Arcadia
Senior utente
Messaggi: 1.559
Registrato: Oct 2004
|
RE: Sostituzione refrigerante + boiler Volvo D2 55 E
a breve anch'io mi accingerò alla sostituzione del liquido refrigerante, che il manuale yanmar dice di sostituire ogni due anni, ma io, dopo 4 anni e mezzo penso di essere fin troppo zelante nel cambiarlo, ma tant'è, intanto vi prendo confidenza.
Pensavo di procedere in questo modo: svuoterò il liquido nel monoblocco e nello scambiatore tramite i due rubinetti di drenaggio (ben indicati sul manuale utente), e per agevolare l'uscita aprirò ovviamente il tappo della vaschetta. una volta drenato il drenabile dai rubinetti li richiuderò e staccherò uno dei due tubi collegati al boiler, e da qui dovrebbe uscire tutto il liquido che è rimasto. per essere sicuro di svuotare completamente tutto il circuito, dopo aver chiuso il tappo della vaschetta, utilizzando la pompa per gonfiare il tender, pomperò aria all'interno del circuito, dall'attacco del boiler e questo dovrebbe spingere fuori eventuali residui. Una volta svuotato completamente tutto il circuito, ricollegherò il tubo al boiler poi verserò acqua distillata dalla vaschetta per lavare il circuito. Dovrebbe esserci una vite di sfiato da qualche parte (mi ricordo che sul volvo c'era) che dovrebbe essere svitata durante il riempimento, se non dovessi trovarla mi limiterò alavorare dal tappo del monoblocco. una volta che l'acqua lambisce l'orlo del tappo sul monoblocco svuoterò di nuovo tutto il circuito dall'acqua distillata. A questo punto procederò con il riempimento del liquido di raffreddamento della yanmar. Fatto il lavoro bisognerà avviare il motore tenendolo al minimo per un po' per verificare se si saranno formate bolle d'aria, che abbasseranno il livello, sarà quindi necessario provvedere con i rabbocchi stando attenti a non ustionarsi, ma il tutto dovrebbe risolversi prima che il motore diventi caldo.
La conoscenza è una raffinata dichiarazione di ignoranza!
|
|
17-02-2025 00:07 |
|