Salpa ancora, gearbox corroso
#1
Ciao a tutti, tra i mille lavori che stò cercando di eseguire a bordo della mia nuova/vecchia barca sono giunto al salpa ancora, Anchorlift Dolphin 1000
A quanto ho capito facendo ricerche è un modello americano, non sono riuscito a trovare niente in Italia a proposito
La gearbox dove risiede il meccanismo di trasmissione tra il motore e l’albero che fa girare il barbottin è totalmente corrosa e saldata sia all’albero che al motore
Per ora io volevo solo smontare il tutto visto che devo ridipingere la cuccetta di prua, ma sembra impossibile
ho smontato tutta la parte in coperta apparte il piatto che è incollato con del silicone bianco, I bulloni passanti hanno una testa con inserto esagonale svitabile
Sotto coperta purtroppo niente si muove, tutto il corpo di trasmissione si sbriciola e perde pezzi, in più è spaccato in più punti
Se riuscissi a smontare il tutto potrei cercare il pezzo di ricambio, ho visto che è ancora in vendita
Come posso fare secondo voi?


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#2
credo che ti sia fatto una domanda e ti sia dato la risposta.
pezzo nuovo o in alternativa salpa nuovo;altra via non vedo.
(apparte o a parte?)
Cita messaggio
#3
Cercavo più un consiglio su come smontarlo perchè è inchiodato
Cita messaggio
#4
dopo avere svitato lo svitabile dovrebbe cadere semprecchè la parte esterna sia già sfilata.
per solito il problema è quello.
se non viene poui svitare le viti che tengono la flangia bassa, toglierla e così dovresti poter torgliere il motore,forse-
insomma da qui questo posso dire magari non sarà molto ma questo ho.buon avoro
Cita messaggio
#5
Ho svitato lo svitabile ma sembra tutto fuso . non gira, penso ci sia un freno motore, ma neanche si muove su e giù
I bulloni sono liberi ma rimangono fermi in posizione
Ho paura di dover tagliare tutto, vorrei trovare un'altra soluzione, riesco a fare qualcosa con un'estrattore secondo voi?
Cita messaggio
#6
(15-09-2020, 20:54)Cicala Ha scritto: Ho svitato lo svitabile ma sembra tutto fuso . non gira, penso ci sia un freno motore, ma neanche si muove su e giù
I bulloni sono liberi ma rimangono fermi in posizione
Ho paura di dover tagliare tutto, vorrei trovare un'altra soluzione, riesco a fare qualcosa con un'estrattore secondo voi?
l'albero non può girare,solo il motorino può farlo girare.normale.
prova a forzare con leve o con l'ingegnere(mazzetta da 2 kg)Smiley4
Cita messaggio
#7
Forse nella parte alta quella che sporge in coperta c'e un anello seegher che tiene l'alberino .
Cita messaggio
#8
Certo che devi usare un estrattore, ma unobuono, lascialo in trazione tutta la notte, poi colpi di mazzetta (ma forti, non carezze), poi ancora dai un altro mezzo giro e giù botte ancora etc etc etc.
Irrora di wd40 da sopra dopo aver rimosso il paraolio
Cita messaggio
#9
Grazie mille, proverò
Cita messaggio
#10
.
In questa discussione trovi la foto di come ho applicato l'estrattore.
La forza da applicare è davvero tanta, sia sulla vite di estrazione (procurati un tubo di prolunga per allungare la chiave) sia quella da imprimere a martellate.
Il mio dubbio nel tuo caso è che dici che il corpo di alluminio si sbriciola, se dovesse succedere dovrai cercare di sbriciolarlo tutto per posizionare i bracci dell' estrattore direttamente sulla corona dell' ingranaggio. In fondo l'albero è bloccato proprio nel calettamento con quell ingranaggio, quindi l'accoppiamento da sbloccare è proprio quello albero-corona
Facci sapere come va.
Cita messaggio
#11
(15-09-2020, 22:03)andros Ha scritto: l'albero non può girare,solo il motorino può farlo girare.normale.
prova a forzare con leve o con l'ingegnere(mazzetta da 2 kg)Smiley4

Ho usato lo stesso sistema, l'ingegnere, in quanto anche sulla mia barca sembrava si fossero "imparentati" il motore con il gear box, in realtà era il grasso che teneva tutto incollato, un paio di mazzettate con il martello di gomma e tutto si è risolto.

Fabio
Cita messaggio
#12
Diasaccoppiare motore e riduttore è
di norma semplice, è un accoppiamento "a secco" e la coppia trasmessa è bassa. Invece l'albero verticale di uscita di quel tipo di riduttore a tamburo verticale (quello collegato al barbotin) è soggetto a una coppia notevolmente più elevata (x volte dove x è il rapporto di trasmissione) e spesso, dopo decine di anni senza mai smontarlo (e mi sembra questo il caso), il paraolio superiore lascia entrare qualche goccia di acqua di mare e si blocca tutto. A quel punto con l'ingegnere gli fai le carezze, estrattore serio e mazzetta almeno da 5, maneggiata da qualcuno che non sia il proprietario della barca perché il proprietario non averbbe mai il coraggio di assestare i colpi con la dovuta forza... Smile
Cita messaggio
#13
(29-09-2020, 11:47)ibanez Ha scritto: Diasaccoppiare motore e riduttore è
di norma semplice, è un accoppiamento "a secco" e la coppia trasmessa è bassa. Invece l'albero verticale di uscita di quel tipo di riduttore a tamburo verticale (quello collegato al barbotin) è soggetto a una coppia notevolmente più elevata (x volte dove x è il rapporto di trasmissione) e spesso, dopo decine di anni senza mai smontarlo (e mi sembra questo il caso), il paraolio superiore lascia entrare qualche goccia di acqua di mare e si blocca tutto. A quel punto con l'ingegnere gli fai le carezze, estrattore serio e mazzetta almeno da 5, maneggiata da qualcuno che non sia il proprietario della barca perché il proprietario non averbbe mai il coraggio di assestare i colpi con la dovuta forza... Smile
con una mazza da 5kg vai di sotto
Cita messaggio
#14
Probabilmente hai ragione, forse non ho ben chiaro quale sia un martello da 2 e da 5 kg, magari 2kg bastano ma ricordo che lamico che venne ad aiutarmi, un manutentore industriale, usò un "martellone" e lo usò dando botte che io non mi sarei mai sognato di dare, fino ad allora io l'avevo accarezzato con un martello "normale" e pensavo di averci messo tutta la mia forza.
Cita messaggio
#15
Per ora il salpancora attende “ancora ancorato” alla coperta, ho notato oggi che lascia trafilare un pò d’acqua piovana
In questi giorni stiamo dedicandoci ad altri lavori a bordo, visto che non sono riuscito a smontare neanche il motore dal blocco di trasmissione per ora ho desistito...
Troverò un estrattore prima o poi, magari riesco a farmelo prestare, poi con una mazzetta da 500 spero di risolvere
vi aggiornerò
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Commutatore Lewmar DC86-46P per salpa ancora Oceanis411 5 572 10-07-2025, 07:05
Ultimo messaggio: BornFree
  fermo salpa ancora bloccato giuslo 9 827 20-04-2025, 21:55
Ultimo messaggio: giuslo
  Base Salpa ancore spaccata Scirocco88 14 1.379 19-12-2024, 11:51
Ultimo messaggio: Scirocco88
  Modello Salpa Ancora Sconosciuto Bert 5 940 08-06-2024, 20:59
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Salpa Lofrans Airon - Smontaggio e Manutenzione hobie 140 59.934 12-03-2024, 00:58
Ultimo messaggio: LEO71
  La catena si incastra quando la salpo con il salpa ancora eugenio.denti 23 4.412 29-07-2023, 09:31
Ultimo messaggio: sergiot
  informazioni salpa ancora [Airon] Clint 5 1.249 15-05-2023, 17:11
Ultimo messaggio: Clint
  Lofrans - Salpa ancora Cayman fuori produzione Lupoalberto 7 1.752 11-03-2023, 10:32
Ultimo messaggio: Lupoalberto
  Revisione o sostituzione salpa ancora ocirne 17 3.745 08-03-2023, 10:30
Ultimo messaggio: ginettosub
  Materiale per tavola salpa ancora svo75 2 1.134 05-02-2023, 11:29
Ultimo messaggio: giorgio23570

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: