Messaggi: 125
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2007
Ho un boiler QUICK da 16 litri con scambiatore da 22 anni,al momento non mi ha mai dato problemi, un amico mi consiglia di cambiarlo perché essendo così datato potrebbe saltarti la serpentina dello scabiatore e sarebbero guai. Che ne dite, a qualcuno di voi è capitato . grazie per le informazioni, consigli ecc...
Messaggi: 2.657
Discussioni: 174
Registrato: Jan 2011
io ti consiglio di smontare pulire tutto dal calcare e cosa essenziale sostituire l'anodo che sarà oramai sparito del tutto.
Quest'ultimo è la causa della "dipartita" dei boiler nautici: quando l'anodo ha fatto il suo corso inizia la lenta corrosione del boiler stesso.
Messaggi: 125
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2007
Grazie BornFree , provo a smontare il tutto e controllare, ma dopo 22 anni non so cosa troverò , vedremo ... forse conviene cambiare il boiler...!!!
Messaggi: 4.234
Discussioni: 224
Registrato: Nov 2012
Penso di avere anche io questo problema, ma ho visto che un boiler nautico da 25lt, costa un sacco di soldi
Messaggi: 125
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2007
17-01-2024, 15:24
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-01-2024, 15:25 da refolik.)
il mio è da 16 litri , ma costa comunque ... il rischio è quello che, essendo così datato, si ripara qua, si rompe di là.
poi, è possibile smontare la serpentina dello scambiatore dentro il boiler ???
Messaggi: 1.678
Discussioni: 46
Registrato: Sep 2010
usa una soluzione di acido citrico e tornerà nuovo .ti accorgerai solo dopo di quanto calcare si trova all'interno; con circa 50 - 60 euro sostituisci anodo e serpentina e torna nuovo
Messaggi: 125
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2007
Messaggi: 3.644
Discussioni: 88
Registrato: Nov 2012
Dove si trova l'anodo e quale è il ricambio?
Trieste - Beneteau First 30jk
Messaggi: 1.678
Discussioni: 46
Registrato: Sep 2010
[hide]
.[/hide] da valutare in base al modello ...
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
A me è capitato l'anno scorso. Di notte sentivamo partire l'autoclave de l'acqua dolce a singhiozzo... pochi secondi ogni 5 minuti Inizialmente abbiamo pensato che i bambini avessero lasciato l'acqua aperta ma nessun rubinetto perdeva... Abbiamo pensato ad una perdita di qualche portagomma ma niente.. Nel silenzio più totale abbiamo udito un gocciolio prove interne dal vano motore, apriamo ed usciva acqua dal tappo del troppo pieno dello scambiatore di calore. Chiusa la leva del rubinetto che porta l'acqua calda del motore al boiler, ha smesso la perdita. In pratica la acs del boiler calando di pressione dava l'impulso alla pompa che rimandava in pressione il boiler con l'acqua dei serbatoi, ma questa tramite il foro nella serpentina che proveniva dal motore, rimandava l'acqua nello scambiatore che usciva dal troppo peno
Messaggi: 125
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2007
Sarebbe interessante capire, se a qualcuno è capitato, cosa succede se si dovesse rompere/bucare la serpentina del liquido di raffreddamento che passa all'interno del boiler, sopratutto non avendo un baypass nel circuito.
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
... io cosa ho appena scritto?
Messaggi: 324
Discussioni: 26
Registrato: Jan 2016
Potrebbe anche succedere il contrario, uscire acqua blu dal .:
Messaggi: 125
Discussioni: 11
Registrato: Dec 2007
@lupo planante E come sei riuscito a ripartire!
Messaggi: 9.012
Discussioni: 922
Registrato: Nov 2007
@quarto di luna si, ma è piu facile che la pressione dell'autoclave della acqua spinga (sempre, una volta iniziata la perdita) l'acqua dolce dal boiler allo scambiatore, che il contrario...
Messaggi: 21
Discussioni: 5
Registrato: Jul 2016
Ho appena avuto lo stesso problema. Su consiglio del mio meccanico al telefono ho chiuso la mandata dell'acqua calda verso il boiler. Ho svuotato il liquido in eccesso dalla vaschetta, acceso il motore qualche minuto, e tutto sembrava ok. Ma al ritorno da una breve uscita, ho aperto il motore e di nuovo c'era acqua in eccesso nella vaschetta e ovviamente in sentina. Non so darmi una spiegazione, a meno che la valvola di collegamento radiatore - boiler non sia difettosa. Qualcuno ha suggerimenti?
Messaggi: 115
Discussioni: 50
Registrato: Oct 2013
Ho avuto lo stesso problema Isolato il boiler dal motore ( Circuito Raffreddamento e circuito acqua potabile totale 4 tubi) Motore non ha più spurgato dalla vaschetta raffreddamento Quando si monta il boiler nuovo è importante mettere le saracinesche sui tutti i tubi il mio non le aveva Sono dovuto rientrare a vela nel mio marina
Messaggi: 2
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2013
il boiler Quick scalda con la 220 ma non più con il motore nanni mercedes 4.240 con scambiatore nannidiesel ho pensato alla valvola termostatica bloccata ma non riesco a localizzarla qualcuno mi può aiutare grazie
Messaggi: 788
Discussioni: 52
Registrato: Dec 2009
18-12-2024, 00:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-12-2024, 00:30 da Tamata64.)
@lupo planante ma poi come hai risolto? Non credo che si possa sostituire la serpentina interna al boiler, no? Tocca cambiare il tutto?
@MAXDV Ma perchè sei rientrato a vela? Non credo che succede granchè se si miscela l'acqua dolce con il liquido refrigerante. No?