Messaggi: 4.838
Discussioni: 69
Registrato: Jun 2005
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andante
Lo conosco il GS 45' in vendita, ma mi sembra chieda 300.000 € o giù di lì, ahahahahahah -
C'é chi gioca a fare il venditore!!!
Scherzi a parte, stiamo cercando un sano 45' non più vecchio del 2000, preferibilmente tirreno/liguria.
Se ci sono proposte, ............... avanti!!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
tutti siamo bravi a chiedere, non tutti a fare una offerta seria. Se interessa guardatela e valutatela. Soldi sul bancone...
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da andante
Lo conosco il GS 45' in vendita, ma mi sembra chieda 300.000 € o giù di lì, ahahahahahah -
C'é chi gioca a fare il venditore!!!
Scherzi a parte, stiamo cercando un sano 45' non più vecchio del 2000, preferibilmente tirreno/liguria.
Se ci sono proposte, ............... avanti!!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
tutti siamo bravi a chiedere, non tutti a fare una offerta seria. Se interessa guardatela e valutatela. Soldi sul bancone...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
ti ho scritto in prv
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da mantonel
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da andante
Lo conosco il GS 45' in vendita, ma mi sembra chieda 300.000 € o giù di lì, ahahahahahah -
C'é chi gioca a fare il venditore!!!
Scherzi a parte, stiamo cercando un sano 45' non più vecchio del 2000, preferibilmente tirreno/liguria.
Se ci sono proposte, ............... avanti!!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
tutti siamo bravi a chiedere, non tutti a fare una offerta seria. Se interessa guardatela e valutatela. Soldi sul bancone...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
    ahahahahahhahaha
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
. te se invece di avere una 'banana' avessi avuto una seria barca . avreste vinto di più    .
Comunque è semplicemente più facile costruire una barca morbida che una barca rigida ......
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
07-11-2009, 03:44
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-11-2009, 03:45 da eulero.)
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da niubbo
forse volevi dire Jacquelin Bisset
Immagine: [hide] ![[Immagine: 2009115101517_18645085.jpg]](http://www.amicidellavela.it/uploads/avatars/niubbo/2009115101517_18645085.jpg) [/hide] 51,4 KB
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dio esiste, ora c'ho le prove
Messaggi: 550
Discussioni: 25
Registrato: Aug 2008
Ti consiglio prudenza ... una domanda del genere potrebbe stimolare risposte scurrili  
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da AlessandroKirie
ma poi, non capisco un'altra cosa:
ho messo a soqquadro la casa per trovare una stecca da 1 metro.
Ora, vuoi dirmi cosa ci devo fare????

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da aleufo
. te se invece di avere una 'banana' avessi avuto una seria barca rigida...
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
oh, la barca rigida aumenta solo il limite superiore della centralina idraulica necessaria per imbananarla
si per carità si fa per parlare, con le barche 'normali' penso che comunque una certa rigidità sia preferibile, o comunque c'è spazio
nelle barche più tirate viceversa la ricerca assoluta della rigidità ha comunque un limite, non ben definito ma ce l'ha, o almeno tale è stata la riflessione dei progettisti dei multi dopo la catastrofe (in termini solo materiali, se ben ricordo) della route du rhum di qualche anno fa, quando si son spaccate un sacco di barche
tutte costruite alla punta di materiali/tecnologie/progetti, strutturisti, test dei laminati, eccetera una delle piste è che se da un lato a parità di resistenza la leggerezza ottenibile con i materiali moderni è fenomenale, i carichi dinamici su strutture estremamente rigide sono X volte superiori a quelli su strutture 'meno estreme' che assorbono meglio l'energia, e se si conoscono poco di carichi dinamici su barche 'normali' figuriamoci quelli su barche più estreme, e crac
boh, mi sembra un tipo di considerazione che logicamente stia molto in piedi
bv
Messaggi: 4.802
Discussioni: 124
Registrato: Nov 2008
Bhe quando si fanno barche molto tirate si calcola il massimo delle condizioni previste, si aggiunge un x (poco) per sicurezza e . arriva x+0,1 crac....
Ma per una barca più normale utilzzando materiali e tecnologie molto estreme, si aggiunge diversi'x' e si fa una barca sicura, robusta, rigida e leggera rispetto alla normalità.
'Querida' una barca che ha fatto epoca dal 1993 e che continua a camminare fortissimo anche oggi, è ancora molto rigida, ma per esempio è morbida sulla coperta (non è sandwich ma scrimp) perchè lì non serviva la rigidità.
Messaggi: 12.167
Discussioni: 257
Registrato: Oct 2005
Come le poppe dei vecchi IOR con il segno di dove mettere i piedi?????
Messaggi: 15.365
Discussioni: 733
Registrato: Oct 2004
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Messaggio inserito da aleufo
Ma per una barca più normale utilzzando materiali e tecnologie molto estreme, si aggiunge diversi'x' e si fa una barca sicura, robusta, rigida e leggera rispetto alla normalità.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
hmmm, pensi che si faccia cosi' ? io sinceramente no, e dal punto di vista economico un cantiere che facesse cosi' non durerebbe tanto...
credo proprio il discorso sia molto relativo, non si fa nessuna concessione: è molto più facile dire 'le barche devono tenere X, fatte col cartone pesano tot, fatte col grande esotico guardate quanto pesano meno e quanto vanno meglio', commercialmente per un produttore di compositi esotici quanto sarebbe vendibile un 'guardate ho fatto una barca che pesa lo stesso, va alla stessa velocità, pero' tiene X volte di più, ops ho dimenticato di dire ma costa TOT volte di più ? '
come la storia del dislocamento leggero: oh la barca pesa la metà quindi a parità di velocità ha bisogno di meno vela, meno sforzi, ecc... certo come no, pero' poi si costruisce una barca che pesa di meno ma alla fine gli si mette la stessa vela di quella più pesante per farla andare più veloce
per carità c'è tantissimo di interessante nei materiali a alto modulo e danno senza dubbio dei risultati impressionanti, pero' -come qualsiasi altro materiale- per capirne la portata sarebbe meglio cercare di inquadrarne bene l'ambito di utilizzo, con i punti a favore e quelli che lo sono meno, e soprattutto dichiarare le caratteristiche globali del prodotto finale in modo che sia tecnicamente comparabile agli altri, in termini di comportamento meccanico, prezzo, eccetera
cosa che mi rendo conto non è -comprensibilmente- prevista per domani
bv
|