Sbloccare ... arridatoi, viti di serraggio, etc
#1
ciao a tutti,
lotto, di tanto in tanto, con arridatoi totalmente bloccati e, oggi, con viti di serraggio (di tipo ottagonale) - anch'esse bloccate - di un gradino fissato all'albero di un Jeanneau 49.

Ho gia' ovviamente provato con buone dosi di CRC ... senza successo.

L'ultima volta che mi e' successo con un arridatoio alla fine ho dovuto tagliare le sartie ...

... qualcuno conosce un rimedio ?

Per risolvere il problema del gradino non mi resterebbe altro che trapanare (il gradino e' da sostituire) ... peccato che con il trapano è difficile accedere alle viti di serraggio e cosi' sono un po' in difficolta' (non vorrei usare il flex).

grazie
Cita messaggio
#2
ma invece che distruggere la barca non ti conviene affidarti a uno del mestiere? 42
Cita messaggio
#3
quando ho comprato la barca 2 arridatoi erano bloccati. svitol, fiamma e soprattutto due leve molto lunghe: una era un giratubi.
a me è andata bene ma il rischio di rompere esiste.
Cita messaggio
#4
Citazione:zankipal ha scritto:
ma invece che distruggere la barca non ti conviene affidarti a uno del mestiere? 42

A volte è meglio distruggersela che farsela distruggere e pure pagare!!!
Cita messaggio
#5
un po' di svitol ., calore e ancora calore
Cita messaggio
#6
dite che il calore funzionerebbe anche per le viti ottagonali ? ... ci sono strumenti per indirizzare una fiamma in modo molto localizzato ?

in ogni caso grazie per i consigli
Cita messaggio
#7
SmileSmileSmile Il calore va benissimo ma bruciacchi il resto intornoSmileSmileSmile
Cita messaggio
#8
Gli arridatoi bloccati sono sintomo di cattiva manutenzione o di particolari meccanici difettosi. Quando ho acquistato la barca devetti tagliare gli arridatoi e sostituirli (se cerchi nel forum dovresti trovare un mio post specifico in materia).
Per il discorso delle viti purtroppo con acciaio e alluminio c'è sempre il rischio che si blocchino. Per indirizzare meglio la fiamma potresti usare un piccolo saldatore a gas inoltre cercare di scaldare di più la parte filettata e meno la vite in maniera che con il gioco delle dilatazioni ti riesca di sbloccare meglio
Cita messaggio
#9
Usa un phono di quelli da 900 watt
Cita messaggio
#10
Magari anche battendoci sopra un po' con un martello di . e' un casino
Cita messaggio
#11
Citazione:dbk ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
ma invece che distruggere la barca non ti conviene affidarti a uno del mestiere? 42

A volte è meglio distruggersela che farsela distruggere e pure pagare!!!
Qualche volta è meglio pagare meno di quello che ti costa riparare i tuoi errori Big Grin
Cita messaggio
#12
E se invece di usare il caldo si usasse il freddo? Ci sono apposite bombolette.
Cita messaggio
#13
Citazione:Montecelio ha scritto:
E se invece di usare il caldo si usasse il freddo? Ci sono apposite bombolette.
In effetti potrebbe essere un'ottima idea.
Raffreddare fortemente la vite dopo che si è scaldato non esageratamente l'arridatoio dovrebbe dare un delta termico sufficiente per allentare l'insieme.
La fragilità però potrebbe giocare qualche scherzo ( non sono quelle bombolette che usano gli scassinatori per entrare in casa rompendo la serratura?)
Navigare senza meta può farci scoprire orizzonti inaspettati!
Buon vento! by Mario
Cita messaggio
#14
Si e' una valida . credo funga meglio ...per dilatazione con il termico
Cita messaggio
#15
Citazione:MS ha scritto:
dite che il calore funzionerebbe anche per le viti ottagonali ? ... ci sono strumenti per indirizzare una fiamma in modo molto localizzato ?

in ogni caso grazie per i consigli

Sicuro che siano viti ottagonali?

Forse volevi dire a testa esagonale! Se non hai già rovinato troppo la testa usa una buona chiave a bussola con una lunga leva. Se poi si trancia la vite hai già eliminato la testa e puoi trapanare meglio.

Big GrinBig GrinBig Grin
Cita messaggio
#16
Dico anche la mia.
Se la testa non è incassata:
--Un colpo di flex e la testa è via,--
se il gambo della vite è rimasto ancora inchiodato:
--Trapani il nocciolo della vite, guidando la punta del trapano con una bussola di centraggio.--
Ad esempio: se la vite è del 6MA, come bussola, si usa un tondino con un foro passante, da un lato diam. 6, (per calzarlo sulla vite e dall'altro diam., 5 per guidare la punta. (diam. del nocciolo )

Il freddo, và bene se la vite ha un coefficiente di dilatazione maggiore del supporto.
Si restringe la vite rispetto al materiale esterno,( purtroppo all'esterno hai l'alluminio e la vite è d'acciaio, quindi ottieni l'effetto contrario a quello voluto !)[si restringe di più il foro]
Ma piò anche darsi che una volta che i due metalli, Piccoletto in temperatura, l'alluminio si sia allargato un pò.

Con il calore.
Per localizzarlo bene l'applicazione:
--Appoggia sulla testa della vite, una barra d'acciaio scaldata al rosso ciliegia (660 C°)--
--Oppure usa un grosso saldatore di quelli per la brasatura dolce--

Per contro: se il filetto si è 'impastato', forzandolo si corre il rischio di rovinarlo (si strappa) ed allora conviene sostituire gli arritatoi, mentre se si rovina il filetto sull'alluminio,
in giro ci sono dei kit di riparazione 'Elicoil'.

Buon Lavoro
Cita messaggio
#17
A tutti grazie e qualche precisazione ...

a) in primis: le viti sono effettivamnte esagonali ... ho sbagliato a scrivere e purtroppo ho gia' verificato con ottime chaivi esagonali ma non c'e' nulla da fare, per altro sono gia' rovinate (lo erano in partenza) ... le trapanerei volentieri (tanto l'interesse e' quello di eliminare il gradino per sostituirlo con uno nuovo) ma l'accesso con il trapano alle stesse e' reso difficoltoso dalla struttura del gradino

A proposito di freddo: e se usassi il freddo (azoto ???? si vende in bomboletta dovunque ???) per romperle ? lo ritenete possibile ??

b) sugli arridatoi seguiro' i vostri consigli ... provo prima solo con il caldo e se non va ci provo anche alternando il freddo al non troppo caldo ... se ci riesco vi faccio sapere ...

Anche in questo caso ... quando dite il 'freddo' parliamo di azooto ???


Comunque sono nuovo di questo forum ... anzi a dire il vero di tutti i forum ... volevo ringraziarvi ... spero di frequentarlo assiduamente e - perche' no - di dare anch'io qualche consiglio di tanto in tanto ...

Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Quali viti per fissare testa e piede albero Batstru 2 642 16-12-2024, 08:53
Ultimo messaggio: Wally
  Protezione viti inox su alluminio Furkenado 6 1.012 29-06-2024, 23:46
Ultimo messaggio: rob
  Procedura per smontaggio viti rotte Nico Ivory 13 1.560 27-06-2024, 17:57
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 1.544 01-02-2024, 09:52
Ultimo messaggio: ciolli
  Isolamento comenti e viti passanti Laver 8 2.055 13-07-2023, 11:11
Ultimo messaggio: Tatone
  Viti insvitabili e trozza ballerina Rockdamned 15 2.586 21-06-2023, 10:09
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Bulloni chiglia, coppia di serraggio Gaspare51 17 5.328 25-02-2022, 12:44
Ultimo messaggio: AndreaB72
  riempire i fori allargati nelle viti su vetroresina elmer50 14 3.942 21-12-2021, 11:55
Ultimo messaggio: rosama
  Primo lavoro su Abigail - viti nella VTR Rockdamned 22 3.976 19-08-2021, 22:58
Ultimo messaggio: Rockdamned
  Serraggio prigionieri chiglia Show34 borjo 6 2.519 10-08-2020, 21:11
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: