pulizia riser
#1
Salve amici,
a breve vorrei procedere a smontaggio e pulizia preventiva del riser inox.
Preciso che per pulizia intendo la sezione acqua salata che, come noto, non è facilmente ispezionabile.
Pensavo a tenerlo per una notte a mollo nell'aceto. Sarà sufficiente? Ci sono metodi migliori?

Grazie
BornFree
Cita messaggio
#2
Ne stavamo parlando in Imarroncinichegalleggiano.... in un'altra discussione.
Esistono acidi inibiti che non intaccano inox e altri metalli. Vengono venduti in negozi di idraulica per pulire gli scambiatori di calore e costano poco. Hanno anche un pigmento che cambia colore per indicarti che sta agendo. Quando non vira più, puoi smettere..
Io l'ho comprato per liberare il circuito di acqua di mare del motore ed ho risolto. Da allora l'ho usato anche per altri lavoretti in garage...
Ne esistono tipi diversi, leggi bene la scheda tecnica e regolati di conseguenza, non dimenticare i dpi

Piuttosto..
Io ho cercato di smontare il riser ma sembra incollato.. a te è venuto via facilmente?
Cita messaggio
#3
Grazie mille
Cita messaggio
#4
Da quando ho la barca di riser ne ho già cambiati due. Mi son fatto l'idea che durano 4/6 anni poi non c'è pulizia che tenga e vanno sostituiti...... Forse quelli inox durano di più. Farò la prova alla prossima sostituzione.
Cita messaggio
#5
Inox della Sermar del 2017. Sono alla seconda pulizia, perfetto.
Cita messaggio
#6
come hai proceduto?

(17-12-2023, 18:04)kavokcinque Ha scritto: Inox della Sermar del 2017. Sono alla seconda pulizia, perfetto.
Cita messaggio
#7
Immerso nell'aceto bianco per 30 minuti, poi belin da denti.
Con l'occasione sostituita la piastrina sacrificale in alluminio ( sul Volvo D2 55 protegge lo scambiatore).
Cita messaggio
#8
Il problema non è tanto la pulizia del riser, quanto dello scambiatore di calore. Il riser lo smonti e lo pulisci come vuoi, è un operazione facile e intuitiva, ma la cosa importante è pulire il fascio tubiero, è li che si formano incrostazioni importanti. Il riser piuttosto soffre di problemi di corrosione, e come ha scritto un'altro utente ogni tot anni va sostituito e basta (unica soluzione è farlo fare inox).
Cita messaggio
#9
(18-12-2023, 06:53)AleSail Ha scritto: Il problema non è tanto la pulizia del riser, quanto dello scambiatore di calore. Il riser lo smonti e lo pulisci come vuoi, è un operazione facile e intuitiva, ma la cosa importante è pulire il fascio tubiero, è li che si formano incrostazioni importanti. Il riser piuttosto soffre di problemi di corrosione, e come ha scritto un'altro utente ogni tot anni va sostituito e basta (unica soluzione è farlo fare inox).
bv. Sono d'accordo, lo scorso anno il meccanico mi ha pulito lo scambiatore di calore con un ferro filato. Poi ha cambiato le guarnizioni. Ci sono altri metodi di pulizia ?
Cita messaggio
#10
(18-12-2023, 07:12)FIL Ha scritto: bv. Sono d'accordo, lo scorso anno il meccanico mi ha pulito lo scambiatore di calore con un ferro filato. Poi ha cambiato le guarnizioni. Ci sono altri metodi di pulizia ?


Il metodo migliore è smontarlo, oppure far circolare all’interno liquidi disincrostanti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#11
Appena fatto facendo circolare con una pompa esterna , due tubi ed un secchio, acqua con aggiunta di Iosso Decap In
Cita messaggio
#12
ogni due anni pulisco riser lasciandolo in soluzione di aceto per almeno 4/5 giorni in quanto all'aceto serve tempo per fare il proprio lavoro... e poi lavaggio interno al motore (due manche da 45 minuti l'una) tramite circuito con pompa esterna facendogli aspirare e circolare scrostante apposta Decal VRC safe che scrosta tutto alla grandissima. E poi risciacquo finale di mezz'ora con acqua calda. (prima togliere zinchi interni e termostatica). Motore Yanmar 2GM20.


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio
#13
(15-12-2023, 14:30)BornFree Ha scritto: Salve amici,
a breve vorrei procedere a smontaggio e pulizia preventiva del riser inox.
Preciso che per pulizia intendo la sezione acqua salata che, come noto, non è facilmente ispezionabile.
Pensavo a tenerlo per una notte a mollo nell'aceto. Sarà sufficiente? Ci sono metodi migliori?

Grazie
BornFree
il riser inox dovrebbe essere relativamente facile pulirlo; molto piu’ complesso ed a volte inutile, se parecchio incrostato e corroso, e’ pulire il riser originale ; conviene prima del bagno di aceto agire meccanicamente; per pulire l’intercapedine dove scorre l’acqua salata io utilizzo una lama di seghetto fin quando non riesco a spingerla fino in fondo e poi per tutta la circonferenza; un modo piu’ efficace sarebbe quello di rivolgersi ad un’officina che ha una vasca ad ultrasuoni.
Un altro suggerimento riguarda la prevenzione alla corrosione del corpo scambiatore; la rondella sacrificale di alluminio come viene suggerita da altri amici sicuramente aiuta ma secondo me aiuterebbe altrettanto se non di piu’ utilizzare,piuttosto che la guarnizione originale di accoppiamento riser-corpo scambiatore, una costruita appositamente magari da un foglio di grafite con una misura che sposi perfettamente il profilo interno delle flange ; infatti la guarnizione originale non sposando le due facce sul diametro interno lascia spazio all’acqua di ritorno per depositarsi fra la faccia del corpo scambiatore e la flangia del riser causando una concentrazione salina per evaporazione ed una rapida corrosione sottodeposito del corpo scambiatore in corrispondenza della parte bassa della flangia .
Cita messaggio
#14
(17-12-2023, 18:04)kavokcinque Ha scritto: Inox della Sermar del 2017. Sono alla seconda pulizia, perfetto.
Ordinato anche io. Da specifica il tubo esterno è spessore 3mm e quello interno 2mm. Non ci credo ma se è vero sono fatti davvero per durare. Quello che in inox bucato lo spessore è 1.5 mm entrambi. Vediamo quando arriva. Comunque sono molto cortesi e rispondono subito.

Inviato dal mio 2109119DG utilizzando Tapatalk
Cita messaggio
#15
(19-12-2023, 08:39)abuonocore Ha scritto: Ordinato anche io. Da specifica il tubo esterno è spessore 3mm e quello interno 2mm. Non ci credo ma se è vero sono fatti davvero per durare. Quello che in inox bucato lo spessore è 1.5 mm entrambi. Vediamo quando arriva. Comunque sono molto cortesi e rispondono subito.

Inviato dal mio 2109119DG utilizzando Tapatalk

Confermo le misure indicate: il tubo esterno da 50mm di diametro è da 3mm di spessore e quello interno da 2. Tutto davvero ben realizzato, saldatura omogenea e regolare, flangia tagliata laser perfetta. Consigliato.
Cita messaggio
#16
Mi sto accingendo a fare la pulizia dei 2 scambiatori dei miei 2 Yanmar 3GM30F.

Non trovo su internet le guarnizioni interne dello scambiatore (quelle a forma circolare con una "V" al centro).
Avete per cortesia qualche sito di vs conoscenza che le venda, da indicarmi?

Intendo quelle indicate dalle frecce rosse nello schema allegato.
Poi devo ovviamente acquistare anche 4 nuovi o'ring (quelli indicati da frecce azzurre).
Grazie


Allegati Anteprime
   
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Riser Volvo Penta md 4020 ossigeno 1 623 25-04-2025, 00:03
Ultimo messaggio: AntoninoLamante
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 3.792 14-04-2025, 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Nuovo riser, più rumore e fumo -Dino- 9 1.535 23-05-2024, 13:07
Ultimo messaggio: clavy
  riser yanmar 3gm30f silentisland 37 11.893 14-05-2024, 10:29
Ultimo messaggio: Klauss
  Pulire il riser Shipman 35 21.343 30-04-2024, 21:55
Ultimo messaggio: UAusiello
  Anodo per riser ventodiprua 13 2.429 31-01-2024, 12:31
Ultimo messaggio: Pierpa01
  Pulizia scambiatore [report fotografico] dru 158 61.091 21-01-2024, 16:26
Ultimo messaggio: Pier Mar
  Pulizia scambiatore calore volvo d2 75 Itablu 1 1.183 29-12-2023, 11:26
Ultimo messaggio: Najapico
  D2-55C sostituzione riser -Dino- 18 3.142 09-11-2023, 22:12
Ultimo messaggio: Wally
  . bucato Ulisse 47 32 6.412 13-10-2023, 16:49
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)