Dubbi su taffetá, quesito per esperti.
#1
Buongiorno! Ho commissionato le nuove vele (randa fb e fiocco autovirante con 3 stecche in balumina) in membrana con fibratura in technora nero. Sono pannelli, non filo continuo. Crociera, qualche veleggiata.
Il dubbio nasce dal taffetá, ci può essere una finitura con taffetá in tessuto poliestere 100% da 60 gr/mq (chiaramente su entrambe le facce della vela) e un altro che invece è sempre poliestere ma è tessuto non tessuto chiamato XLTF che pesa 18 gr/mq. Questo tessuto non tessuto riceve una resinatura che lo rende completamente idrorepellente e anche molto morbido e flessibile alla piega, cosa che nel doppio taffetá tradizionale invece è un po’ effetto cartone.
Il costo è uguale, il risparmio di peso notevole il dubbio nasce dal fatto che questo prodotto esiste solo da 3 anni e che la resistenza all’abrasione è leggermente inferiore. A detta del laminatore per il mio utilizzo questo unico punto di demerito è ininfluente. A detta del velaio che assemblerà i pannelli il taffeta “tradizionale” è da preferire ma non mi da motivazioni.
Un’ultima domanda già che ci sono. P 14.40, 4 stecche o 5 con un solo carrello intermedio? L’albero è Selden con sistema tutti carrelli MPS.
GRAZIE
Cita messaggio
#2
Se rileggi con attenzione se n'è parlato di recente in un post aperto da Scornaj, le vele con taffetà con tessuto non tessuto resinate io ce l'ho sulla mia barca e mi ci trovo bene, il fiocco ha circa un anno e anche dopo notevoli sventolate è come nuovo, la randa da circa un mese.
Se mi dici chi è il laminatore forse può essere lo stesso che le ha laminate a me, la laminazione è fatta con colla a solvente ed è pertanto molto resistente, almeno credo migliore delle vele laminate con colla termoplastica
Cita messaggio
#3
Il laminatore è a Spezia ma so che Cruciani adotta gli stessi materiali.
Cita messaggio
#4
(30-11-2018, 17:09)davidevet Ha scritto: Il laminatore è a Spezia ma so che Cruciani adotta gli stessi materiali.
Ok allora è lo stesso delle mie vele, quel laminatore si chiama Guido e Cruciani per questo tipo di laminazioni si serve da lui
Cita messaggio
#5
(30-11-2018, 17:25)kermit Ha scritto: Ok allora è lo stesso delle mie vele, quel laminatore si chiama Guido e Cruciani per questo tipo di laminazioni si serve da lui


Esatto! Mi è di grande conforto sapere che è stata anche una Tua scelta.
Grazie mille e buon vento.
Davide
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Revisione manovre: qualche quesito rebzone 5 1.516 19-04-2024, 12:03
Ultimo messaggio: clavy
  Quesito del secolo (per i più tecnici ) Freewind1964 22 4.481 23-12-2022, 19:40
Ultimo messaggio: Aquila
  Taffeta Filmless 45°? Alvelo 6 2.378 20-07-2018, 16:35
Ultimo messaggio: Alvelo
  quesito inferitura sergiot 12 4.048 07-06-2017, 09:28
Ultimo messaggio: sergiot
  Taffetà sulle membrane kermit 5 2.947 07-01-2017, 12:54
Ultimo messaggio: albert
  Domanda per esperti di Hanse kavokcinque 6 3.659 11-12-2016, 23:41
Ultimo messaggio: Frizzz
  Taffeta filmless dbk 51 18.170 08-12-2016, 15:16
Ultimo messaggio: salomé
  Quesito sul First 210 - è normale il rake cosi' accentuato ? Il Dandi 18 4.792 09-11-2016, 18:44
Ultimo messaggio: zankipal
  Hobie Cat: esperti ne abbiamo??? irruenza 10 4.405 08-08-2016, 11:09
Ultimo messaggio: ITA101
  Dubbi aereodinamici. crafter 82 16.887 10-06-2016, 21:14
Ultimo messaggio: crafter

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: