25-06-2019, 07:59
vorrei iniziare la costruzione di questa piccola barca, qualcuno ha esperienza a riguardo?
|
dinghy D5
|
|
25-06-2019, 07:59
vorrei iniziare la costruzione di questa piccola barca, qualcuno ha esperienza a riguardo?
25-06-2019, 09:53
Giorno, immagino tu intenda [hide]QUESTA[/hide] , sembra piccola e bellina.
Sicuramente con il cuci/incolla non dovrebbe essere troppo difficile. L'unica cosa a cui, IMHO, devi prestare attenzione è lo Spazio Tempo: un posto in cui costruirla non troppo lontano da casa ma nemmeno così vicino da infastidire i famigliari (tipo autocostruirla in salotto), tempo nel senso di organizzarti bene procurandoti prima tutto il necessario e solo dopo cominciare a costruire in quanto per esperienza personale poi i tempi si allungano mostruosamente se tutte le volte ti manca qualcosa.
Tutto nella vita è questione di scelte. Si inizia con “Ciuccio o capezzolo?”, e si finisce con “Quercia o abete?”
Money doesn't buy you happiness. but it buys you a big enough yacht to sail right up to it. Johnny Depp Fere libenter homines id quod volunt credunt
25-06-2019, 10:00
Sempre innamorato di quel dinghy.
Ma per la versione legno a vista.
25-06-2019, 11:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2019, 11:08 da carlo1974.)
guarda questa se può interessarti .... [hide].[/hide]
non dispongo più delle boccole timone dello show 34 . purtroppo non riesco a scriverlo nel messaggio. scusate ...
25-06-2019, 11:35
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 25-06-2019, 11:35 da slave.)
Ringrazio tutti delle risposte!
Per Zarzero: cercherò di organizzarmi al meglio. Per Carlo74: è molto simile al D5. Questi sono dei piani gratuiti che ho trovato online: [hide]http://bateau2.com/free/D5_free_m.PDF[/hide] Come Temasek, mi piacerebbe usare del compensato di okumè con una finitura a vernice, non usare il cuci ed incolla ma realizzare un minimo di ossatura lungo tutti gli spigoli, usare chiodi di legno e colla, in più aggiungere al piano velico con randa sprit rig un bompressino con un micro fiocco :-)
26-06-2019, 09:34
Sono simili, ma il D5 ha un design accattivante.
27-06-2019, 08:22
i piani sono veramente ottimi, abbastanza specifici e come vedi anche quelli ti indicano il cuci/incolla come metodo, tenendo conto che la si può lasciare legno a vista anche con quel metodo.
Quando parli di ossatura intendi mettere madiere, dormienti ecc? Calcola un abbondante aumento di peso allora con conseguente incidenza sulla navigabilità. Poi non capisco la necessità di chiodi in legno, nel senso, dove pensi di metterli e con quale funzione?
Tutto nella vita è questione di scelte. Si inizia con “Ciuccio o capezzolo?”, e si finisce con “Quercia o abete?”
Money doesn't buy you happiness. but it buys you a big enough yacht to sail right up to it. Johnny Depp Fere libenter homines id quod volunt credunt
27-06-2019, 18:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-06-2019, 18:28 da slave.)
Pensavo ad una cosa del genere, questa sarebbe una sezione, i chiodi di legno li userei insieme alla colla per fissare i compensati a questi .ò anche dei rinforzi fra gli specchi di poppa e prua ed i compensati di fondo e murate.
02-07-2019, 13:39
Per tenere i pannelli insieme ed in posizione, si possono usare le fascette da elettricista.
Una volta laminato l'interno, le fascette che spuntano all'esterno, si rifilano facilmente con un cutter e poi si può laminare anche lo spigolo esterno.
03-07-2019, 09:32
(27-06-2019, 18:27)slave Ha scritto: Pensavo ad una cosa del genere, questa sarebbe una sezione, i chiodi di legno li userei insieme alla colla per fissare i compensati a questi .ò anche dei rinforzi fra gli specchi di poppa e prua ed i compensati di fondo e murate. Si, ma rimane la domanda.... perchè? Scusami ma non riesco veramente a capire... chiodi di legno lì non hanno nessuna funzione, con il cuci/incolla (che come vedi anche temasek ti descrive) lo spigolo diventa strutturale, cuci i bordi, metti resina addensata nello spigolo interno (lasciando fuori solo dove hai cucito), una volta asciutto togli i punti e resini lo spigolo nei punti dove c'erano i punti, una volta asciutto copri con la vetroresina, giri, resini e copri con la vetroresina anche l'esterno dello spigolo. I chiodi in legno non hanno veramente nessuna funzione, IMHO naturalmente. Per quello che riguarda i rinforzi allo stesso modo non capisco a cosa servano... parliamo di una derivetta di 2 metri e mezzo dove le forze di torsione unite al peso non è che siano così grandi. Se proprio vuoi rinforzare, usa una fascetta di carbonio invece del vetro. Poi tieni conto che sono considerazioni personali, ma, essendoci passato, ogni "modifica" al progetto richiede un lavoro a cascata che aumenta la quantità di tempo necessario alla ^10. Sicuro è che nel creare il progetto il progettista tiene conto delle forze in gioco e se vi fosse la necessità di rinforzo ce l'avrebbe messo e non secondario, con il cuci/incolla vengono costruite praticamente tutte le imbarcazioni autocostruite con profilo a spigolo.
Tutto nella vita è questione di scelte. Si inizia con “Ciuccio o capezzolo?”, e si finisce con “Quercia o abete?”
Money doesn't buy you happiness. but it buys you a big enough yacht to sail right up to it. Johnny Depp Fere libenter homines id quod volunt credunt
05-07-2019, 09:59
Mi dispiace non essere stato chiaro, non voglio usare il cuci ed incolla e non voglio resina vetro/carbonio, solo legno e colla;
costruirei una forma sulla quale piegare l'ossatura, incollerei poi i pannelli(con resina fenolica) aiutandomi con delle viti, una volta asciutta la colla toglierei le viti ed inserirei dei chiodi di legno, Per l'ossatura (le sezioni sono minime) userei un legno leggero.
05-07-2019, 22:42
Scusa slave, ma una volta finita la lasci a legno senza trattamento con vetroresina almeno esterno?
Tutto nella vita è questione di scelte. Si inizia con “Ciuccio o capezzolo?”, e si finisce con “Quercia o abete?”
Money doesn't buy you happiness. but it buys you a big enough yacht to sail right up to it. Johnny Depp Fere libenter homines id quod volunt credunt
06-07-2019, 08:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-07-2019, 08:42 da slave.)
sia per l'interno che l'esterno, stavo pensando a qualche mano di olio di lino cotto e poi più mani vernice
che ne pensi?
06-07-2019, 08:46
L’olio di lino cotto e la vernice va bene per legno esposti all’esterno, ma non immersi in acqua, non costituiscono una barriera contro l’acqua e IMHO il legno si bagnerebbe e marcirebbe.
Poi non so
Tutto nella vita è questione di scelte. Si inizia con “Ciuccio o capezzolo?”, e si finisce con “Quercia o abete?”
Money doesn't buy you happiness. but it buys you a big enough yacht to sail right up to it. Johnny Depp Fere libenter homines id quod volunt credunt |
|
« Precedente | Successivo »
|
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Autore | Risposte | Letto | Ultimo messaggio | |
| Dinghy | maurillo | 19 | 5.938 |
27-09-2015, 18:40 Ultimo messaggio: maurillo |
|
| Vyspa, un quasi dinghy da restaurare | Billydv | 176 | 30.771 |
24-03-2013, 11:55 Ultimo messaggio: Billydv |
|
| Costruzione primo Dinghy | kevmit | 151 | 34.434 |
27-06-2012, 03:47 Ultimo messaggio: ilcondor |
|
|
|
cercasi dinghy trasportabile sul tetto auto | daidegas | 12 | 5.294 |
29-03-2011, 05:08 Ultimo messaggio: federico_lisa |
| Dinghy in alu | Salpi | 2 | 2.159 |
22-03-2011, 04:13 Ultimo messaggio: Salpi |
|