Anodo . totale
#1
A voi è mai capitato di avere uno zinco esageratamente votato al sacrificio? Direi addirittura un martire! Smiley4Smiley4
Seriamente, premetto che carena ed altre amenità, compresa la sostituzione dello zinco, l'ho fatte fare dal cantiere circa 18 mesi fa. Quest'estate al primo bagnetto, causa il noto maltempo, ahimé piuttosto tardivo, dando un'occhiata all'elica per vedere quanto è sporca, mi accorgo con stupore che lo zinco non c'è più. Non ci sono più neanche le viti a brugola che lo fissano all'elica, una MaxProp a tre pale da 16" (nello schema le N.15). A dir la verità sola soletta una vite c'è ancora (nello schema la N.13) che non ho capito che compito abbia (è più lunga delle N.15). Per rimontare l'anodo andava ovviamente prima acquistato e lì sono sorti i primi problemi. Dai negozi di accessori nautici non avuto alcun aiuto per identificare l'anodo giusto per cui mi sono rivolto direttamente alla MaxProp. E qui devo spezzare una lancia nei confronti di quest'azienda perché mi hanno inviato immediatamente tabelle e le informazioni necessarie (l'elica l'avevo acquistata sei anni fa). Veramente persone serie. Sono riuscito ad entrare quindi in possesso dell'anodo e il sub ha fatto il resto, ma il dubbio rimane. Questo zinco si sarà perso per via delle vibrazioni con viti serrate male? Penso che tutti più o meno sbrigativamente le avvitino senza seguire il consiglio che ho trovato nel manuale della MaxProp: inserire delle coppiglie nel modo da loro indicato.

[hide]     [/hide]
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#2
Ciao Fabrizio, la vite che ti è rimasta di cui parli secondo me non è la 13 come l'hai identificata ma bensì la 12.
La 13 dovrebbe essere una spina od una coppiglia di sicurezza di cui parli, per il resto: Chi fa da sè fa per tre.... 19

PS - Quando mi capita di sostituire lo zingo in acqua, io metto il frenafiletti sulle viti fuori dall'acqua e poi vado ad avvitare la vite. Funziona e me ne accorgo ogni volta successiva che lo smonto.
Cita messaggio
#3
viti non tirate a fondo verrebbe da dire ma,se una vite era ancora in loco direi che lo zinco s'è sacrificato velocemente.
Cita messaggio
#4
(13-09-2018, 18:35)orteip Ha scritto: Ciao Fabrizio, la vite che ti è rimasta di cui parli secondo me non è la 13 come l'hai identificata ma bensì la 12.
La 13 dovrebbe essere una spina od una coppiglia di sicurezza di cui parli, per il resto: Chi fa da sè fa per tre.... 19

PS - Quando mi capita di sostituire lo zingo in acqua, io metto il frenafiletti sulle viti fuori dall'acqua e poi vado ad avvitare la vite. Funziona e me ne accorgo ogni volta successiva che lo smonto.

E' vero è la 12. Comunque questa è diversa da quelle destinate a fissare l'anodo (15) per cui non ho capito come può consumarsi lo stesso con tutte le sue viti e soprattutto a sparire del tutto in poco più di un anno. Mi è stato detto da un meccanico che le correnti galvaniche si manifestano in modo molto più consistente quando usi la 220, quindi soprattutto all'ormeggio attaccati alla colonnina. Spero che non ci siano state conseguenze per questa "misteriosa" assenza. 91
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#5
Probabile positivo che scarica una dispersione a massa, poco ma pernicioso.
Cita messaggio
#6
Trix controlla se i tuoi vicini lasciano la 220 attaccata, perche io ho avuto lo stesso problema!

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
IW0FBK

Cita messaggio
#7
(13-09-2018, 18:11)Trixarc Ha scritto: A voi è mai capitato di avere uno zinco esageratamente votato al sacrificio? Direi addirittura un martire! Smiley4Smiley4
Seriamente, premetto che carena ed altre amenità, compresa la sostituzione dello zinco, l'ho fatte fare dal cantiere circa 18 mesi fa. Quest'estate al primo bagnetto, causa il noto maltempo, ahimé piuttosto tardivo, dando un'occhiata all'elica per vedere quanto è sporca, mi accorgo con stupore che lo zinco non c'è più. Non ci sono più neanche le viti a brugola che lo fissano all'elica, una MaxProp a tre pale da 16" (nello schema le N.15). A dir la verità sola soletta una vite c'è ancora (nello schema la N.13) che non ho capito che compito abbia (è più lunga delle N.15). Per rimontare l'anodo andava ovviamente prima acquistato e lì sono sorti i primi problemi. Dai negozi di accessori nautici non avuto alcun aiuto per identificare l'anodo giusto per cui mi sono rivolto direttamente alla MaxProp. E qui devo spezzare una lancia nei confronti di quest'azienda perché mi hanno inviato immediatamente tabelle e le informazioni necessarie (l'elica l'avevo acquistata sei anni fa). Veramente persone serie. Sono riuscito ad entrare quindi in possesso dell'anodo e il sub ha fatto il resto, ma il dubbio rimane. Questo zinco si sarà perso per via delle vibrazioni con viti serrate male? Penso che tutti più o meno sbrigativamente le avvitino senza seguire il consiglio che ho trovato nel manuale della MaxProp: inserire delle coppiglie nel modo da loro indicato.

[hide][/hide]


Ciao Fabrizio,
a me diversi anni fa stava accadendo la stessa cosa, ero in Croazia , mentre facevo il bagno mi sono accorto che lo zinco si era consumato, specie in corrispondenza delle 3 vitine a brugola e presto lo avrei perso..

Non trovandone uno per quel modello di elica ho modificato il mio facendo i tre fori sfalsati e poi l'ho rimontato. (duro' ancora alcuni mesi e senza vibrazioni).

Da quell'anno ho aggiunto anche lo zinco ad ogiva sull'asse e non ho più avuto il problema, l'usura ora è suddivisa tra i due zinchi.


So che la tua barca ha l'astuccio che rinchiude l'asse e quindi non è facile fare la modifica.

BV
Cita messaggio
#8
Sai cosa faccio io? Smalto per unghie nei fori dello zinco dove entrano le brugole inox così riduco il consumo sui fori, la parte più sottile che ti fa perdere lo zinco. Va bene anche il duralac ma lo smalto rosso fuoco fa molto più figo!!! 79Smiley34
Cita messaggio
#9
Comunque tutte le ipotesi prevedono che qualcosa sia cambiato quest'anno visto che in 8 anni non era mai successo. Facendo carena lo zinco che veniva sostituito era infatti ogni volta quasi integro. E poi non dimentichiamo che mancano anche le viti. Non si sono solo allargati i fori.
https://www.youtube.com/user/trixarc100
Cita messaggio
#10
Secondo me se si sono allargati i fori lo hai perso per forza centrifuga. Probabilmente un consumo asimmetrico lo ha sbilanciato e ruotando ha fatto il danno .
Le viti si allentano causa il consumo ,la massa rotante prende gioco ,e la forza centrifuga fa il resto.
Bisognerebbe veramente riprendere i giochi regolarmente !
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Anodo sacrificale Nanni N3.30 kobold 3 449 15-03-2025, 22:37
Ultimo messaggio: kobold
  Anodo per riser ventodiprua 13 2.423 31-01-2024, 12:31
Ultimo messaggio: Pierpa01
  Anodo D1-30. Quale? Masmau 6 1.577 17-01-2023, 08:43
Ultimo messaggio: Masmau
  anodo sacrificale [nel Volvo Penta MD-2030-D ?] Lello1953 5 1.948 05-01-2022, 17:25
Ultimo messaggio: Jack-G2
  nanni 2.60 he anodo sacrificale dove? carloborsani 47 10.482 21-07-2021, 22:29
Ultimo messaggio: maurotss
  Anodo 'volante' Observer 21 10.325 21-01-2021, 23:38
Ultimo messaggio: maurotss
  Farymann P30: anodo sacrificale? dipi 2 1.548 06-06-2020, 23:32
Ultimo messaggio: maurotss
  Scambiatore olio yanmar - anodo o tappo di scarico? gutta 1 1.969 19-01-2020, 21:47
Ultimo messaggio: gutta
  Anodo sacrificale ZINCO br1 5 2.187 02-06-2019, 23:37
Ultimo messaggio: br1
  Anodo per VP MD2030 SD - cod 22651246 (ex 3888305) elan 333 10 2.915 25-02-2019, 23:47
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: