley2

scommetto che hai studiato al "fermo corni" a modena Smile
Cita messaggio
#7
(12-03-2018, 20:38)andros Ha scritto: non mi inerpico oltre.
i miei studi si fermano a 'anta anni fa
ma il diagramma ferro\carbonio lo ricordo ancora.89
acciaio=ferro+ carbonio.
acciai +tutto quel che ti pare=acciai speciali.89
ma probabilmente le nomenclature sono cambiate e io sono obsoleto
ma mi scappa da ridere tutte le volte che sento "acciaio al carboinio"-
è più forte di meSmiley34
oooh! senza intenzione alcuna vè!Smiley2

Andros facciamo quella schifezza di ferraccio lì ognuno la chiama come gli pare ed amici come prima100
piuttosto hai qualche suggerimento per le boccole ?
Cita messaggio
#8
La mia esperienza del medesimo problema su S.O. 45 del 1998.
Sono stato socio per un paio d'anni su questa barca, trovata con la ruota del timone durissima.
La boccola superiore e' innestata su un trave a doppio T in ferro zincato. La forma e' tale che tra i verticali del doppio T, i piani orizzontali di collegamento e rinforzo e la parte in ferro cilindrica che supporta la boccola superiore ristagni l'acqua. E' ferraccio e dunque fa ruggine, la boccola metallica si deforma e a sua volta deforma quella in teflon o derlin al suo interno.
Abbiamo ordinato alla Jenneau il trave e le due boccole .
Il trave appena arrivato aveva già inizi di ruggine sulle saldature....
Cmq ho colato, in svariate riprese, cambiando sempre posizione al pezzo per tenere in orizzontale la zona che trattavo, del 10-10 epossidico nei punti di contatto tra la boccola metallica cilindrica e i vari piani adiacenti del doppio T, creando dei piani inclinati fatti in modo tale che non si possa verificare ristagno d'acqua e depositi salini. Ai posteri verificare fra una ventina d'anni.
Aggiungo che abbiamo sudato sette camicie per montare il trave nuovo e far coincidere i fori del trave con i fori omologhi sui rinforzi a scafo. Ci è sembrato comunque meno complicato montare materiale originale che fare tutto nuovo ( inox e boccole) per le possibili imprecisioni dimensionali del nuovo manufatto, sia per quanto riguarda la posizione relativa delle due boccole superiore e inferiore che nel nostro caso non erano autoallineanti, sia per possibili imprecisioni dimensionali in larghezza e fori di montaggio ( bastano pochi mm e sei fregato)
Cita messaggio
#9
(12-03-2018, 23:25)polohc Ha scritto: Andros facciamo quella schifezza di ferraccio lì ognuno la chiama come gli pare ed amici come prima100
piuttosto hai qualche suggerimento per le boccole ?
intanto lo chiami ferraccio ed è già un'ammissione di colpa79
suggerimenti sulle boccole..
il dramma è il rigonfiamento del porta boccola che porta allo stringimento della stessa.
stante che comunque quel profilato è bello robusto quanto brutto io darei una bella pulita all'accrocco e sostituirei il portaboccola in ferraccio con un tubo inox e relativa boccola in derlin (o come cappero si chiama)
con uno scarto di un paio di decimi.
attenzione ovviamente agli squadri.
un trattaemnto con acido fosforico dopo pulzia con mola e una pennellata di primer epoxi così stai sereno per un altri 5 anni.
se non trovi acido fosforico è uguale un bel bagno di acido muriatico al 30% ripetuto fino alla scomparsa della ruggine,lavaggio accurato con acqua corrente,
lavaggio con solvente nitro da lavaggio e trattamento con epoxi.
di più nin zò.
Cita messaggio
#10
(12-03-2018, 23:32)kavokcinque Ha scritto: La mia esperienza del medesimo problema su S.O. 45 del 1998.
Sono stato socio per un paio d'anni su questa barca, trovata con la ruota del timone durissima.
La boccola superiore e' innestata su un trave a doppio T in ferro zincato. La forma e' tale che tra i piani del doppio T e la parte in ferro cilindrica che supporta la boccola superiore ristagni l'acqua. E' ferraccio e dunque fa ruggine, la boccola metallica si deforma e a sua volta deforma quella in teflon o derlin al suo interno.
Abbiamo ordinato alla Jenneau il trave e le due boccole .
Il trave appena arrivato aveva già inizi di ruggine sulle saldature....
Cmq ho colato, in svariate riprese, cambiando sempre posizione al pezzo per tenere in orizzontale la zona che trattavo, del 10-10 epossidico nei punti di contatto tra la boccola metallica cilindrica e i vari piani adiacenti del doppio T, creando dei piani inclinati fatti in modo tale che non si possa verificare ristagno d'acqua e depositi salini. Ai posteri verificare fra una ventina d'anni.
Aggiungo che abbiamo sudato sette camicie per montare il trave nuovo e far coincidere i fori del trave con i fori omologhi sui rinforzi a scafo. Ci è sembrato comunque meno complicato montare materiale originale che fare tutto nuovo ( inox e boccole) per le possibili imprecisioni dimensionali del nuovo manufatto, sia per quanto riguarda la posizione relativa delle due boccole superiore e inferiore che nel nostro caso non erano autoallineanti, sia per possibili imprecisioni dimensionali in larghezza e fori di montaggio ( bastano pochi mm e sei fregato)

Interessante... anche io non ho boccole autoallineanti e sarà fondamentale la precisione millimetrica del nuovo supporto.
Farò tagliare al laser la lamiera spessa 6mm in aisi304 e in fase di saldatura userò come dima il vecchio supporto per il centraggio del cilindro che alloggerà la boccola superiore.
Nel mio caso 4 bulloni di fissaggio del supporto sulle paratie in vtr erano resinati ed ho dovuto far saltare la resina sopra i bulloni per svitarli, ora il mio dubbio è se serva belin il supporto verso poppa91
I vostri erano resinati ?
Cita messaggio
#11
(13-03-2018, 00:00)polohc Ha scritto: Interessante... anche io non ho boccole autoallineanti e sarà fondamentale la precisione millimetrica del nuovo supporto.
Farò tagliare al laser la lamiera spessa 6mm in aisi304 e in fase di saldatura userò come dima il vecchio supporto per il centraggio del cilindro che alloggerà la boccola superiore.
Nel mio caso 4 bulloni di fissaggio del supporto sulle paratie in vtr erano resinati ed ho dovuto far saltare la resina sopra i bulloni per svitarli, ora il mio dubbio è se serva belin il supporto verso poppa91
I vostri erano resinati ?
No, liberi, direi che non serve che siano resinati, bastano rondelle ampie e autobloccanti.
Il pezzo originale e le boccole mi sembra costarono sui 500 600 euro.
Devi trovare un officina che te lo costruisca uguale al millimetro, che non sia troppo largo che non entra nei supporti barca e che non sia troppo stretto che poi lo devi spessorare sotto i bulloni e non hai piu' attrito tra le faccie laterali metalliche e i supporti barca. Anche gli 8 fori devono tornare al millimetro , mica puoi poi alesare staffa o barca no? poi ovviamente va centrato bene il supporto centrale cilindrico da fare al tornio penso da un pieno, non so se si trova il tubo adatto. valuta te ...
Ovviamente ricorso come era montato sul 45, sul tuo potrebbe essere diverso e più semplice.
Cmq dove non batte il sole i cantieri ne fanno di porcherie... Sul 45 è in ferraccio anche il supporto del salpancora, tutta roba che sta all'asciutto e al . lo zincato in barca non va, sul Bavaria Cruiser 40 del 2008, non ancora 10 anni, ho cucina a gas con parti rugginose in abbondanza ( le varie non inox e parecchie cerniere di tipo domestico degli stipetti che acqua non ne hanno vista penso mai)
Cita messaggio
#12
(13-03-2018, 00:10)kavokcinque Ha scritto: No, liberi, direi che non serve che siano resinati, bastano rondelle ampie e autobloccanti.
Il pezzo originale e le boccole mi sembra costarono sui 500 600 euro.
Devi trovare un officina che te lo costruisca uguale al millimetro, che non sia troppo largo che non entra nei supporti barca e che non sia troppo stretto che poi lo devi spessorare sotto i bulloni e non hai piu' attrito tra le faccie laterali metalliche e i supporti barca. Anche gli 8 fori devono tornare al millimetro , mica puoi poi alesare staffa o barca no? poi ovviamente va centrato bene il supporto centrale cilindrico da fare al tornio penso da un pieno, non so se si trova il tubo adatto. valuta te ...
Ovviamente ricorso come era montato sul 45, sul tuo potrebbe essere diverso e più semplice.
Cmq dove non batte il sole i cantieri ne fanno di porcherie... Sul 45 è in ferraccio anche il supporto del salpancora, tutta roba che sta all'asciutto e al . lo zincato in barca non va, sul Bavaria Cruiser 40 del 2008, non ancora 10 anni, ho cucina a gas con parti rugginose in abbondanza ( le varie non inox e parecchie cerniere di tipo domestico degli stipetti che acqua non ne hanno vista penso mai)

ok grazie.
Lavoro in un'azienda metalmeccanica quindi posso seguire personalmente la fabbricazione Thumbsupsmileyanim
Sulla mia il salpa credo che sia imbullonato direttamente sul supporto in legno resinato 91 non so se c'è una contropiastra metallica, controllerò meglio.
Mi hanno consigliato di rialzarlo 6-8 cm per farlo lavorare bene, in effetti sono dovuto giù intervenire perchè si era spaccata la flangia in alluminio che collega motore e riduttore.
Cita messaggio
#13
.....Maronnnnnnaaa ! Che piezzemmerd ! Non ci posso credere ...ferraccio zincato su una barca a velaaaa??? Siamo alla frutta !!
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#14
(13-03-2018, 16:00)mimita Ha scritto: .....Maronnnnnnaaa ! Che piezzemmerd ! Non ci posso credere ...ferraccio zincato su una barca a velaaaa??? Siamo alla frutta !!
credici pure89
Cita messaggio
#15
Ecco il nuovo supporto realizzato in AISI304 spessore 6mm con portaboccola ricavato da barra forata
[hide]     [/hide]
Rimontato tutto
[hide]     [/hide]
Ora finalmente il timone gira bello libero e fluido Thumbsupsmileyanim
Rimangono questi bulloni che prima erano resinati.... per adesso ho rimontato così:
[hide]     [/hide]
Mi era venuto in mente di riempire tutto con sikaflex e farci una contropiastra che li prenda entrambi, che dite ?
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Sostituzione losca linea asse elica velas 27 5.241 26-04-2025, 09:01
Ultimo messaggio: cactus87
  Asse barra-timone non in bolla robbi2020 10 1.015 09-04-2025, 13:56
Ultimo messaggio: ibanez
  Misure boccola linea asse oceanis 411 Sgnapiz 4 883 27-02-2025, 09:27
Ultimo messaggio: Sgnapiz
  supporto lagun tavolo Wally 6 1.056 09-07-2024, 14:08
Ultimo messaggio: Wally
  lavori su asse timone vonkapp 7 1.166 15-06-2024, 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Pulizia asse oceano71 1 849 25-05-2024, 09:16
Ultimo messaggio: C@ndida
  Tirafondi supporto motore spanati ibanez 12 2.585 13-01-2024, 20:45
Ultimo messaggio: ibanez
  Sfilare e rimettere la cuffia volvo penta per line d'asse nicsail 4 1.466 17-11-2023, 12:31
Ultimo messaggio: Carlo Campagnoli
  Sostituzione cuffia Volvo e boccola asse pacman 20 7.453 01-11-2023, 18:54
Ultimo messaggio: Alessandro petrangeli
  anodo linea d'asse beneteau oceanis 40 etabeta 1° 8 4.984 16-10-2023, 20:04
Ultimo messaggio: enovelista

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: