Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
su una barca fatta da una massa di acciaio di 3500 kg, come si comporta una bussola??
finora ho usato il gps e mi è bastato, ma forse mi serve anche una bussola??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 21.234
Discussioni: 813
Registrato: Oct 2007
Citazione:Messaggio di mckewoy
su una barca fatta da una massa di acciaio di 3500 kg, come si comporta una bussola??
finora ho usato il gps e mi è bastato, ma forse mi serve anche una bussola??
potresti confrontare la rotta gpsussola e farti una tabella tua
delle derivazioni.
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
16-03-2010, 05:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-03-2010, 05:28 da mckewoy.)
grazie andros, l'ho fatto con una bussola da rilevamento poggiata sul tambuccio e coincidono al più o meno un grado.
il mio pensiero è: tutto quel ferro intorno non è che si annulla??
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento
Messaggi: 5.250
Discussioni: 31
Registrato: May 2008
Se non ricordo male:
Uno scafo in ferro, immerso nel campo magnetico terrestre, tende a magnetizzarsi, quindi farà sentire il suo effetto sulle bussole di bordo.
Per questo periodicamente bisogna fare l'operazione di 'compensazione
bussola'
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
18-03-2010, 16:43
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-03-2010, 17:58 da Frappettini.)
Citazione:Temasek ha scritto:
Se non ricordo male:
Uno scafo in ferro, immerso nel campo magnetico terrestre, tende a magnetizzarsi, quindi farà sentire il suo effetto sulle bussole di bordo.
Per questo periodicamente bisogna fare l'operazione di 'compensazione
bussola'
confermo se lo scafo è immobile per lungo tempo; ragione per la quale quando una nave è in allestimento, a metà del periodo dello stesso, l' ormeggio lungo la Imarroncinichegalleggiano.... viene invertito.
Per un' imbarcazione che si muove, non avviene la magnetizzazione.
Per venire al questito di mckewoy, un grado di differenza registrato su una barca in ferro tra il gps e la tua bussola di rilevamento magnetica mi dice che la tua bussola è di ottima fattura. Tanto per essere sicuro, fai il confronto ponendo la tua barca alle seuenti prue magnetiche:
000°
045°
090°
135°
180°
225°
270°
315°
360°
Non meravigliarti se scopri che la differenza varia.
Per fare un lavoro ben fatto, dovresti comprare e montare una bussola di rotta, e lavorare sui magnetini con la quale quest' ultima è equipaggiata per diminiure/annullare il più possibile la differenza tra Pb e Pgps
Messaggi: 14.249
Discussioni: 958
Registrato: Oct 2009
bella frappettini,
in effeti è quello che ho fatto ho scocciato la bussola al tambuccio allineata verso l'albero.
poi, mare calmo e navigazione motore, ho fatto rotta su ogni vento in senso orario utilizzando il gps.
quando la rotta era stabile, un urlaccio e mia moglie a leggere la bussola.
adesso non ricordo bene ma nessuno scostamento significativo ( più o meno un grado che, con l'errore di lettura della bussolina, possono essere forse due gradi.
per questo chiedevo se è possibile che le masse in qualche modo si annullino.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento