Messaggi: 678
Discussioni: 68
Registrato: Aug 2007
Leggo che troppa tensione della drizza può danneggiare i fiocchi/genoa in mylar e che è meglio lasciare lascata la drizza di un genoa rollato quando la barca è ferma, (cosa che nel dacron non ènecessaria).
domanda: quanto è probabile che si danneggino vele se non si usano queste precauzioni? E in che modo ci si accorge del danno?
bv
Messaggi: 16.371
Discussioni: 147
Registrato: Feb 2008
I congiuntivi sono un'oppppppppinione.
Messaggi: 678
Discussioni: 68
Registrato: Aug 2007
Citazione:bullo ha scritto:
I congiuntivi sono un'oppppppppinione.-
[?]
Messaggi: 3.308
Discussioni: 89
Registrato: Nov 2008
E' vero che l'italiano non è certo il mio cavallo di battaglia, ma non capisco proprio la battuta di bullo.
Tornando alle vele: certo che si, sono materiali ad alto modulo, poco elastici e pertanto le deformazioni sono permanenti. Lasciare teso il materiale rischia sempre di stirarsi per affaticamento, per cui meglio che non provi e che ti fidi.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
Messaggi: 678
Discussioni: 68
Registrato: Aug 2007
Citazione:tiger86 ha scritto:
meglio che non provi e che ti fidi.
mi fido.
grz
bv
Messaggi: 3.698
Discussioni: 11
Registrato: Jan 2009
il corretto uso e la manutenzione di vele, drizze e sartie è sempre importante, non solo con i materiali HT.
Messaggi: 3.242
Discussioni: 65
Registrato: May 2007
beh non è che al dacron faccia benissimo restar tirato in eterno (o almeno finchè non cede, perchè cede)