Installazione stazione del vento e bussola
#1
Ciao a tutti,

Vorrei installare sula mia barchetta una stazione del vento Nasa Marine ed una bussola poiché al momento ne sono sprovvisto. Prima di effettuare l’acquisto, vorrei capire se sia una cosa che posso fare in autonomia. Premetto di avere un po’ dì dimestichezza con il fai da te, per cui un po’ dì lavoretti li riesco tranquillamente a fare (sono anche dotato di un po’ dì attrezzatura non professionale che ogni tanto acquisto all’occorrenza).
Quando ho a valutato le modalità operative mi sono un po fermato quando ho trovato difficoltà nel capire come rimuovere l’interno della paratia su cui è già montato il log. Il rivestimento interno della paratia infatti è in legno, ma dando una rapida occhiata mi sembra quasi che il legno sia siliconato o incollato e non avvitato. Dovrei pertanto capire come rimuovere la parte interna in modo poi da poter forare la vetroresina ed installare gli strumenti. Nella normalità delle cose toglierei il legno in qualche modo e poi ci penserò per rimetterlo, ma poiché si tratta della barchetta, mi lascio un po’ intimorire e non vorrei fare danni. Avete qualche suggerimento? La mia barchetta è un kudu Plastivela, magari qualcuno ha già esperienza e può darmi qualche apprezzatissimo consiglio.

BV

HM
P




Llll
Cita messaggio
#2
In vita mia il log l'ho sempre visto in sentina. Paratia?
La bussola, devi far un foro sulla paratia trasversale, in pozzetto, Che sia ben visibile stando al timone.
La stazione vento anemometro e anemoscopo in testa albero a prua a poppa va il segnavento, windex.
Cita messaggio
#3
(22-03-2022, 18:51)bullo Ha scritto: In vita mia il log l'ho sempre visto in sentina. Paratia?
La bussola, devi far un foro sulla paratia trasversale, in pozzetto, Che sia ben visibile stando al timone.
La stazione vento anemometro e anemoscopo in testa albero a prua a poppa va il segnavento, windex.-


Ciao Bullo,

Grazie per la risposta intanto. Probabilmente non mi sono spiegato. Il trasduttore dello strumento( solcometro più profondimetro) è in sentina ( in realtà dentro al gabinetto di prua a sinistra) mentre il display è sulla paratia in pozzetto. Per bussola e stazione del vento, sì certamente devo fare un foro sulla paratia per l’installazione, il mio dubbio è la parte interna di questa paratia che è rivestita in legno che ho dubbi/ difficoltà nel rimuovere ma certamente non credo ci sia altra alternativa. Chiedevo solo se, qualcuno che ha oppure ha avuto in passato lo stesso natante, possa darmi un consiglio/suggerimento.
Grazie ancora per la risposta.

Buon vento

HM


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#4
La bussola si può metterla dentro una scatola di compensato marino, 2 guide avvitate sulla paratia dove infilarla, presa stagna per la corrente, la luce di notte, In questo modo non fai il buco sulla paratia la levi e la rimetti a tuo piacimento.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Installazione Bompresso o delfiniera claudio.labarbera 5 557 28-09-2025, 13:28
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Installazione nuove reti/trampolino su catamarano windex 5 817 05-08-2025, 15:51
Ultimo messaggio: windex
  Tolleranza installazione ST2000+ Silviooooo 8 626 19-07-2025, 18:42
Ultimo messaggio: BornFree
  Riempimento bussola, kerosene-petrolio bianco kermit 96 61.742 17-06-2025, 08:45
Ultimo messaggio: scud
  Accesso area dietro pannello per installazione VHF Capitan Testina 13 1.090 04-05-2025, 16:11
Ultimo messaggio: Suncharm
  Installazione gallocce abbattibili. Frappettini 6 1.590 09-02-2025, 22:26
Ultimo messaggio: Frappettini
  Membrana bussola SUUNTO morenji 8 4.041 13-11-2024, 21:18
Ultimo messaggio: ibis
  Bussola e Barometro Roberta M. 6 1.069 26-08-2024, 16:48
Ultimo messaggio: andream
  Bussola Comet 333 LASCOLARANDA 10 2.151 07-07-2024, 18:06
Ultimo messaggio: ibanez
  problema bussola BornFree 6 1.620 01-05-2024, 14:49
Ultimo messaggio: BornFree

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: