Pompa sollevamento gasolio scalda
#1
Ho dovuto sostituire la pompa di sollevamento del gasolio del mio Yanmar YS8.
Non c'è verso di trovare l'originale in rete, quindi ne ho acquistata una generica (ovviamente per idrocarburi) a bassa pressione. Deve solo aspirare il gasolio dl serbatoio.
La nuova funziona benissimo ma ho notato che scalda parecchio (ci si tiene la mano sopra con difficoltà). Purtroppo non ricordo se la vecchia scaldava allo stesso modo, al di là del fatto che era avvitata direttamente sul motore come da foto.
Per la vostra esperienza, vi sembra normale?

Di seguito la foto della vecchia e della nuova.

[hide]     [/hide]

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#2
Non so se per quel tipo di pompe sia normale o meno scaldare così tanto da tenerci la mano con difficoltà ma una cosa è sicura: l’originale mi sembra avvitata sul blocco motore, tutto di metallo e quindi un buon dissipatore di calore; la nuova mi sembra avvitata sul legno che è un’ottimo isolante e quindi il calore la pompa se lo tiene tutto addosso accumulandone sempre di più.
Cita messaggio
#3
dati di targa delle pompe? uguali? o la nuova è troppo grande e quindi sforza? considerando che aspira gasolio a 30 °C che diventi calda tanto calda fà strano.
Cita messaggio
#4
Penso che il problema principale è che tutte le pompe si sollevamento a bassa pressione hanno portate notevoli, tipo decine di litri l'ora. Il mio motore consuma al massimo 2 litri l'ora quindi la pompa spinge inutilmente e non viene raffreddata dal passaggio del carburante.
La targa della vecchia pompa è quasi illeggibile, dovrebbe essere Hitachi ma questo non aiuta. Ho tutti i manuali della Yanmar, ma il mio modello era nato senza pompa di sollevamento nella ipotesi che il serbatoio fosse installato in alto, e su modelli simili hanno adottato una pompa meccanica che io non posso adattare.
Cita messaggio
#5
se hai dimestichezza potresti crearesulla mandata della pompa un ritorno con lente calibrata al serbatoio in modo da far circolare la nafta per la sezione della lente bisogna un pò andare a tentativi oppure montare una piccola valvola a spillo di regolazione.
Cita messaggio
#6
Il gasolio in eccesso che non va agli iniettori dovrebbe se non vado errato circolare libero sul ritorno al serbatoio.
Cita messaggio
#7
Questo solo Markolone lo sà ci sono alcuni motori con il ritorno al filtro gasolio, ma se la pompa é grossa e comunque una contropressione ci dev'essere altrimenti non crea pressione sulle pompe d'iniezione, lei passa piú tempo a pompare in bypass interno che in circolazione.
Cita messaggio
#8
Ho controllato ora la documentazione Yanmar: dello stesso modello ci sono due versioni che differiscono nella gestione del ritorno.

Il flusso è: serbatoio > prefiltro separatore > pompa sollevamento > filtro carburante > pompa iniezione > iniettore > gestione ritorno
- Configurazione 1: il carburante in eccesso ritorna dall'iniettore al filtro del gasolio
- Configurazione 2: il carburante in eccesso ritorna dall'iniettore al serbatoio.

Non ricordo quale è il mio caso e a breve vado a controllare; a logica mi parrebbe più sensata la seconda configurazione.
Cita messaggio
#9
Se ritorni al serbatoio complessivamente il gasolio sarà piú "freddo" con una viscosità superiore che si traduce in una seppur minima ed inquantificabile efficienza d'iniezione
Cita messaggio
#10
Oggi ho controllato il flusso del ritorno: non va al serbatoio ma al filtro. Potrei staccare il tubo e verificare la quantità di gasolio in ricircolo.
Una soluzione empirica per ridurre lo stress inutile alla pompa e di conseguenza il surriscaldamento potrebbe essere ridurre la tensione di alimentazione. Potrei iniziare con 10 volt e andare per tentativi.
Cita messaggio
#11
se puoi fai tornare il gasolio in serbatoio
Cita messaggio
#12
Ho trovato la soluzione al problema.
Considerando che la portata nominale della pompa è di 70 l/ora mentre il mio motore ne consuma un paio, inutile e dannoso stressarla facendo surriscaldare il gasolio (si sente bene dalla tubazione di uscita).
Ho acquistato un piccolo controller di potenza per motori e pompe. Oggi l'ho testato a metà corsa, con l'uscita a circa 8 Volt, rispetto ai 14 che si beccava con l'alternatore in funzione.
Ora la temperatura anche dopo mezz'ora è decisamente più bassa.
Sono convinto che lavorerebbe benissimo anche a 5 volt, ma per ora lo lascio così.

[hide]     [/hide]
Cita messaggio
#13
Buona idea
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Lombardini Focs 1003 scalda matteo 39 5.329 19-09-2025, 17:52
Ultimo messaggio: Paolo65
  Riparazione perdita da pompa iniezione volvo d2 santicuti 3 1.133 27-08-2025, 03:08
Ultimo messaggio: ddzamp
  Gasolio dallo scarico del motore angelo2 11 807 21-08-2025, 22:20
Ultimo messaggio: polohc
  Filtro gasolio bloccato kobold 17 1.515 01-05-2025, 10:14
Ultimo messaggio: kobold
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 518 07-02-2025, 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Pre Filtro Gasolio decantatore con crepa - motore ko ? gpcgpc 86 6.978 03-12-2024, 15:33
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Bolle d'aria prefiltro gasolio juan@juan 8 943 03-12-2024, 14:54
Ultimo messaggio: rob
  Pompa acqua di mare Ancor kitegorico 13 1.492 10-11-2024, 18:39
Ultimo messaggio: kitegorico
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 1.108 17-09-2024, 00:26
Ultimo messaggio: Wally
  Pompa acqua di mare originale o compatibile claudio.labarbera 5 878 05-09-2024, 08:54
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)