Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
29-04-2019, 20:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-04-2019, 20:15 da JARIFE.)
Nel caso fosse la cassa dello scambiatore corrosa la puoi trovare qui ad un prezzo equo.. 
Ma anche la pompa dell'acqua ( liquido del circuito chiuso )
./
BV
Messaggi: 3.689
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(29-04-2019, 20:15)JARIFE Ha scritto: Nel caso fosse la cassa dello scambiatore corrosa la puoi trovare qui ad un prezzo equo..
Credo (ma non ne sono sicuro) che se fosse la cassa dello scambiatore corrosa tra condotti di scarico e e fluido che il fluido sarebbe ben più nero e sporco di quanto si veda nella foto, inoltre la pressione dei gas di scarico è molto elevata e metterebbe in pressione il fluido aprendo lo sfiato sul tappo.
Io partirei da controllare la pompa.
Messaggi: 21
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2016
Grazie a tutti.
Questo weekend farò alcune prove che mi avete consigliato e vi aggiorno. Comunque ancora non riesco a spiegare entrambi i fenomeni, perdita liquido e melma. Potrebbero dipendere da due cause differenti. E poi dovrei triscontrare un elevato consumo di olio o comunque una traccia di cambio con liquido refrigerante, invece l'olio è perfetto. Dopo il cambio e qualche ora di moto era ancora limpido ed a livello, mentre il refrigerante abbonda di melma anche dopo un intenso lavaggio del circuito e poche ore di moto. Spero di trovare una soluzione in tempo per la stagione.
Messaggi: 262
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2008
30-04-2019, 08:51
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-04-2019, 08:58 da xmare.)
sto avendo stesso problema con Volvo D2 55 . cosa strana o pura coincidenza solo dopo aver sostituito la pompa acqua dolce (fatta da un meccanico e non da me che faccio di solito le manutenzioni), Stesso fenomeno liquido refrigerante mancante nello scambiatore e dopo il rabbocco di circa 2 litri (solo dopo 3 ore di moto in navigazione) trovato olio nello scambiatore . dopo le bestemmie varie.. ho chiuso tutto e ci riguardo domani...... . Cmque in questo caso la pompa no dovrebbe essere la causa... o testata o guarnizione testa... ..
Messaggi: 3.689
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(30-04-2019, 07:34)honey Ha scritto: E poi dovrei triscontrare un elevato consumo di olio o comunque una traccia di cambio con liquido refrigerante, invece l'olio è perfetto. Dopo il cambio e qualche ora di moto era ancora limpido ed a livello, mentre il refrigerante abbonda di melma anche dopo un intenso lavaggio del circuito e poche ore di moto. Spero di trovare una soluzione in tempo per la stagione.
Qualche considerazione sparsa:
- per sporcare l'acqua di olio ne basta poco
- magari il problema sta lavorando da tempo senza che tu ne te accorgessi
- togliere il deposito dallo scambiatore non è per nulla facile, con la sola acqua non viene via di sicuro, gli esperti del forum consigliano il bicarbonato (almeno).
Messaggi: 21
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2016
Ho fatto circolare con una pompetta esterna acqua e sgrassanti vari fino ad ottenere una discreta pulizia, tanto che mi sembrava tutto in ordine. Utilizzando il motore a bassi regimi, entro 2000 rpm, il fenomeno è molto limitato, ovvero non riscontro molto consumo di refrigerante e non si forma la melma, o almeno non ne trovo nello scambiatore anche dopo lunghe navigazioni. Portando il motore a regimi più alti, 2500 rpm, bastana un'ora per riscontrare forti perdite di liquido e la formazione di abbondante melma. Devo assolutamente riuscire a trovare la causa del problema. In settimana procederò ad escludere il circuito del boiler con un cavallotto sul motore e vorrei installare una vaschetta di espansione sullo scambiatore per monitorare a vista il livello del refrigerante. Poi faro qualche altra prova e procederò ad ispezionare meglio il carter dello scambiatore ed il riser. Se riesco vorrei smontare nuovamente la pompa dell'acqua, anche se l'operazione è più complessa soprattutto dovrei ricomprare le guarnizioni incriminate come possibile causa del trafilamento di olio nel circuito refrigerante.
Ovviamente facendo una cosa per volta e facendo delle prove per verificare cosa succede nel poso tempo libero che ho. Per fortuna è brutto tempo.
Messaggi: 3.689
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(30-04-2019, 13:16)honey Ha scritto: Portando il motore a regimi più alti, 2500 rpm, bastana un'ora per riscontrare forti perdite di liquido e la formazione di abbondante melma.
Questa cosa non l'avevo capita...
E l'olio non cala?
E il liquido che manca dove va, lo trovi sotto il motore oppure esce dallo scarico?
Problemi anche al boiler?
La cosa si complica...
Messaggi: 21
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2016
Qualche volta ho trovato del liquido refrigerante in sentina, per questo motivo ho smontato il boiler ma non ha segni di perdita, anche se lo porterò a cotrollare da un frigorista, anche per far sostituire la resistenza del circuito elettrico a 220 che non funziona. Temendo anche perdite lungo il circuito che dal motore porta al boiler ho deciso di cavallottare tale circuito con un gomito che installerò per ricollegare entrata ed uscita del circuito di raffreddamento che dal motore porta al boiler.
Insomma sto provando ad escludere selettivamente le varie ipotesi.
Mi sembra strano che non sia capitato a nessuno un caso simile, eppure è un motore molto usato sulle unità da diporto in giro nel mediterraneo.
Messaggi: 21
Discussioni: 6
Registrato: Jan 2016
(29-04-2019, 20:15)JARIFE Ha scritto: Nel caso fosse la cassa dello scambiatore corrosa la puoi trovare qui ad un prezzo equo.. 
Ma anche la pompa dell'acqua ( liquido del circuito chiuso ) 
./
BV
Grazie per il sito, davvero prezzo interessante, 187 € contro oltre 1.000 € del pezzo originale. Ma secondo te va bene anche sul Volovo Penta MD2030d, visto che sul sito riporta MD2030 A e MD2030 B?
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
(30-04-2019, 16:21)honey Ha scritto: Grazie per il sito, davvero prezzo interessante, 187 € contro oltre 1.000 € del pezzo originale. Ma secondo te va bene anche sul Volovo Penta MD2030d, visto che sul sito riporta MD2030 A e MD2030 B? Meglio se chiedi a loro,comunque hanno senz'altro anche il pezzo per la versione "D", ne hanno venduti talmente tanti intorno al mondo…
BV
Messaggi: 262
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2008
30-04-2019, 19:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-04-2019, 19:24 da xmare.)
(30-04-2019, 13:16)honey Ha scritto: Ho fatto circolare con una pompetta esterna acqua e sgrassanti vari fino ad ottenere una discreta pulizia, tanto che mi sembrava tutto in ordine. Utilizzando il motore a bassi regimi, entro 2000 rpm, il fenomeno è molto limitato, ovvero non riscontro molto consumo di refrigerante e non si forma la melma, o almeno non ne trovo nello scambiatore anche dopo lunghe navigazioni. Portando il motore a regimi più alti, 2500 rpm, bastana un'ora per riscontrare forti perdite di liquido e la formazione di abbondante melma. Devo assolutamente riuscire a trovare la causa del problema. In settimana procederò ad escludere il circuito del boiler con un cavallotto sul motore e vorrei installare una vaschetta di espansione sullo scambiatore per monitorare a vista il livello del refrigerante. Poi faro qualche altra prova e procederò ad ispezionare meglio il carter dello scambiatore ed il riser. Se riesco vorrei smontare nuovamente la pompa dell'acqua, anche se l'operazione è più complessa soprattutto dovrei ricomprare le guarnizioni incriminate come possibile causa del trafilamento di olio nel circuito refrigerante.
Ovviamente facendo una cosa per volta e facendo delle prove per verificare cosa succede nel poso tempo libero che ho. Per fortuna è brutto tempo.
il boiler no c'entra nulla con l'olio, e l'unico passaggio ravvicinato tra liquido refrigerante ed olio sta nella testata. Il problema puo essere nelle perforazioni dei tappi di alcuni tappi di che sono nella testata , questi si corrodono col tempo o per lungo utilizzo di additivo o per correnti maledette tipo parassite passive galvaniche... da li sorgono i problemi alla testa( guarnizione o cricche interne) ... motivo perche' l'acqua va via... e l'olio entra quando c'è maggiore pressione a regimi superiori. cmque domattina sbarco il motore... e vi aggiorno.
due anni fa ho già avuto il problema simile e sostituito i tappi corrosi e la guarnizione, poi navigato per due stagioni estive tranquillo per circa 400 ore motore.... ora devo scoprire la causa perchè dopo due anni è successo di nuovo, metre la prima volta è stato dopo 10 anni.
Messaggi: 262
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2008
confermo di nuovo i tappi di fusione interni alla testata corrosi. ; questo fenomeno accentuato potrebbe darsi che sia in concomitanza di gomito di scarico sostituito 2 anni con uno in acciaio , ed allo stesso tempo utilizzo continuo del boiler in tensione con la 220, nonostante vi è montato anche un trasformatore di isolamento galvanico a monte della 220 naturalmente. quindi chiedo a voi altri se nel caso di stesse problematiche alla testa, avete anche voi una condizione tipo gomito in acciaio oppure bolier spesso sotto tensione 220.
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
02-05-2019, 19:13
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-05-2019, 19:14 da JARIFE.)
(02-05-2019, 13:23)xmare Ha scritto: confermo di nuovo i tappi di fusione interni alla testata corrosi. ; questo fenomeno accentuato potrebbe darsi che sia in concomitanza di gomito di scarico sostituito 2 anni con uno in acciaio , ed allo stesso tempo utilizzo continuo del boiler in tensione con la 220, nonostante vi è montato anche un trasformatore di isolamento galvanico a monte della 220 naturalmente. quindi chiedo a voi altri se nel caso di stesse problematiche alla testa, avete anche voi una condizione tipo gomito in acciaio oppure bolier spesso sotto tensione 220.
Nel motore è stato tenuto sempre il liquido di raffreddamento Volvo o ha funzionato per lunghi periodi con liquido diluito o acqua ?
Io il collettore in acciaio l'ho da 5 anni e non ho problemi(anche molti altri ADV),credo che la testata non abbia nulla a che fare con il collettore(riser o exaust elbow).
Come ho già scritto, le correnti galvaniche e le corrosioni accadono anche a motori terrestri e a volte non è facile . ambiente marino ancora peggio ovviamente)
BV
Messaggi: 262
Discussioni: 31
Registrato: Oct 2008
(02-05-2019, 19:13)JARIFE Ha scritto: Nel motore è stato tenuto sempre il liquido di raffreddamento Volvo o ha funzionato per lunghi periodi con liquido diluito o acqua ?
Io il collettore in acciaio l'ho da 5 anni e non ho problemi(anche molti altri ADV),credo che la testata non abbia nulla a che fare con il collettore(riser o exaust elbow).
Come ho già scritto, le correnti galvaniche e le corrosioni accadono anche a motori terrestri e a volte non è facile . ambiente marino ancora peggio ovviamente)
BV
liquido originale volvo diluito come da sua specifica. .. anche e specialmente dopo la sostituzione dei tappi fatta due anni fa. mi riferisco al Boiler che resta l-unico ad essere collegato tramite il liquido di raffreddamento al motore... unica conduzione elettrica esistente. poi il motore ha staccabatterie su negativo e positivo e resta totalmente isolato da impianto barca e da piedino....
Messaggi: 5.067
Discussioni: 112
Registrato: Jan 2009
02-05-2019, 20:42
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-05-2019, 20:43 da JARIFE.)
(02-05-2019, 20:12)xmare Ha scritto: liquido originale volvo diluito come da sua specifica. .. anche e specialmente dopo la sostituzione dei tappi fatta due anni fa. mi riferisco al Boiler che resta l-unico ad essere collegato tramite il liquido di raffreddamento al motore... unica conduzione elettrica esistente. poi il motore ha staccabatterie su negativo e positivo e resta totalmente isolato da impianto barca e da piedino....
A volte basta poco..
Io una decina di anni fa misi il termometro per la temperatura dell'acqua (motore) dopo alcune decine di ore mi accorsi che stavo avendo una importante corrosione galvanica all'asse elica e, fatte le mie prove e considerazioni, scoprii che lo strumento era evidentemente difettoso e tramite il filo del sensore>bulbo, scaricava sul motore circa 9volt.
Ho dovuto sostituire l'asse elica,diventato poroso quanto una pietra pomice,l'elica in bronzo ha resistito bene e lo scambiatore pure.
Da allora ogni piccola modifica elettrica la soppeso con molta cura,il termometro l'ho poi sostituito con uno capillare che funziona comunque bene e senza pericoli.
BV
|