Sughero in coperta o pozzetto?
#1
Gentilissimi,
in coperta ho un ottimo antiscivolo e in pozzetto doghe di tek lunghe e distanti alcuni cm l'una dall'altra. Pensavo di riempire gli spazi scoperti dove si vede la VTR con del sughero, di quello che si trova in fogli da 1 o 1,5 cm di spessore a poco prezzo ed è facilmente sagomabile. La domanda è: può essere un materiale adatto? Andrebbe eventualmente trattato con prodotti per aumentarne impermeabilità o tenuta? Si tenga conto che sto parlando di interstizi e rifiniture per la coperta(max 1 o 2 cm) e 4 o 5 cm tra le doghe in pozzetto che sarebbero più alte e preserverebbero il sughero da eccessivi strofinamenti e usure da contatto.
Grazie!
Cita messaggio
#2
Secondo me vien . cagata . .
Cita messaggio
#3
Grazie Giorgio. .?
Cita messaggio
#4
Non te lo so . pensata na roba . anni 70 il sughero si metteva nei bagni di .:
Cita messaggio
#5
tecnicamente una cagata pazzesca, e'molto .
Cita messaggio
#6
'spetta. Provo io ad 'estrapolare' la cagata pazzesca.

Primo punto: Perché vuoi riempire tali fessure? Se posti qualche foto ci convinciamo anche noi. Per adesso 'a volo pindarico' pare cosa URENDA.

Secondo punto: dopo le foto, forse ci convinciamo anche noi che serve. Cose tipo doghe troppo lontane, dita dei piedi nudi che ci entrano con susseguente ululata.. ecc.

Terzo punto: Il sughero é materiale paurosamente igroscopico (leggasi CiucciaAcqua) e quindi in una coperta esposta alle intemperie e bordi di bolina... Picché?
Ed evitiamo di ricordare che trattasi di materiale delicato che dopo un pò di salti di temperatura, tende ad andare in fregole. Compresi quelli SuperUltra certificati.

Quarto punto: Perché non pensi a dei riempitivi in gomma nera? Forse con le foto capiremmo che ti troveresti con una coperta zebrata. Ma per ora...

Quinto punto. Esistono dei rotoli di teak sintetico larghi anche una decina di centimetri, e con una banale sega a nastro li puoi trasformare in listelli di pochi centimetri.
E'un materiale robusto e decisamente antisdrucciolo...

Pareri tuoi? [hide][Immagine: 201031320568_c0241.gif][/hide]
Cita messaggio
#7
Ringrazio Guest per la gentilissima ed educata risposta. Tutto chiaro. Mi informerò sul teak sintetico. L'idea del sughero non è mia ma l'ho vista su una barca e l'effetto non era malissimo;ovviamente non ne conoscevo i limiti. Proverò a fare foto nei prossimi giorni.
Grazie.
Cita messaggio
#8
Figurati!
Comunque fai foto e postale qui. Sapremo darti qualche dritta.

Se comunque parli di fessure nell'ordine di 1 Cm, la cosa é un pò strana.
Nessun costruttore lascia 'canyon' del genere. Pensandoci un pò, non vorrei che tali fessure siano della vecchia gomma nera venuta via o TOLTA di proposito per ripristinarla in un secondo tempo.

Dei listelli di teak con il classico collante nero (sika) che si da con una pistola tipo silicone, é molto elegante ed efficacemente antisdrucciolo.

Siamo sicuri che sulla coperta non si tratti di questo?

Questa é una foto di una coperta con il sika appena dato:
[hide][Immagine: 201031403754_comenti_coperta_teak.jpg][/hide]

E poi si toglie l'eccesso a rasare:
[hide][Immagine: 201031403851_costruzione_coperta_teak.jpg][/hide]

Come vedi l'assenza delle foto della tua coperta fa volare la fantasia...
Cita messaggio
#9
Lascialo com'è, che va bene. Smile
Cita messaggio
#10
Penso anche io che la cosa migliore sia riempire i comenti di sika, se questi ultimi non sono esageratemente larghi.
Cita messaggio
#11
indubbio il fatto di chiudere le fessure con sughero.
potrebbe essere una cagata veramente,ma:

io l'ho messo sul calpestio del pozzetto in sostituzione di una copertura
in gomma sabbiata color rosso che si arroventava.
può piacere o non piacere di sicuro non è igroscopico o se lo è
non lo dà a vedere.(asciuga molto in fretta)
è sufficentemente robusto,(gli spigoli sono un pò delicati
ma non ci arrivi a sbucciarli.
ci cammino con le scarpe d'inverno ed è ancora lì.
è antiscivolo,facile da mettere ed economico.
certo in un sumbeam u in un ferretti non lo metterei
ma sul mio 907 non sfigura.
scalda in modo molto sopportabile.( secchio d'acqua e via)
non sarà bellissimo ma funziona.Smiley14
il vantaggio? se fra 234 anni si deteriora una robusta levigata
e un altro foglio da 3mm con colla poliuretanica passa la paura.
costo?una follia! 30€ fai da tè.Big Grin
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Macchie su Gelcoat coperta Discola 0 45 Ieri, 09:38
Ultimo messaggio: Discola
  Il mistero delle macchie fantasma sulla coperta Horatio Nelson 3 557 15-10-2025, 18:28
Ultimo messaggio: SoulSurfer
  Crepe sottili sul gelcoat del pozzetto Giuly 10 909 07-10-2025, 22:56
Ultimo messaggio: windex
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 134 6.710 18-09-2025, 12:33
Ultimo messaggio: ventodiprua
  restauro panche pozzetto giallok 15 4.052 17-09-2025, 10:02
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Sistema economico per posizionare zattera in pozzetto ghibli4 8 1.485 29-07-2025, 15:06
Ultimo messaggio: Markolone
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.617 21-05-2025, 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.694 13-03-2025, 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sughero per ricoprire gli interni? tommy62 58 25.090 25-02-2025, 05:43
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Tavolo pozzetto: impiallacciatura da riparare MareMosso 13 1.354 03-02-2025, 22:58
Ultimo messaggio: MareMosso

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: