incollare vele in laminato
#1
situazione: vela vecchia, le membrane si sono scollate in un' area relativamente ampia in corrispondenza delle giunzioni dei vari pannelli. le membrane sono ancora lì, intere, solo scollate. le fibre anche sono ancora lì. adese ad una delle membrane. la vela è destinata ad uso battaglia e passeggio, è molto vecchia, minimo valore economico. decisamente non vale il costo di un intervento del velaio. è possibile fare una riparazione casalinga ripristinando l'incollaggio? se si, con quale colla?

grazie
Cita messaggio
#2
Mai fatto, ma qualcuno diceva che se hanno il collante termoplastico, basta passare con il ferro da stiro per ripristinare incollaggio. Non saprei come determinare il tipo di collante però
Cita messaggio
#3
potrei sempre passarci col ferro e se ottengo un risultato vuol dire che è termoplastico.
Cita messaggio
#4
(17-06-2024, 12:03)ADL Ha scritto: potrei sempre passarci col ferro e se ottengo un risultato vuol dire che è termoplastico.

Prova a citofonare a ZK, magari con qualche foto e/o anno di costruzione e veleria, conosce bene il tipo di materiali.
Cita messaggio
#5
Se riesci ad accedere all'interno del film scollato:

.
Cita messaggio
#6
riesco, grazie della dritta. provo prima col calore o diretto con la colla spray?
Cita messaggio
#7
Ti ricordi il drifter su Encore? Smiley45 Quella colla spray la 3M 77.
Cita messaggio
#8
(18-06-2024, 16:30)ADL Ha scritto: riesco, grazie della dritta. provo prima col calore o diretto con la colla spray?

Col calore rischi di far restringere il film e comunque, anche se inizialmente sembra aderire, il materiale è datato e dunque si ristacca tutto alla prima virata.
Cita messaggio
#9
okappa, grazie
Cita messaggio
#10
colla ordinata, ora passiamo alla fase operativa: suggerimenti?

prima ancora di studiare immagino che dovrò spruzzare la zona da incollare ambo le superfici (che dovrò in qualche modo tenere separate) far arieggiare per qualche minuto e poi premere con una certa energia. penso di dotarmi di un rullo di gomma o simili per "premere rotolando"
Cita messaggio
#11
(25-06-2024, 11:25)ADL Ha scritto: colla ordinata, ora passiamo alla fase operativa: suggerimenti?

prima ancora di studiare immagino che dovrò spruzzare la zona da incollare ambo le superfici (che dovrò in qualche modo tenere separate) far arieggiare per qualche minuto e poi premere con una certa energia. penso di dotarmi di un rullo di gomma o simili per "premere rotolando"

Sì, la parte più difficile è spruzzare uniformemente la colla all'interno delle zone delaminate, soprattutto se non hai la possibilità di smontare le finiture per aprirle completamente.
Bisogna comunque essere almeno in due per evitare che le parti incollate si tocchino prima di essere stese.
Rullo ok 35
Buon lavoro !!
Cita messaggio
#12
attendo con ansia risultato della procedura perchè mi trovo esattamente nella stessa situazione.

in particolare mi sembra che il prodotto migliore sia il 90e non il super 77, sbaglio?

grazie
Cita messaggio
#13
(02-07-2024, 10:27)peternumber2 Ha scritto: attendo con ansia risultato della procedura perchè mi trovo esattamente nella stessa situazione.

in particolare mi sembra che il prodotto migliore sia il 90e non il super 77, sbaglio?

grazie

Il super 77 è "riposizionabile", cioè se fai una bolla o una piega hai qualche secondo per rimediare staccando e riattaccando .... il 90e non lo è perchè è veramente micidiale 32
Cita messaggio
#14
(02-07-2024, 10:49)albert Ha scritto: Il super 77 è "riposizionabile", cioè se fai una bolla o una piega hai qualche secondo per rimediare staccando e riattaccando ... il 90e non lo è perchè è veramente micidiale 32

ma il risultato finale è lo stesso in termini di tenuta? devo incollare 40 cm di scollatura lungo l'inferitura, con una sovrapposizione dei lembi di circa 3 . lì gli sforzi sono ingenti....
Cita messaggio
#15
(02-07-2024, 11:05)peternumber2 Ha scritto: ma il risultato finale è lo stesso in termini di tenuta? devo incollare 40 cm di scollatura lungo l'inferitura, con una sovrapposizione dei lembi di circa 3 . lì gli sforzi sono ingenti....

Se hai una sovrapposizione di 3 cm regolare per circa 40 cm di lunghezza, più che lo spray io adopererei del biadesivo strutturale tipo questo:

.

Comunque se si è scollato sotto sforzo e non si è delaminato perchè l'incollaggio è venuto meno per problemi di vetustà, col solo reincollaggio temo non risolverai il problema.
Cita messaggio
#16
(03-07-2024, 09:19)albert Ha scritto: Se hai una sovrapposizione di 3 cm regolare per circa 40 cm di lunghezza, più che lo spray io adopererei del biadesivo strutturale tipo questo:

.

Comunque se si è scollato sotto sforzo e non si è delaminato perchè l'incollaggio è venuto meno per problemi di vetustà, col solo reincollaggio temo non risolverai il problema.

Questo tuo consiglio mi preoccupa: perché un reincollaggio non risolverà secondo te? Colla c'era prima e collla ci metto io adesso.

Se dura 2-3 anni ci metto la firma.87
Cita messaggio
#17
(03-07-2024, 12:07)peternumber2 Ha scritto: Colla c'era prima e colla ci metto io adesso.

Ok, la mia considerazione era solo che, se colla ha mollato prima, colla mollerà adesso.

Nulla di più, nulla di meno ........ 32
Cita messaggio
#18
(03-07-2024, 12:38)albert Ha scritto: Ok, la mia considerazione era solo che, se colla ha mollato prima, colla mollerà adesso.

Nulla di più, nulla di meno ..... 32

allora speriamo nella bontà della colla 3M 74

PS ma notizie dall'autore del thread??Smiley33
Cita messaggio
#19
incollaggio fatto ieri, non credo sia venuto perfetto, ma sicuramente meglio di una vela scollata. i bordi sono ok, ma ho come l'impressione che ci siano aree interne dove gli strati non abbiano aderito su tutta la superficie (si vedono variazioni di colore da fuori)

nel WE dovrei uscire e testare
Cita messaggio
#20
(03-07-2024, 13:50)ADL Ha scritto: incollaggio fatto ieri, non credo sia venuto perfetto, ma sicuramente meglio di una vela scollata. i bordi sono ok, ma ho come l'impressione che ci siano aree interne dove gli strati non abbiano aderito su tutta la superficie (si vedono variazioni di colore da fuori)

nel WE dovrei uscire e testare

foto foto foto!
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 12.478 23-04-2019, 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  S0 in nylon o laminato? ulpiano 27 5.881 12-12-2017, 21:12
Ultimo messaggio: Chiodoni
  Randa laminato... delaminato in lazy bag: inferita o con garrocci? marcofailla 26 12.880 15-07-2016, 16:37
Ultimo messaggio: jetsep
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 11.396 07-10-2015, 21:37
Ultimo messaggio: ZK
  taffettare un laminato mania2 19 6.957 03-09-2015, 14:13
Ultimo messaggio: ZK
  Laminato dyneema salomé 8 4.179 20-06-2015, 10:57
Ultimo messaggio: ZK
  laminato multidirezionale vs membrane Diecicentouno 32 11.214 15-03-2015, 11:39
Ultimo messaggio: refolik
  Randa full batten dacron vs randa semisteccata in laminato frinky 1 6.550 30-11-2014, 08:08
Ultimo messaggio: lunar1960
  riparazione vela in laminato ADL 8 3.726 27-10-2014, 19:23
Ultimo messaggio: scornaj
  Incollare dacron adesivo gommo 14 11.534 09-07-2014, 21:40
Ultimo messaggio: lord

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: