Accrocchio in sentina
#1
Ciao a tutti!

Nell'eterna preparazione alla crociera di quest'estate, ho iniziato a considerare di lasciare a bordo una piccola pompa di sentina automatica per quando non sono in Svezia, visto che in caso di guai non potrei andare in due ore a bordo (sto considerando anche l'opzione . che ne dite?)

Ho trovato su Compass [hide]questa pompa di sentina[/hide] secondo voi quale dimensione dovrei utilizzare? L'idea sarebbe di collegarla a [hide]questo galleggiante[/hide] e alla batteria di bordo. Il pannello solare dovrebbe tenerla carica, e un tubo che passi poi per il tabuccio alla bell'è meglio collegherebbe la pompa al pozzetto autovuotante. Questo dovrebbe darmi un minimo di sollievo nei tempi in cui non sarò in Svezia (cercherò di andarci almeno una volta al mese, tolte le crociere estive - a meno che non mi molli, a quel punto mi sa che farò quei colloqui per cui mi hanno invitato a Stoccolma Smiley45)

Che ne pensate?

Grazie mille!
Cita messaggio
#2
è una soluzione normale, devi solo controllare che l'interruttore fermi la pompa poco prima che inizi ad andare a vuoto...
poi dipenderà anche dalla barca e da quanta acqua devi far svuotare...
Cita messaggio
#3
(06-07-2021, 17:21)giodag Ha scritto: è una soluzione normale, devi solo controllare che l'interruttore fermi la pompa poco prima che inizi ad andare a vuoto...
poi dipenderà anche dalla barca e da quanta acqua devi far svuotare...

si tratta di un IF, che apparentemente è sempre stato asciutto - in effetti era perfetto - e sta in acqua solo pochi mesi l'anno. Tambuccio e osteriggio sembrano in ordine (il secondo, peraltro, chiude "a coperchio", non è una finestratura in plexiglass), ma magari le finestrature sulla tuga, e in generale una debita apprensione, mi fanno propendere per un sistemino di questo tipo

Secondo te la pompa piccola è sufficiente?
Cita messaggio
#4
Comunque se temi che possa entrare acqua dalla coperta, fai delle verifiche con la canna dell'acqua.
La lasci aperta nei punti che sospetti possano essere delle vie d'acqua e vai sotto a controllare
Stefano

La barca perfetta è quella dove si beve in sei, si mangia in quattro e si dorme in due
Cita messaggio
#5
Unica nota ti suggerisco di porre molta attenzione al posizionamento di pompa e switch ed in particolare alla quota di montaggio dell'uno rispetto all'altro. Meglio lo switch piu' in alto che in . un mm piu' in basso e la batteria (o la pompa) morirà presto.

(06-07-2021, 17:05)Rockdamned Ha scritto: Ciao a tutti!

Nell'eterna preparazione alla crociera di quest'estate, ho iniziato a considerare di lasciare a bordo una piccola pompa di sentina automatica per quando non sono in Svezia, visto che in caso di guai non potrei andare in due ore a bordo (sto considerando anche l'opzione . che ne dite?)

Ho trovato su Compass [hide]questa pompa di sentina[/hide] secondo voi quale dimensione dovrei utilizzare? L'idea sarebbe di collegarla a [hide]questo galleggiante[/hide] e alla batteria di bordo. Il pannello solare dovrebbe tenerla carica, e un tubo che passi poi per il tabuccio alla bell'è meglio collegherebbe la pompa al pozzetto autovuotante. Questo dovrebbe darmi un minimo di sollievo nei tempi in cui non sarò in Svezia (cercherò di andarci almeno una volta al mese, tolte le crociere estive - a meno che non mi molli, a quel punto mi sa che farò quei colloqui per cui mi hanno invitato a Stoccolma Smiley45)

Che ne pensate?

Grazie mille!
Cita messaggio
#6
(06-07-2021, 20:46)BornFree Ha scritto: Unica nota ti suggerisco di porre molta attenzione al posizionamento di pompa e switch ed in particolare alla quota di montaggio dell'uno rispetto all'altro. Meglio lo switch piu' in alto che in . un mm piu' in basso e la batteria (o la pompa) morirà presto.

Buon punto, in effetti! Grazie!

(06-07-2021, 18:11)st00042 Ha scritto: Comunque se temi che possa entrare acqua dalla coperta, fai delle verifiche con la canna dell'acqua.
La lasci aperta nei punti che sospetti possano essere delle vie d'acqua e vai sotto a controllare

Mah è più l'ansia a saperla .ò delle prove appena su
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 5.093 08-03-2025, 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 589 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 548 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  acqua in sentina circe boat 13 2.280 27-05-2024, 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 1.347 17-10-2023, 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di . cercasi bifrak 30 9.490 17-10-2023, 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 5.038 02-08-2023, 19:53
Ultimo messaggio: Alfea
  attrezzatura (accrocchio) per fare carena Jo53 7 1.883 10-05-2023, 12:49
Ultimo messaggio: Aquila
  Acqua in sentina wetsylmink 12 2.524 08-05-2023, 06:48
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa sentina MARCO raccordo impossibile alessandro alberto 7 2.195 04-01-2023, 20:28
Ultimo messaggio: lucianodb

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: