Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
24-10-2018, 09:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-10-2018, 09:44 da enio.rossi.)
Buona giornata a tutti. Per l'inverno vorrei montare sull'avvolgifiocco un genoa3 che ho, al posto del genoa grande. Dato che però è più basso del genoa penso che non sarà possibile avvorgerlo, senza far avvolgere la drizza sull strallo . Cosa ne pensate se mettessi un pezzo ulteriore di gratile in alto fino a far giungere il rullino in testa? Potrebbe funzionare?
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Inferitura più corta, il rullino DEVE stare in testa altrimente la drizza si "invarigola" attorciglia sullo strallo.
Messaggi: 1.191
Discussioni: 17
Registrato: Jun 2010
Io avevo fatto mettendo una fettuccia alla base, il fiocco era più alto di ca. 1 mt, se no non funzionava l' avvolgimento, baricentro più alto ma ottima visibilità, in fondo è quello che succede quando rolli un po' di fiocco.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Si, si il problema è proprio questo dell' invarigolamento, come dice Bullo, con un termine esplicativo! Ma mentre quando il genoa è semiavvolto, anche la parte alta è "solidale" con l'estruso dello strallo, non so se lo stesso effetto possa essere ottenuto con un pezzo di solo gratile messo tra la penna del fiocco ed il rullino.
Messaggi: 934
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2009
Io ho fatto aggiungere una fettuccia sulla penna e si avvolge perfettamente
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
(24-10-2018, 10:52)Mizar I Ha scritto: Io ho fatto aggiungere una fettuccia sulla penna e si avvolge perfettamente mi pare che sia la soluzione migliore
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Se mancassero 20/30 cm , puoi comprare un cimino in dyneema del 4 e fare un 4/5 passate. L'importante è far lavorare la girella alla stessa altezza di quanto è inferito il genoa.
Poi portare la vela in veleria e far aggiungere un pezzetto è certo un lavoro più completo.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 3.276
Discussioni: 21
Registrato: Mar 2008
(24-10-2018, 11:56)lord Ha scritto: ......... un cimino in dyneema del 4 e fare un 4/5 passate. ...........
+1
Messaggi: 1.107
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2005
(24-10-2018, 11:56)lord Ha scritto: Se mancassero 20/30 cm , puoi comprare un cimino in dyneema del 4 e fare un 4/5 passate. L'importante è far lavorare la girella alla stessa altezza di quanto è inferito il genoa.
Poi portare la vela in veleria e far aggiungere un pezzetto è certo un lavoro più completo. E' proprio quello che ho fatto io, e funziona perfettamente.
Messaggi: 1.268
Discussioni: 19
Registrato: Dec 2004
Ho sempre fatto come dice Bullo, e non ho mai avuto problemi di alcun tipo.
BV,
Casper
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
(24-10-2018, 10:24)fontma Ha scritto: Io avevo fatto mettendo una fettuccia alla base, il fiocco era più alto di ca. 1 mt, se no non funzionava l' avvolgimento, baricentro più alto ma ottima visibilità, in fondo è quello che succede quando rolli un po' di fiocco.
Anche a me piace più la soluzione con la fettuccia piuttosto che il cimino, per aumentarne la rigidità può essere realizzata con più di un passaggio e cucita assieme sino all'anello, rimane più rigida alla torsione quindi più incline ad avvolgere.
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 6.982
Discussioni: 164
Registrato: Apr 2008
Un cavo 4 mm in Dyneema ha un carico di rottura intorno ai 2500 kg. Una fettuccia è più bella a vedersi, ma non credo sia allunghi meno, anzi
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
25-10-2018, 13:48
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-10-2018, 13:49 da enio.rossi.)
Piuttosto di uno stroppetto o di una fettuccia, non sarebbe meglio un pezzo di gratile (recuperato magari da una vela dismessa) che si infila anche nella canaletta?
Messaggi: 6.655
Discussioni: 305
Registrato: Mar 2009
25-10-2018, 14:40
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-10-2018, 14:41 da nedo.)
(25-10-2018, 11:19)lord Ha scritto: Un cavo 4 mm in Dyneema ha un carico di rottura intorno ai 2500 kg. Una fettuccia è più bella a vedersi, ma non credo sia allunghi meno, anzi
La preferenza non è da intendersi in termini di allungamento, la fettuccia se debitamente cucita sino in fondo in modo da lasciare solo l'asola di mura e magari rinforzata con un piccolo ragno, rimane più rigida e facilita almeno nella prima fase di rotazione l'avvolgimento della vela, mio parere ! 
Non possiamo dirigere il vento, ma possiamo orientare le vele .
Seneca
Messaggi: 934
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2009
(25-10-2018, 13:48)enio.rossi Ha scritto: Piuttosto di uno stroppetto o di una fettuccia, non sarebbe meglio un pezzo di gratile (recuperato magari da una vela dismessa) che si infila anche nella canaletta?
Esatto, fettuccia con grattile che entra nella cabaletta, fatta dal velaio
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
La ralinga s'infila nello strallo cavo, è ricoperta dal gratile.
Non ho capito se la mettete dalla mura alla landa o dalla penna al frullino in alto in tal caso deve avere una brancarella per attaccarci il moschettone.
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Dalla penna al rullino in alto, per tenerla bassa. Ovviamente con due occhielli di fettuccia (non trovo un nome più appropriato) fatti dal velaio. Per legarla sia alla penna del genoa corto (3) che al rullino alto. Niente brancarelle e niente moschettoni solo legature con dyneema.
Messaggi: 16.372
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
La fettuccia cucita sulla penna del fiocco- genoa ha una bugna di rinforzo, il gratile no ricopre solo la ralinga che dovrebbe essere legata a quella del genoa. Perciò molto più semplice legare un penzolo in dinema, una volta si usava l'acciaio.
Messaggi: 168
Discussioni: 15
Registrato: Mar 2011
Fatela facile, penzolo in dyneema e passa la paura, ho murato vele anche piu' corte di due metri e nessun problema.
|