Manutenzione timone
#1
Ciao a tutti.
Che manutenzione fate voi al timone? A parte ingrassare i frenelli (che grasso usate?), ci sono altre manutenzioni o verifiche annuali che fate regolarmente? Dopo 15 anni, devo mettere in preventivo di cambiare i cavi?
Grazie, Guido
Cita messaggio
#2
Alla pala quando a terra fai un forellino sotto per vedere se esce acqua. Poi lo chiuderai con epossidica caricata. Dove l'asse entra nella pala pulisci bene la giunzione e poi ci fai un cordolo di sigillante poliuretanico. Boccole nuove. Controllo dell'asse e del settore. A cavi e catena smontati un controllo a tutte le pulegge di rinvio. Per i cavi e la catena va visto lo stato. Anche un controllo all asse della ruota e relativi pignone e boccole/cuscinetti.
Cita messaggio
#3
La mia manutenzione biennale al timone (a frenelli) la faccio con barca su invaso e si limita a un affettuoso abbraccio alla pala, tirandola a me per vedere se c'è gioco da qualche lato. Poi, se tutto ok, procedo a pulire i frenelli con petrolio bianco e un velo di grasso al litio sugli ingranaggi della ruota.
BV
Cita messaggio
#4
(13-09-2020, 19:21)giorgio23570 Ha scritto: ..... si limita a un affettuoso abbraccio alla pala ....

Smiley36Smiley36Smiley36

Nihil credendum nisi prius intellectum
(Abelardo)
Cita messaggio
#5
(13-09-2020, 17:47)Guido_Elan33 Ha scritto: ci sono altre manutenzioni o verifiche annuali

annuali-annuali, ingrassare i cavi (uso grasso blu normale)
quando li ingrassi, se senti dei garibaldini chiaro si cambiano, vengono fuori negli angoli stretti esempio uscita dal settore e pulegge di rinvio in verticale
Smontare tutta la trasmissione (dalla bussola, poi portabussola, smontare i morsetti, togliere i cavi eccetera) a me va mezza giornata quindi se lo faccio approfitto per cambiare tutto. La catena almeno nella mia è abbastanza profonda dentro la colonnina e annegata nel grasso, quindi eventuali rotture è difficile vederle da fuori senza smontare tutto, esempio catena tolta con un lato della maglia rotto, lato attacco cavo acciaio quindi non visibile senza smontaggio totale
[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#6
(13-09-2020, 19:21)giorgio23570 Ha scritto: La mia manutenzione biennale al timone (a frenelli) la faccio con barca su invaso e si limita a un affettuoso abbraccio alla pala, tirandola a me per vedere se c'è gioco da qualche lato. Poi, se tutto ok, procedo a pulire i frenelli con petrolio bianco e un velo di grasso al litio sugli ingranaggi della ruota.
BV

Abbraccio meno "affettuoso" poi faccio la stessa cosa,meglio non intervenite su cose
che vanno bene(visionarle sempre)Thumbsupsmileyanim
In barca a vela quando sei salito sei arrivato!! Grazie BULLO.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione prese a mare in bronzo Poneumberto 24 1.019 03-11-2025, 16:41
Ultimo messaggio: magior
  Mousse 907 manutenzione serbatoi del'acqua Wally 6 395 03-10-2025, 08:12
Ultimo messaggio: Wally
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.506 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Catena Ancora - Manutenzione a Roma o dintorni CK6 26 2.695 15-12-2024, 22:42
Ultimo messaggio: CK6
  Manutenzione winch [Meissner] - come si smonta? Senzavento 13 1.303 22-10-2024, 09:45
Ultimo messaggio: freya
  Manutenzione Salpancora Lofrans Kobra Robusato 1 628 20-05-2024, 14:54
Ultimo messaggio: gava
  manutenzione cavi elettrici esterni enio.rossi 3 779 15-05-2024, 21:31
Ultimo messaggio: infinity
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 59.941 12-03-2024, 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  Manutenzione prese a mare pol63 3 2.896 10-02-2024, 14:12
Ultimo messaggio: elan 333

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: