Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
14-04-2010, 22:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-04-2010, 01:09 da sensi piero.)
ROBOT per la pulizia della carena,DA SOPRA LA BARCA
I simpatizzanti degli 'accrocchi' sono pregati cortesemente di riflettere, .. GRAZIE!!!
ps. . purtroppo la notte dormo poco....
Messaggi: 4.349
Discussioni: 168
Registrato: Aug 2009
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
15-04-2010, 01:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2010, 01:10 da mania2.)
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
Già...
ma come funziona?
E' la 100ma volta che ti viene chiesto!
Io sarei cliente e tu non ce lo spieghi...
Allora?
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 2.803
Discussioni: 160
Registrato: Dec 2007
io un'idea su come funzione la ho:
avete presente il giro di chiglia?
caricabasso
Utente non regsitrato
Da quell disegno o foto si capisce poco.
Sembra una vulva meccanica! 
Messaggi: 1.561
Discussioni: 334
Registrato: Nov 2004
Citazione:P.S. devi capire che dopo aver passato oltre 15 anni ad immergermi in qualunque stagione nelle limpide acque del porto di Riva di Traiano............
Ma dai, di nascosto o sei autorizzato?  Io qualche anno fà mi ci buttai e sostituii l'elica ....
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Citazione:masa66 ha scritto:
Citazione:P.S. devi capire che dopo aver passato oltre 15 anni ad immergermi in qualunque stagione nelle limpide acque del porto di Riva di Traiano............
Ma dai, di nascosto o sei autorizzato? Io qualche anno fà mi ci buttai e sostituii l'elica ....
di nascosto ma è come il segreto di pulcinella...
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Citazione:fabiseb ha scritto:
Ciao Piero, è l'ennesima volta che ci proponi i tuoi accrocchi, che suscitano giustificata curiosità, vedi anche quell'altro per lavare le cime, ma poi non prosegui con spiegazioni adeguate, Allora per favore deciditi , partecipa attivamente alla discussione, spiegaci chi sei cosa fai li inventi tu ? li commercializzi ? Li produci ? cerchi un partner per produrli ? Li hai brevettati e vorresti vendere il brevetto ? Insomma, nel tuo stesso interesse, cerca di essere chiaro, altrimenti saremo costretti a considerare i tuoi interventi spam pubblicitario ed agire di conseguenza in base al regolamento.
Guarda che non vuole essere un richiamo, ma un invito a partecipare attivamente e costruttivamente al forum , naturalmente rispettandone il regolamento. grazie
caro fabiseb, con questo intervento mi stupisci un pò, tu noto per la tua pacatezza questa volta ti leggo un pò duro ma ovviamente è solo una opinione personale  .
Mettetevi nei panni del simpatico Sensi, fino ad ora ha ricevuto più critiche che altro da tanti presunti inventori occasionali (me compreso), forse ci vuol andare un pò più .:
Forza Piero facci vedere!!!
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
Grazie caro MANIA2 per la difesa . effettivamente dalla risposta dell'amico FABISEB, mi sembra di notare anche una punta di acredine, dettata da cosa non mi riesce di . è anche questa un'opinione del tutto personale!Effettivamente più che un . sembra . una 'minaccia'.Per poi . essere più chiaro????... a partecipare più attivamente alla discussione??? Voler vedere, o . capire tra le righe, che i miei . carità, tranquillamente . un fondo di 'SIBILLINO' o peggio ancora di chissà quale 'SECONDO FINE'....
Io semplicemente ho inventato, progettato, realizzato,(e non con l'impegno di qualche . di qualche anno) tra prove, controprove, modifiche, migliorametnti, tra tentativi finiti nella . le mie personali esigenze di semplice velista(io faccio tutto un'altro lavoro).
Da quì la curiosità di presentarle al forum per: trarre soddisfazione personale, in caso di . delle riflessioni, in caso di critiche.
Non ultimo il fatto (che penso sia comune a tutti quelli che hanno la fortuna di inventare qual'cosa)di poter trarre degli spunti per capire se a queste mie invenzioni posso eventualmente dare un . . per il disturbo.....
GRAZIE!!!
Messaggi: 719
Discussioni: 87
Registrato: Mar 2010
Scusa MANIA 2 ma ho messo solo quella foto, perchè quella dell'apparato completo non è pronta!
Appena fatto, la . con le spiegazioni . che non venga 'oscurato' prima...)
Messaggi: 11.671
Discussioni: 924
Registrato: Oct 2007
15-04-2010, 19:45
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2010, 22:09 da Frappettini.)
La linea di confine tra 'trarre soddisfazione personale, stimolare riflessioni etc' e la pubblicità è labile e il nostro regolamente non vuole essere certo formato da 100.000 codicilli che distinguono le cose. Quindi Fabiseb ha fatto 'dimolto' bene a mettere le cose a fuoco con una serie di domande.
Piero dice che queste sue presentazioni sono fatte per capire se queste realizzazioni potranno avere futuro; però se a queste presentazioni non seguono tempestive e dettagliate spiegazioni su come gli accrocchi lavorano, ben poco il ns. amico perugino potrà capire.
Messaggi: 2.127
Discussioni: 263
Registrato: Jun 2008
Citazione:sensi piero ha scritto:
Scusa MANIA 2 ma ho messo solo quella foto, perchè quella dell'apparato completo non è pronta!
Appena fatto, la . con le spiegazioni . che non venga 'oscurato' prima...)
Dai Piero, non fare il palloso, spiegaci almeno come funziona altrimenti è un post inutile...
Messaggi: 1.953
Discussioni: 57
Registrato: Feb 2009
Per le barche a motore .
Ma per le vele con timone e deriva profondi?
Come va ad agire sulle due pinne?
Inoltre lo scafo io lo pulisco con la spugnetta vileda morbida (quelle quadrate colorate) per evitare di levare l'antivegetativa in maniera oltremodo indecorosa.
Come faccio a regolare la giusta pressione sullo scafo con il robottino?
The crew wins the class, the weather wins the overall
Messaggi: 3.019
Discussioni: 59
Registrato: Jun 2008
IMHO
l'idea dei 'binari' non mi piace... lo svilupperei con una tecnologia simile ai robot per la pulizia delle piscine, in pratica elichette/pompe che lo tengono attaccato alla superficie da pulire e sulla quale scorre autonomamente mediante rulli e/o belin
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Messaggi: 2.449
Discussioni: 59
Registrato: Jan 2006
Citazione:sensi piero ha scritto:
Il funzionamento dell'apparato consiste, nel far scorrere il carrello della foto precedente montato sulla guida, da prua a poppa e viceversa. L'attrito necessario per lo scorrimento viene garantito dalla pressione che la puleggia, montata al centro della belin cilindrica, esercita sulla guida,compressa dalle due puleggie: una davanti e l'altra dietro la belin in questo modo il possibile deragliamento. Lo schiacciamento del carrello sulla carena
è ottenuto:
1)dai galleggianti che rendono neutro il carrello al galleggiamento, permettendo di farlo arrivare fin sotto la barca.
2)dalla tensione della guida, che è possibile regolare dall'attacco di poppa, attraverso un elemento elastico.
I raschietti montati obbliquamente al senso di marcia(per l'espulsione del materiale dal centro verso l'esterno)hanno la possibilità di flettersi all'indietro 'passivamente', evitando sia una eccessiva aggressività, che il bloccaggio del carrello nell'eventualità che si possa trovare a contatto con qualche ostacolo(prese a mare o altro).
La guida è ottenuta con dei tubi flessibili e componibili opportunamente trattati che si adattano a qualsiasi lunghezza.
Sono a disposizione per eentuali altri chiarimenti.
[hide] [/hide]
lasciando perdere i dettagli tecnici che forse solo una visione dal vero consentirebbe di capire meglio, ti chiedo alcune cose:
- il montaggio del 'sistena' quanto tempo richiede?
- penso che per la pulizia della carena debbano essere fatti più passaggi longitudinali a varie profondità, lo spostamento della guida richiede tempi lunghi?
Come vedi dando per scontato la capacità di pulizia del sistema (e qui anche la giusta antivegetativa aiuta) mi interessa capire quanto tempo richiederebbe il suo uso e quante persone servono.
ciao e complimenti
PS. ma bulbo e .:
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:Messaggio di sensi piero
ROBOT per la pulizia della carena,DA SOPRA LA BARCA
I simpatizzanti degli 'accrocchi' sono pregati cortesemente di riflettere, .. GRAZIE!!!
ps. . purtroppo la notte dormo poco....
SEGUE.....
[hide] [/hide] d
scusate, scusate ... anch' io ultimamente dormo poco , allora, simpatizzante di 'accrocchi' come sono, rifletto
ho letto il thread con interesse e curiosiità crescente perchè sarebbe bellissimo averlo a bordo, ma anche a me sulla base di quella piccola foto sorgevano delle perplessità molto simili a quelle già espresse...
poi ho finalmente letto la descrizione del complesso sistema di guide e galleggianti a galleggiabilità calibrata, inclusa quella che sembra una struttura di rinvio con puleggia avvitata/incollata ... beh ... fissata (fissa ? mobile ? fissata come ?) sulla prua, a dire il vero a poppa non si capisce bene il sistema e neanche dove sia l' elemento elastico, e neanche in verità a cosa serva, considerato che devo tirare per muoverlo o da prua o da poppa (infatti mi sembra che fermo l' 'accrocco' serva a poco), allora dovrei avere un elemento elastico anche a prua, o no ? comunque, allora, qualcuno deve tirare da poppa o da prua per muoverlo avanti e indrè, dovranno quindi essere ben tese le ritenute verticali e, mano a mano che si procede verso prua o poppa la tensione andrò regolata quasi millicentimetricamente, ma proprio in continuazione, per mantenere l' aderenza, almeno credo,
in quanti siete quando lo usate ?
e poi, chissà quelle che sembrano belin circolari come girano, c'è il rischio se non girano per conto loro, per es. elettricamente, si appiattiscano invece di muoversi grazie alla traslazione e allora a cosa servono ? tanto vale basta una belin piatta, o forse si vede male e non sono circolari ?
eppoi, considerato che le carene sono molto spesso curve, come assicurare che i raschietti (a proposito, quanto è grande l' 'accrocco' ?) che sono evidentemente su di un piano raschino uniformemente ?
insomma sono un pò perplesso, anche se ribadisco che poter pulire la carena all' ormeggio (ma di barca a vela, con bulbo e piedino e anche timone appeso) mi trova interessatissimo
perchè non invii un filmato così vediamo come lavora ?
saluti velici
sarastro
Messaggi: 2.649
Discussioni: 37
Registrato: Oct 2008
Citazione:sensi piero ha scritto:
SISTEMA COMPLETO:LA GUIDA CHE PASSA DENTRO AL CARRELLO, E' COMPRESSA TRA LE DUE PULEGGE VERDI INFERIORI,E LA PULEGGIA (SOLIDALE ALLA belin SI TROVA AL CENTRO DI ESSA. FACENDO RUOTARE LA belin ATTRAVERSO L'ALBERO FLESSIBILE MOSSO DAL TRAPANO . SPOSTA ANCHE IL CARRELLO. I SUPPORTI CHE REGGONO LA belin, SONO AMMORTIZZATI E AGENDO SU DI ESSI, SI PUO' AUMENTARE LA PRESSIONE DELLA PULEGGIA SULLA ROTAIA (E QUINDI L'ATTRITO) PER EVITARE LO SLITTAMENTO.
TRA L'ATTACCO DELLA PRUA E L'ATTACCO DELLA POPPA,E' MONTATA LA . CHE SIA ABBASTANZA . NO!!!![/color] COMUNQUE SONO SEMPRE A DISPOSIZIONE...
[hide] [/hide]
ATTACCO DI POPPA
[hide] [/hide]
ATTACCO DI PRUA
[hide] [/hide]
ma perchè ti incavoli ?
certo che è chiaro, è chiaro che in teoria un accrocco con due belin rotanti e quattro raschietti, che abbia sufficiente aderenza sullo scafo, fatto traslare lungo la carena in regolari passaggi paralleli successivi, può sostituire la frizione di una belin o di una spugna manovrata a mano
meno chiari continuano ad essere, a me, ma evidentemente sono testone io, i dettagli pratici della struttura e dell' esecuzione - che sembra peraltro piuttosto complessa - quanto sia efficace in pratica e quanto sia vantaggioso rispetto ai metodi 'classici', in acqua o con breve alaggio (senza contare bulbo e timone che capisco essere oggetto di altro studio)
per evitare ulteriori incomprensioni nelle descrizioni,
è stato provato in pratica ? lo usi regolarmente ?
hai delle foto o meglio un filmato che ne mostri l' esecuzione ?
saluti velici
sarastro
Messaggi: 4.192
Discussioni: 191
Registrato: Jun 2009
ecco il video del robottino di Piero .....
http://www.youtube.com/watch?v=pnQ3LUikyjM
|