Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Un saluto ed un rigraziamento per i consigli, solo oggi mi è venuto il dubbio per un altro lavoro che stò ultimando, che forse qualcuno e chissà quando ha invertito le posizioni delle sartie alte e basse sulla landa in coperta, con l'albero ad un solo ordine di crocette l'unica cosa che avevo fato è sostituire i terminali a forcella fissi deformati con altri snodati purtroppo però senza badare a come erano messe, c'è una convenzione, un progetto di montaggio, una legge non scritta per come posizionarle? ora ci sono le basse sul foro verso prora tra i due fori ci saranno 40 mm di differenza maaa... ciò che è giusto è giusto.
Buon Vento a tutti
Messaggi: 16.369
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
Le sartiole, quelle basse sulla landa più a poppa, ci deve essere anche lo stralletto a prua.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
sì, quellò sempre puntato.
Messaggi: 455
Discussioni: 38
Registrato: May 2020
Approfitto, qualcuno ha una tabella di regolazione della tensione del sartiame?
Chiaro che poi si fa la regolazione in mare, ma mi chiedevo se esiste un tabella di riferimento "iniziale" un po' come hanno altre barche corsaiole (tipo J80).
Grazie
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Forse meglio di tutto é usare un attrezzo per verificare la tensione delle sartie, temo sia passato troppo tempo da quando veniva utilizzata in modo metodico per regate, poi molto dipende dal tipo d'albero usato.
Messaggi: 16.369
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
13-02-2023, 00:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-02-2023, 00:04 da bullo.)
Sottovento, con 15/16 app. nodi di bolina larga, non devono rimanere in tensione, appena appena lasca, l'albero in senso trasversale deve essere diritto.