Salinità acqua in sentina
#1
Buon giorno a tutti, qualcuno sa usare un rifrattometro per la salinità ?

A fine Agosto trovo 6 o 7 litri di acqua in sentina, aspiro e asciugo tutto, cosa strana per la mia barca solitamente asciutta.
Dopo un paio di giorni trovo ancora acqua in sentina, più o meno la stessa quantità, ispeziono ma non trovo nessuna fonte di perdita, escludo facilmente la zona motore, timone e tutta la parte poppiera, così come la zona cucina, log, profondimetro, mi resta la zona bagno e sotto il pagliolato adiacente al bagno.
Tutti i tentativi di ricerca vanno a vuoto, ho passato batuffoli di carta su tutti tubi le valvole ed i passascafo, smonto il WC dalla base, smonto controllo e rimonto la pompa di scarico del piatto doccia ma niente.
Sarà acqua dolce o salata? Non mi attento ad assaggiare, troppo vicino al WC, allora acquisto un rifrattometro di salinità, misuro e con sorpresa trovo un valore al 67% ben superiore dell'acqua di mare (39%).
Ho testato lo strumento partendo da una soluzione acqua e sale a saturazione (temp. ambiente) poi provo varie diliuzioni e lo strumento risponde bene.
Continuo a trovare qualche litro di acqua in sentina fino a che non apro, svuoto e asciugo il serbatoio delle acque nere, e finalmente dopo tre giorni cessa lo stillicidio.
Ho isolato il serbatoio (inox da 40 litri) che è incollato sotto il lavello del bagno e comunque non trovo la perdita. Sarà un lavoro da riprendere in cantiere.
Ieri, dopo un mese di assenza trovo 5 litri in sentina, con salinità intorno al 60%, forse c'è ancora acqua nascosta da qualche parte.
Coma mai trovo una salinità cosi elevata ? sarà la parziale evaporazione o i residui delle acque nere ?
Cita messaggio
#2
(15-10-2021, 13:59)don shimoda Ha scritto: ? sarà la parziale evaporazione o i residui delle acque nere ?
Voto la prima, dovresti trovare anche la parte interna del paiolo umida o addirittura con gocce di acqua che giocoforza non sarà salata per via dell'evaporazione.
Cita messaggio
#3
Se il serbatoio é vuoto, guarda i tubi interni di collegamento, e valvole interne che se sono in plastica potrebbero nascondere qualche cricca.
Provare a fare dei test con acqua dolce colorata, ma lavabile? Talco od altra polvere innocqua ed economica da mettere sotto i tubi fascette e punti sospetti?
Cita messaggio
#4
I fognaroli usano la fluorescina, poche gocce riescono a colorare l'acqua anche a distanza di molti metri. Altrimenti le boccette che si usano per colorare le tinte murali.
Cita messaggio
#5
(15-10-2021, 14:27)crocchidù Ha scritto: Voto la prima, dovresti trovare anche la parte interna del paiolo umida
Si' è possibile anche se la barca resta sempre asciutta' l'igrometro interno segna sempre meno dell'esterno.
Cita messaggio
#6
(15-10-2021, 15:38)Wally Ha scritto: Se il serbatoio é vuoto, guarda i tubi interni di collegamento,
...
Si tutte prove già fatte. Sono convinto che l'acqua proveniva dal serbatoio in un punto che non raggiungo nemmeno con l'endoscopio. Risolveremo in cantiere.
Ho ancora acqua nei madieri a pruavia e poppovia del bagno.
I madieri sono ad U rovescia e belin al fondo dello scafo.
Poco fa ho fatto due piccoli fori (in orizzontale !!!) all base dei due madieri ' ho infilato una siringa con ago e aspirato un po d'acqua.
Cita messaggio
#7
Aspirare acqua da quei madieri è diventata una specialità ormai… ti suggerisco di acquistare una siringa da 50/60 ml e di attaccarci un catetere urinario da cani o un pezzo di deflussore da flebo, fai più veloce e arrivi ovunque (quasi)…
Cita messaggio
#8
Potrebbe entrare da qualche candeliere e finire in sentina, poi evapora e rimane il sale. A me succedeva cosi su una barca, ci ho messo mesi per risolvere definitivamente.
Cita messaggio
#9
La caccia all'acqua in barca è una storia infinita, con la barca appena acquistata, di terza mano, nella prima crociera temevo di affondare, dopo una bella bolina trovavo una secchiata di acqua, salata, in sentina, questo mi faceva temere che entrasse dai tiranti del bulbo a barca inclinata perché a barca dritta non si vedeva goccia.

Ricordo ancora la caccia in tutti gli anfratti nell'agosto torrido del porticciolo di Molat quando ho scoperto che la gomma del tubo di scarico del motore aveva un taglio all'attacco della presa a mare, quando il motore era in funzione un po' d'acqua usciva nel gavone di poppa, passava nella cabina sotto una cuccetta e qui si accumulava contro una paratia solidale al cavalletto dell'asse dell'elica.

Solo alla prima bolina, con l'inclinazione della barca, traboccava ed andava nella sentina centrale, tagliati 5 cm di tubo e rimboccato il fenomeno è sparito ed il terrore di naufragare con lui (appena rientrato ho comunque sostituito tutto il tubo che evidentemente aveva preso una biscottata).

Poi negli anni ho ripreso altre piccole perdite, per lo più di acqua dolce e alla fine le sentine sembravano il deserto del Sahara, solo un paio di anni fa è ricomparsa acqua e solo dopo estenuanti ricerche ho scoperto che si era rotta la membrana di una pompa a pedale del lavello:
.

898989
Cita messaggio
#10
Tubo di scarico
Words are, in my not-so-humble opinion, our most inexhaustible source of 
magic.
Cita messaggio
#11
Controllare tubo scarico gas e acqua di ragfreddamento.
Cita messaggio
#12
Dopo 11 anni ancora non so da dove entra acqua piovana in barca. Barca di metallo (Acciaio) albero poggiato in coperta. Barca sempre asciutta ma dopo periodi di pioggia lunghi in inverno sempre acqua dolce in sentina. ormai mi ci sono quasi abituato. Ogni ricerca e ipotesi negli anni e rimasta vana.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 5.093 08-03-2025, 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 589 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Acque grigie doccia interna e pompa di sentina kobold 1 548 17-08-2024, 13:02
Ultimo messaggio: BornFree
  acqua in sentina circe boat 13 2.280 27-05-2024, 10:29
Ultimo messaggio: grillovirante
  Manutenzione sentina Dufour 24 spigolo 4 1.348 17-10-2023, 19:24
Ultimo messaggio: cmv88
  Pompa manuale di . cercasi bifrak 30 9.490 17-10-2023, 18:36
Ultimo messaggio: Rockdamned
Smile Acqua salata in sentina [su Elan 333 RISOLTO] Alfea 29 5.038 02-08-2023, 19:53
Ultimo messaggio: Alfea
  Acqua in sentina wetsylmink 12 2.524 08-05-2023, 06:48
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa sentina MARCO raccordo impossibile alessandro alberto 7 2.195 04-01-2023, 20:28
Ultimo messaggio: lucianodb
  Acqua salata in sentina Giogiogio 48 9.120 11-12-2022, 08:47
Ultimo messaggio: Giogiogio

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: